SIMBOLI DEI PELLEGRINI
Al ritorno dai Pellegrinaggi nei luoghi santi, i pellegrini si riconoscevano facilmente dai simboli che portavano attaccati sul mantello o sul cappello.
I simboli dei pellegrinaggi a Roma erano le medaglie di piombo con l’immagine dei Santi Pietro e Paolo, o le chiavi incrociate di San Pietro o la rappresentazione della Veronica.
I simboli del pellegrinaggio in Terra Santa erano il ramo d’ulivo o delle piccole croci.
Il
simbolo del pellegrinaggio a Santiago de Compostela era la conchiglia
LA LEGGENDA DELLA CONCHIGLIA
Si narra che un bel giorno un cavaliere mentre è in sella al suo cavallo, venga disarcionato dall’ animale imbizzarrito e di trascinato nelle acque agitate dell’ Oceano. Dopo di attimi terrore e di ansia da parte dei suoi compagni di viaggio ecco che, come per incanto il cavaliere salvato da S. Giacomo riappare dalle acque sano e salvo.E’ completamente ricoperto di conchiglie quasi a testimonianza che esse hanno dato al santo nella sua opera di salvataggio. E’ possibile ritrovare la conchiglia in tutte le sculture del Medioevo dedicate al pellegrino.