LA GIURISPRUDENZA DI
BASE
Con riferimento al danno biologico e solo per
limitarci a qualche cenno: - sul primato del diritto alla salute in tutte le
circostanze: Corte Cost. 20/12/96 n. 399 in Orient. Giur. Lav., 1997, 1169; sul
primato di detto diritto anche sul luogo di lavoro: Corte Cost. 18/7/91 n. 356,
in Foro it. 1991,I, 3291 con nota di Poletti; Cass. Penale , sez. IV, 8/3/88 in
Riv. Pen. economia, 1990, 149, n. CIANNELLA; sul bene primario della salute in sé
considerato, quale diritto inviolabile dell'uomo alla pienezza della vita ed
all'esplicazione della propria personalità morale, intellettuale e culturale
Cass. 24/1/90 n. 411, in Lav. prev. oggi, 1990,2387, con nota di Meucci; -sul
danno biologico sul posto di lavoro e sulla perdita della sensazione di
benessere avvertita nello svolgimento del lavoro (c.d. "cenestesi
lavorativa") Trib. Roma 11/7/95 in Riv. Giur. Circolaz. e Trasp., 1996,
141; Pretura Torino 8/2/93 in Riv. It. Dir. Lav., 1995, II, 124, n. NALETTO;
Pret. Milano 30/12/92 in Riv. Critica Dir. Lav., 1993, 387 ; su temi analoghi
Cass. 6/7/90 n. 7101, in Lav. prev. oggi 1991,1181; Cass. 10/3/90 n. 1954 in
Crit. Pen., 1995, 50 ; - sul danno alla vita di relazione sociale, alla
sessualità e sul danno estetico, Cass. 18/4/96 n. 3686 in Giur. It., 1997, I,1,
926, n. GIAMMARIA; Cass. 23/1/95 n. 755 in Zacchia, 1997, 117; Cass. 2/7/91 n.
7262 in Arch. Civ., 1991, 1126 ed altresì in Foro It., 1992, I, 803; Trib.
Aquila 26/1/91 in P.Q.M., 1991, fasc. 1, 67; Trib. Sassari 19/5/90 Riv. Giur.
Sarda, 1990, 717, n. FRAU ; Cass. 13/11/89 n. 4791 in Mass., 1989; Cass. 19/5/89
n. 2409 in Mass., 1989; Trib. Monza, 15/2/88 in Arch. Giur. Circolaz.,
1988, 1067, n. GUSSONI; Trib. Ravenna 12/2/88 in Dir. e Prat. Assicuraz., 1989,
512 ; Trib. Padova 24/5/82 in Giur. di Merito, 1984, 65 ed altresì in Riv. It.
Medicina Legale, 1984, 217 - sulla rilevanza, nel concetto di danno biologico,
pure della componente morale: Trib. Bologna 13/6/95 in Riv. It. Medicina Legale,
1997, 811; Cass. 26/10/94 n. 8787 in Arch. Giur. Circolaz., 1995, 632; Trib.
Milano 17/10/94 in Gius, 1995, 165; - sulla valutazione equitativa del danno
biologico, avuto riguardo al "valore umano" perduto, e sui criteri di
valutazione: Cass. 11/8/97 n. 7459 in Danno e Resp., 1998, 251, n. MONTAGUTI;
Cass. 14/5/97 n. 4236 in Mass., 1997; Cass. 23/6/90 n. 6363 in Mass., 1990;
Cass. 26/11/84 n. 6134 in Riv. Giur. Lav., 1985, II, 689, n. POLETTI; Trib. Roma
18/1/82 in Dir. Lav., 1982, II, 18.
Con riferimento al danno professionale e solo per limitarci a qualche cenno: nella giurisprudenza di merito, si veda: Pretura di Roma 17 aprile 1992, in Lav. prev. oggi, 1992,1172 con nota di Meucci; Pret. Milano 7/1/97 Riv. Critica Dir. Lav., 1997, 593; Pret. Nocera Inferiore 5/12/96 in Riv. crit. dir. lav. 1996,458; Pret. Pinerolo 8/8/96 in Lavoro nella Giur., 1997, 153; Trib. Milano 6/7/96 in Riv. Critica Dir. Lav., 1997, 121; Trib. Cagliari 5/7/96 in Lavoro nella Giur., 1997, 312, n. TOPO; Pret. Milano 11/3/96, in Riv. crit. dir. lav. 1996,677; Pret. Milano 11/1/96 Riv. Critica Dir. Lav., 1996, 741; Trib. Roma 3/1/96 in Riv. Critica Dir. Lav., 1997, 117; Pret. Milano 20/6/95 in Riv. Critica Dir. Lav., 1995, 94; Pret. Catania 9/5/95 in Lavoro nella Giur., 1996, 77; Pret. Roma 20/2/95 in Riv. Critica Dir. Lav., 1995, 963; Pret. Milano 14/8/91 in Orient. Giur. Lav., 1991, 888 ed altresì in Riv. It. Dir. Lav., 1992, II, 403, n. POSO ed a ltresì in Riv. Critica Dir. Lav., 1992, 679, n. MANNA ; Pret. Cagliari 29/10/82 in Giur. It., 1984, I, 2, 57; Trib. Roma 18/1/82 in Dir. Lav., 1982, II, 18); in quella di legittimità si veda: Cass. 3/11/97 n. 10775 in Mass., 1997 ; Cass. 6/6/95 n. 6333 in Dir. Lav., 1996, II, 353, n. A.M.B.; Cass. 19/3/91 n. 2896 in Notiz. Giur. Lav., 1991, 454, Cass. 18/4/96 n. 3686 in Giur. It., 1997, I,1, 926, n. GIAMMARIA; Cass. 10/4/96 n. 3340 in Giust. Civ., 1997, I, 1073 ed altresì in Riv. It. Dir. Lav., 1997, II, 66, n. CALAFA'; Cass. 23/11/95 n. 12121 in Dir. Lav., 1996, II, 356, n. A.M.B.; Cass. 4/10/95 n. 10405 in Riv. it. dir. lav. 1996,II,578 con nota di Bano; Cass. 20/2/95 n. 1843 in Dir. Lav., 1996, II, 356, n. A.M.B.; Cass. 11/1/95 n. 276 in Dir. Lav., 1996, II, 356, n. A.M.B.; Cass. 16/12/92 n. 13299, in Foro it. 1993,I, 2883; Cass. 10/3/92 n. 2889 in Giust. Civ., 1993, I, 199, n. PILATI riguardante in maniera specifica il passaggio da compiti oper ativi a quelli di studio; Cass. 13/8/91 n. 8835, in Riv. it. dir. lav. 1992, II, 954(con nota di Focareta) riguardante la forzata inattività di un dirigente; Cass. 17/3/90 n. 2251 in Mass., 1990 e 17/1/87 n. 392 in Mass., 1990 sul valore dei compiti di coordinazione e guida del lavoro altrui; Cass. 24/1/90 n. 411, cit.in nt.3, su esaurimento nervoso a seguito di "reformatio in pejus"; Cass. 19/6/81 n. 4041 in Notiz. Giur. Lav., 1982, 5.
DANNO ESISTENZIALE – DANNO ALLA PERSONALITA’
MORALE:
TRIBUNALE DI PISA - sentenza 3
ottobre 2001
**********
DANNO
ESISTENZIALE – LOGORIO PSICOFISICO ED IMPEDIMENTO ALLA SERENITA’ FAMILIARE:
CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO N. 9009 DEL 3 LUGLIO 2001, PRES. MERCURIO, REL. PICONE
**********
Tribunale
Pistoia, sentenza
del 19/06/2001
**********
DANNO
ESISTENZIALE - MOBBING -
DEQUALIFICAZIONE:
TRIBUNALE
FORLI’ – 15/3/2001
**********
UNA PRONUNCIA
IMPORTANTE, SOTTO IL PROFILO PROCEDURALE, CHE RIGUARDA IL PUBBLICO IMPIEGO E LA
SANITA'
CONSIGLIO
DI STATO, SEZ. V - Ordinanza 6 dicembre 2000 n. 6311
**********
ALCUNI ASPETTI PENALI DEL MOBBING:
Cassazione
Sezione Sesta Penale n. 10090 del 12 marzo 2001