IL RITUALE DELLA VESTIZIONE
Prima di iniziare il pellegrinaggio, le persone si recavano dal proprio parroco per ricevere la santa benedizione. Tornati a casa facevano testamento perché il viaggio era lungo e rischioso,iniziava quindi il rito della vestizione. I familiari consegnavano al pellegrino le varie componenti dell’abbigliamento:
-
un mantello di tessuto grezzo chiamato Sanrocchino, Pellegrina o Schiavina
perché era un abito da servi, da schiavo;
- un cappello a tese larghe rialzato sul davanti e fissato con un nodo sotto il mento: si chiamava Petaso e serviva per ripararsi dal sole o dalla pioggia;
-
un bastone di legno, con una punta chiodata, alto e molto robusto per resistere
per tutto il lungo viaggio.Il suo nome è "Bordone".
- una bisaccia, una
sorta di borsa floscia, in genere di pelle o di stoffa resistente, che si
appende alla vita; questa bisaccia aveva un significato: era sempre aperta perché il Pellegrino doveva essere sempre pronto a donare
e a ricevere.