LE VIE DEI PELLEGRINI

La via Romea o Francigena è forse la strada più antica d’Europa: mille miglia esatte da Canterbury a Roma. Questa strada viene chiamata via Francigena, un nome difficile che significa " strada che attraversa la Francia e percorsa da quelli che sono nati in Francia".

Questa strada è chiamata anche via Romea perché era percorsa dai Romei cioè i pellegrini che volevano recarsi a Roma a venerare le tombe dei Santi Pietro e Paolo e la reliquia romana chiamata la Veronica. Per percorrere la via Francigena ci voleva molto tempo e molta fatica. Una volta arrivati alle Alpi bisognava superarle attraverso il valico del Gran San Bernardo in mezzo alla neve.Oppure si poteva seguire una strada che passava attraverso il valico del Gran San Bernardo in mezzo alla neve. Oppure si poteva seguire una strada che passava attraverso un’altra montagna alpina il Moncenisio.Poi si scendeva per Pianura Padana e, più avanti, si seguiva una strada degli antichi romani detta Via Emilia. Infine si imboccarono altre strade tracciate anch’esse dagli antichi Romani molti secoli prima.