Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Dall’anima al suo mistero*

di Antonio Stanca

 

“Autenticamente vero” è un racconto di Henry James (New York 1843 – Londra 1916) scritto nel 1892 e attualmente tradotto da Elisabetta Querci e ristampato per conto della “Biblioteca di Repubblica – L’Espresso”, n.24, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma 2010, pp.95. Fa parte della seconda fase della vasta produzione dello scrittore, quella che va dal 1891 al 1895 e che lo vede impegnato anche in opere teatrali che non hanno successo.

Precedentemente, nei primi lavori, romanzi e racconti, James aveva scritto del tema “internazionale”, aveva, cioè, creato personaggi del nuovo continente nei quali era avvenuta, come in lui, quell’iniziazione alla cultura europea che avrebbe dovuto completare la loro formazione d’origine e rendere possibile una fusione tra le due culture. Questo periodo è compreso tra il 1875 e gli ultimi anni ’80 e si conclude con il riconoscimento dell’impossibilità di tale aspirazione a causa degli impedimenti che ad essa derivavano dalle complicazioni ormai presenti nello spirito europeo.

Tra le opere del secondo periodo oltre agli insuccessi teatrali ci sono le narrazioni concentrate nel rappresentare quanto accade nell’animo umano, nel fare della vita interiore l’unica, la maggiore verità e nell’identificarla con l’arte. Con un’arte che rifiuta l’esterno, la realtà, l’azione per esprimere soltanto quanto proviene dall’idea, dal pensiero.

Nel terzo ed ultimo periodo della produzione jamesiana, dal 1896 al primo decennio del ‘900, i temi delle fasi precedenti ritornano per essere ripresi con quella che sarà detta la maniera “sperimentale” di James e che influenzerà molta letteratura del Novecento. Nei romanzi e racconti di questo periodo la vita interiore di prima assumerà tanti risvolti, sarà all’origine di tanti pensieri e sentimenti, di un tale movimento d’idee, si dilaterà al punto da rendere impossibile il raggiungimento di una verità unica e inalterabile. Non ci sarebbe potuta essere tra le tante motivazioni profonde che James avrebbe fatto emergere dalla coscienza, dall’anima dell’uomo. All’inafferrabile, all’indicibile si sarebbe giunti, nel mistero si sarebbe rimasti e l’arte avrebbe perso la possibilità di essere identificata.

Un processo continuo avviene nel pensiero di James e così nell’opera che passa dall’impossibilità di una fusione tra cultura americana e cultura europea a causa dei problemi presentati da questa, al rifiuto della realtà in nome dell’idea, alla moltiplicazione dei generi e dei livelli di pensiero e, quindi, alla sua relatività. Questa diviene la regola alla quale non sfugge nemmeno l’arte.

Tra antico e moderno si muove James, ad un momento di passaggio egli appartiene, a quando l’arte si stava allontanando dalla tradizionale posizione di verità superiore, trascendente perché dell’anima a causa delle tante verità che dall’anima erano insorte. James ha vissuto, ha sofferto tale passaggio e lo ha espresso nelle sue opere.

Nato in una famiglia molto colta, fratello minore di William James, uno dei maggiori filosofi dell’America del tempo, arricchitosi culturalmente e moralmente tramite gli studi in America ed i continui soggiorni in Svizzera, Francia, Italia, Inghilterra, trasferitosi definitivamente a Londra, James dedicherà la sua vita esclusivamente all’attività letteraria, sarà l’autore di oltre cento racconti, venti romanzi, tre volumi autobiografici e raccolte di saggi. Tra i racconti rientra il suddetto “Autenticamente vero” che appartiene alla seconda fase della produzione di James, quella impegnata a fissare l’importanza, il valore della vita interiore, a ritenerla superiore alla realtà e identificarla con l’arte. Per questo il ritrattista londinese giunge, nel racconto, a rifiutare i due eleganti, raffinati modelli che prima aveva accettato, marito e moglie bellissimi e distinti. Essi volevano apparire nei libri che egli illustrava in tutta la loro “autenticità”, volevano essere “veri”. A lui, invece, interessava il modo col quale la realtà poteva venire trasfigurata, elevata a significati diversi da quelli apparenti, superata, tradotta in arte. Gli erano, quindi, sufficienti altri modelli pur sgraziati ma più modesti, meno appariscenti e soprattutto meno pretenziosi. Per il ritrattista l’invenzione doveva vincere sulla realtà, la fantasia sulla verità. E insieme a lui James dichiarava la convinzione propria di quel particolare momento della sua attività, quella relativa all’arte quale espressione interiore, superamento della materia, della contingenza, rifiuto di esse.

Da questa proclamazione del valore assoluto dell’interiorità James sarebbe giunto a ridurre la sua importanza perché tante interiorità avrebbe  scoperto possibili, tante verità avrebbe dovuto attribuire all’animo umano da vederlo perso tra di esse.

Partito per l’anima non era arrivato alla sua scoperta ma al suo mistero!

 

*in “Segni e comprensione, n.72, Settembre- Dicembre 2010, Università del Salento

 


La pagina
- Educazione&Scuola©