Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

L’educazione socio affettiva nelle scuole Editrice BERTI Piacenza (2004)

a cura di Marco Maggi

• Curatore: Marco Maggi

• Prefazione di: Anna Putton

• Contributi di: E. Barale, A. Genziani, M. Giampietro, A. Luppi, E. Manassero, C. Solavaggione, E. Zanichelli.

• Edito da: Editrice Berti

• Dimensioni: 21 cm x 28 cm

• Pagine: 352

Il testo è frutto di un lavoro decennale di laboratori di educazione socio-affettiva sperimentati in diversi ambiti scolastici e in numerose scuole del nord Italia. Il libro è suddiviso in tre parti. La prima presenta una consistente esposizione teorica intorno ai temi della Promozione della salute nella scuola - Relazione educativa, apprendimento e gestione del gruppo classe - Comunicazione in classe - Educazione socio-affettiva ed empowerment a scuola.

La seconda parte del volume è composta da una ricca documentazione relativa ai progetti sperimentati nei diversi ordini di scuola e da tre manuali pratici da utilizzare con gli alunni. L’intento è quello di offrire ai docenti-operatori gli strumenti di lavoro perché possano sperimentare con gli alunni alcuni percorsi sul tema dell’autostima.

Il primo manuale è denominato “Dentro di noi il Bosco della felicità”, ed è un percorso rivolto agli alunni del primo ciclo delle classi della scuola elementare. È una sorta di alfabetizzazione socio-affettiva, dove i bambini prendono contatto con la dimensione dei loro sentimenti e della vita di gruppo.

I percorsi sulla conoscenza di sé e sull’autostima, per gli alunni del secondo ciclo delle elementari (progetto Calimero) e per gli alunni della scuola media inferiore e superiore (progetto Filo Diretto), sono due manuali che propongono una serie di attività relativeall’immagine di sé, alla scoperta del proprio positivo (auto consapevolezza e autostima), alla corporeità e alla comunicazione.

Ognuno dei tre manuali è articolato in una spiegazione dello svolgimento delle attività e una successiva presentazione delle schede di lavoro. Infine la terza parte valorizza alcune testimonianze ed esperienze dei vari protagonisti dei progetti ed evidenzia i risultati ottenuti e gli strumenti di valutazione utilizzati.

Un testo, quindi, che unisce l'approfondimento teorico alla pratica educativa e che si presenta come uno strumento "pronto per l'uso" per tutti gli educatori e gli insegnanti interessati all’educazione affettiva.

 

 

 

 

 

INDICE  

 

PREFAZIONE

di Anna Putton (Psicologa psicoterapeuta)

INTRODUZIONE

di Marco Maggi

PRIMA PARTE

DIMENSIONE TEORICA

PROMUOVERE SALUTE NELLA SCUOLA

a cura di Emanuela Barale

Premessa

1. Promozione, educazione e prevenzione

2. La competenza psico-sociale e l’educazione ai “life skills”

3. Le ragioni di una strategia di promozione della salute per le scuole

4. Ostacoli e risorse nella scuola italiana

5. Le caratteristiche generali della scuola che promuove la salute

6. La scuola che promuove la salute e il territorio

7. L’insegnante nella scuola che promuove la salute e la sua formazione

Bibliografia

RELAZIONE EDUCATIVA, APPRENDIMENTO E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE

Un’interazione difficile per una sfida possibile?

a cura di Marco Maggi

Introduzione

1. L’evoluzione dell’insegnante: dal trasmettitore di conoscenze al facilitatore

di competenze sul come apprendere

2. L’insegnante di qualità oggi

3. La relazione educativa: il rapporto tra docente e alunni all’interno di un

sistema relazionale complesso

4. Apprendimento e attenzione allo sviluppo della personalità dell’alunno

5. Clima di classe e stili d’insegnamento

6. Gestione del gruppo classe

7. Conclusioni: quali inter-azioni possibili?

Bibliografia

LA COMUNICAZIONE IN CLASSE: STILE COMUNICATIVO DEL DOCENTE ED

INSEGNAMENTO EFFICACE

a cura di Marina Giampietro

1. Introduzione

2. Modi di comunicare in classe del docente: presentazione di alcuni modelli

3. Il costrutto di stile comunicativo di Robert Norton

e applicazioni in ambito educativo

4. Un’indagine sulla comunicazione in classe

5. Conclusioni

Bibliografia

EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA ED EMPOWERMENT A SCUOLA

a cura di Chiara Solavaggione

1. Educazione socio-affettiva: un bisogno in crescita

2. Educazione socio-affettiva: una strategia di empowerment

3. L’educazione socio-affettiva nei vari approcci psico-pedagogici

4. Un po’ di storia: evoluzione storica dell’educazione socio-affettiva

Bibliografia

 

SECONDA PARTE

DIMENSIONE PRATICA

Progetto Calimero e Progetto Filo Diretto.

L’applicazione di interventi di educazione socio-affettiva

nelle scuole elementari, medie, inferiori e superiori

a cura di Marco Maggi e Chiara Solavaggione

L’IMPIANTO TEORICO E STRUTTURALE DEI PROGETTI CALIMERO E FILO DIRETTO

1. Introduzione

2. Da dove nascono i progetti Calimero e Filo Diretto

3. L’interazione tra la teoria e l’esperienza professionale di Marco Maggi

4. L’uomo e il suo positivo

5. L’uomo: un tutto integrato

6. I bisogni della persona e del bambino

7. L’atteggiamento del conduttore: creare un clima facilitante

8. La progettazione dialogica: percorso strutturato e attenzione al vissuto

9. Promuovere il benessere: dal disagio all’agio

10. Dall’etero-conoscenza all’auto-conoscenza

11. Struttura dei progetti

L’IMPLEMENTAZIONE PRATICA DEI PROGETTI

Sette indicazioni importanti per realizzare le attività

1. Vivere sperimentandosi: giocarsi in prima persona

2. Atteggiamenti fondamentali del conduttore

3. Il lavoro personale e la condivisione di gruppo

4. Logistica delle attività

5. Gli individui prima delle attività

6. Soddisfare i bisogni delle persone

7. Le regole di Calimero e Filo Diretto

INDICAZIONI PER L’UTILIZZO DEI MANUALI

1. Premessa

2. Le aree di approfondimento

3. I manuali non sono un ricettario

4. L’importanza di formarsi prima di sperimentare le attività con gli alunni

5. Alcune tecniche utilizzate nei corsi di formazione

6. I tempi

7. I contenuti

Bibliografia ragionata per argomenti

 

ATTIVITÀ FORMATIVE

IL TEMPO DI CALIMERO

DENTRO DI NOI: “IL BOSCO DELLA FELICITÀ” Percorso per gli alunni del primo ciclo delle scuole elementari

a cura di Annamaria Luppi e Elena Zanichelli

Obiettivi

Iniziare e concludere

Traccia per gli incontri

1° incontro. Presentazione

2° incontro. Parole e gesti che fanno bene e altri che non fanno bene

3° incontro. Le sensazioni

4° incontro. I sentimenti

5° incontro. I sentimenti positivi

6° incontro. Sperimentare i sentimenti positivi

7° incontro. Avvio della conclusione del percorso

8° incontro. Conclusione

PROGETTO CALIMERO

AUTOSTIMA E CONOSCENZA DI SÉ Per gli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari

a cura di Chiara Solavaggione e Marco Maggi

Obiettivi

Traccia per gli incontri

Attività 1. Conoscersi a vicenda

Attività 2. Esprimere i propri gusti

Attività 3. Conoscersi attraverso un’immagine

Attività 4. Raccontarsi con le immagini. Il collage

Attività 5. Vedere il positivo nel quotidiano. Un avvenimento positivo

Attività 6. Fidarsi. L’aereo e la torre di controllo

Attività 7. Raccontarsi con un oggetto. Il mio oggetto preferito

Attività 8. Raccontarsi con le Attività preferite.

I momenti in cui sto veramente bene

Attività 9. Raccontarsi con il tempo libero. Il mio tempo libero

Attività 10. Parlare di sé con i simboli. Se fossi…

Attività 11. Scoprire cosa rende felici. I miei desideri

Attività 12. Scoprire il positivo. Il bello che vedono gli altri in me (1)

Attività 13. Farsi i complimenti. Il bello che vedono gli altri in me (2)

Attività 14. Esprimersi con i colori. La mia gioia di vivere

Attività 15. Conoscere il proprio corpo. La carta geografica del mio corpo

Attività 16. Volersi bene. Io e il mio corpo

Attività 17. Esprimere le emozioni con il corpo. Un gesto per ringraziare

Attività 18. Rilassarsi. Il gioco del rilassamento

Attività 19. Per concludere il discorso sul corpo. Una paura e un desiderio

Attività 20. Ascoltare gli altri. La mia capacità di ascolto verso gli altri

Attività 21. Sentirsi ascoltati. L’ascolto attivo

Attività 22. Mettersi nei panni altrui. La storia di Ivan

Attività 23. L’ascolto attraverso la musica. Canzoni ed emozioni

Attività 24. L’ascolto attraverso la natura. La passeggiata

Attività 25. Comunicare senza le parole. L’isola con la creta

Attività 26. Giudicare il cammino percorso. Bilancio conclusivo

Attività 27. Per non dimenticare calimero. Il cartellone conclusivo

Attività Per concludere gli incontri. Feedback finali

 

PROGETTO FILO DIRETTO

AUTOSTIMA E CONOSCENZA DI SÉ Per gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori

a cura di Marco Maggi e Alberto Genziani

Obiettivi

Traccia per gli incontri

Attività 1. Le Carte “Chi sono io”. Condurre l’esercizio di presentazione

Attività 2. Cosa mi aspetto da questo corso… Motivazione e attese

Attività 3. Conoscersi attraverso un’immagine. Fotolinguaggio

Attività 4. Raccontarsi con le immagini

Attività 5. Giù la maschera

Attività 6. L’immagine che si costruisce attraverso gli altri

Attività 7a. Carte “Come mi sento”

Attività 7b. Come ti senti o ti sei sentito…

Attività 8. Il mercato delle emozioni

Attività 9. I bisogni affettivi

Attività 10. Le carte di stimolo “Emozionando”

Attività 11. Conoscersi attraverso le canzoni

Attività 12-13-14. Potenzialità o qualità personali

Attività 15. Carte “Mi sento quando”

Attività 16. Il bello che vedono gli altri in me

Attività 17. Le carte del corpo

Attività 18. Rilassarsi… Il gioco del rilassamento

Attività 19. Io e il mio corpo

Attività 20. Le carte del gruppo

Attività 21. dieci passi nella classe

Attività 22. il rapporto con il gruppo classe e gli amici

Attività 23. Raccontare e ascoltare

Attività 24. Gioco dell’oca

Attività 25. Saper ascoltare. Mettersi nei panni altrui

Attività 26. Saper ascoltare i sentimenti

Attività 27. Dare messaggi chiari. Il Tu e l’Io

Attività 28. Valutazione del percorso svolto

Attività 29. Il messaggio in bottiglia

Attività 30. Per concludere a colori…

Attività Feedback finale. Per concludere gli incontri

 

TERZA PARTE

DIMENSIONE ESPERIENZIALE E VALUTATIVA

TESTIMONIANZE ED ESPERIENZE

Crescere insieme (le testimonianze di Annamaria Luppi e Elena Zanichelli, insegnanti di Milano)

Testimonianza (insegnanti elementari Monica Zafferani e Iolanda Benedettini Repubblica di san Marino)

Cosa è per noi insegnanti il progetto Calimero (vissuti e opinioni dirette di Maria Cappella, Cinzia Dutto, Brigida Garnero, Mirella Ramonda,

Claudia Belliardo e Silvana Ravinale, insegnanti elementari dell’Istituto Comprensivo di Caraglio - Cn)

La costruzione di un libro sul mostrone (di Annamaria, Davide, Renato, Giorgio, Elisa, Simone, Daiana, Alessandro, Stefano G., Alessandra, Serena, Ossama, Anna, Stefano R., Roberto, Mirko, Sara, Teresa, Giada, Alessia e Viola)

Calimero fa ballare anche le maestre… (lettera di un genitore, Ezio Ferro)

Calimero: un servizio territoriale aperto e attento alle comunità scolastiche (dall’esperienza del SerT di Mondovì (Cn) di Nadia Ferrero responsabile SerT

ASL 16 di Mondovì e Roberta Giordano educatrice professionale e coordinatrice del Progetto Calimero)

Che cos’è per me l’educazione socio-affettiva? (testimonianza di Cristina Paschetta educatrice professionale e operatrice di laboratori di educazione socio-affettiva)

Testimonianza (di Enrico Manassero educatore professionale e operatore di laboratori di educazione socio-affettiva)

Che cos’è per noi progetto Calimero? (testimonianza di Maura Icardi e Celestina Marenchino docenti scuola media)

Istituto comprensivo “Luigi Einaudi” di Dogliani (Cn) (testimonianza del Dirigente scolastico Dottor Tarcisio Priolo e dell’insegnante referente Lucia Vivalda)

L’intervento di prevenzione a Codogno (di Eleonora Tassi Assistente Sociale e Responsabile Progetto Filo Diretto del comune di Codogno)

Testimonianza (di un gruppo di docenti Scuola Media Ognissanti di Codogno (Lo)

Testimonianza (Liceo scientifico e classico “G.Novello” Progetti di Educazione alla Salute)

LA VALUTAZIONE

I risultati ottenuti e gli strumenti utilizzati nei progetti di educazione socio-affettiva

a cura di Enrico Manassero

0. La valutazione

1. La valutazione: perché farla?

2. Quando si valuta?

3. Che cosa si valuta?

4. Aspetti specifici della prevenzione in ambito scolastico

5. La valutazione negli interventi di educazione socio-affettiva

6. La valutazione nei progetti Calimero e Filo Diretto

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

a cura di Enrico Manassero e Marco Maggi

INFORMAZIONI UTILI

COLLABORATORI


La pagina
- Educazione&Scuola©