|
|
Don
Tonino Bello, un eroe dei nostri tempi
«Il volto spaurito
degli oppressi,
don
Tonino
Nel 1982, quando era vescovo di Molfetta (Ba),
aveva partecipato allo sciopero indetto dagli operai delle Acciaierie
Ferriere di Giovinazzo (Ba) a causa della chiusura della fabbrica. Nel
1985 per il recupero dei tossicodipendenti aveva fondato a Ruvo di
Puglia (Ba) la Comunità di Accoglienza e Solidarietà “Apulia” e per gli
extracomunitari la “Casa di accoglienza”, a Molfetta aveva promosso la
“Casa per la pace”. In seguito, quando ormai era gravemente malato,
aveva preso parte alla marcia a piedi dei Cinquecento su Sarajevo mentre
si combatteva nei territori della ex Jugoslavia. Era nato ad Alessano (Le) nel 1935, morirà a
Molfetta nel 1993 quando aveva cinquantotto anni. Era stato ordinato
sacerdote nel 1957, aveva condotto i suoi studi di teologia a Bologna e
Milano, nel 1982 era divenuto vescovo di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi
e dopo anche di Ruvo di Puglia, nel 1985 era stato nominato Presidente
nazionale del Movimento Internazionale “Pax Christi”. E in qualunque
posizione si fosse trovato sempre disposto era stato ad operare per la
formazione dei giovani, ad offrire aiuti ai poveri, a dare ospitalità a
chi ne aveva bisogno compresi gli immigrati, sempre aveva continuato a
vivere con gli altri e come gli altri, a stare tra le persone comuni, ad
aiutare chi era in difficoltà. Aveva pure riportato, in versi e in
prosa, molti suoi pensieri fino a rendere possibile la pubblicazione di
opere ad essi dedicate. È ora in corso un processo per la sua
beatificazione. Il suo esempio testimonia come pure in tempi
moderni, quando gli ambienti, i costumi sono gravemente corrotti, quando
i valori dell’anima sembrano completamente dimenticati, esiste ancora
chi ad essi crede, di essi è convinto. Sono quelle figure che pensiamo
proprie della tradizione, quei personaggi capaci di gesta eccezionali
volte ad aiutare, difendere, salvare gli altri, quegli eroi che solo al
passato sembrano appartenere. Don Tonino, la sua vita, le sue opere
dimostrano che gli eroi non sono finiti, che non si spiegano con i tempi
ma con lo spirito dell’uomo. Essi vivono solo di spirito e se la loro
posizione permette possibilità maggiori si assiste a casi come il suo.
Ogni tappa della sua carriera è stata da lui utilizzata per estendere la
propria azione umanitaria, per riuscire meglio, per aiutare di più e più
persone. Era egli l’interpretazione autentica dei principi fondamentali
del Cristianesimo, era la loro riscoperta, il loro recupero, era un
invito a ritrovarsi, scambiare, unirsi, capirsi quando difficile è
divenuto tutto questo a causa di una vita, di una società sempre più
individualiste. Solo si è trovato don Tonino con i suoi propositi in un
tempo che escludeva i diversi di ogni genere ma non è arretrato e verso
di loro si è mosso mostrando che il bene ancora c’è, ancora è possibile,
che soltanto il bene può risolvere quanto di grave avviene nel mondo. La sua figura è destinata a superare i limiti del
proprio territorio, a rappresentare un riferimento sempre e ovunque
valido, a diventare quella di un personaggio della storia. |
La pagina
- Educazione&Scuola©