Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


 

Religione o matematica?

di Antonio Stanca

Scritto nel 1997, pubblicato nel 1999 per conto della Einaudi, ed ora ristampato, pure da Einaudi, con una nuova prefazione dell’autore, l’ampio studio “Il Vangelo secondo la scienza” (Le religioni alla prova del nove) è di Piergiorgio Odifreddi, di cinquant’otto anni, che ha insegnato Matematica per molto tempo in Italia e all’estero e attualmente insegna Logica matematica presso l’Università di Torino. Ha scritto numerosi libri di divulgazione scientifica e ripropone adesso questo lavoro di anni fa sempre al fine di far conoscere quanto da lui raccolto, osservato e studiato.

Di tendenza atea, l’anno scorso Odifreddi aveva pubblicato, presso Longanesi, un altro saggio dal titolo “Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)”, dove aveva voluto dimostrare che la religione, ed in particolare la cattolica, non è più possibile in un mondo come l’attuale. Questo richiede impegno concreto, immediato, azione, movimento mentre la religione cattolica invita alla preghiera, alla meditazione. Inevitabile, quindi, è divenuto il conflitto tra i due aspetti della vita ed a soffrirne di più è ormai quello religioso perché superato dai tempi nonostante i suoi tentativi di adeguarsi e perché confusi, contraddittori sono i testi, Sacre Scritture, Vangeli, dai quali proviene.

Ora, in quest’opera ristampata, lo studioso compie un’analisi di testi religiosi molto più ampia, la estende a tutte le religioni del mondo vecchio e nuovo e alle loro derivazioni, fa dei continui confronti, mostra delle conoscenze illimitate. Ad essere confrontate sono le diverse versioni religiose dei grandi problemi dell’umanità, la creazione dell’universo, il concetto di Nulla, di Uno, di Anima, si analizza come sono stati intesi, identificati dalle diverse religioni, quando sono comparsi, perché. Tra le interminabili comparazioni, le infinite analisi che argomenti tanto vasti nel tempo e nello spazio richiedono l’Odifreddi si muove con l’abilità di un narratore d’eccezione, di un conoscitore così attento e sicuro da non far risultare faticosa la sua esposizione ma sempre interessante, sempre nuova, a volte ironica, da incuriosire e coinvolgere il lettore fin dalle prime pagine. Suo intento principale è, però, mostrare come anche riguardo a certi problemi, ritenuti patrimonio esclusivo del pensiero religioso, sia possibile indicare dei risvolti nella scienza dei tempi ad essi precedenti, contemporanei e seguenti, come non ci sia stata e non ci sia religione priva di riferimenti all’attività scientifica.

Questo avviene nella prima parte dell’opera mentre nella seconda l’autore si sofferma a dimostrare, mediante un incalcolabile numero di citazioni e commenti, che nella scienza, anche nella più attuale, si possono intravedere aspetti religiosi, di religioni vicine e lontane. Trapassati, infatti, dalla religione alla scienza, specie matematica, e da questa a quella risultano in ogni tempo alcuni temi, comuni da sempre alcuni altri, aperti sia per l’una sia per l’altra sono rimasti ancora oggi molti problemi, senza termine sono stati alcuni loro discorsi fino al punto da non riuscire a valutare quale delle due abbia contribuito e contribuisca di più per una storia, una vita migliore, quale possa essere ritenuta misura, regola definitiva, possa valere come fede.

E’ un movimento immenso quello avviato dall’Odifreddi prima di giungere alle considerazioni finali e sorprendente risulta la sua capacità di spostarsi tra particolare e generale, finito e infinito, tra passato, presente e futuro, tra  tempi, luoghi, ambienti, popoli, avvenimenti, culture, opere, autori molto lontani e diversi  riuscendo sempre a renderli attuali, a scorgervi la possibilità di un confronto, di un rapporto che superi ogni distanza e differenza. Tramite Odifreddi si scopre che alcuni elementi del pensiero, della scrittura di molti secoli prima di Cristo sono validi ancora oggi, che persone lontanissime sono state simili: è una suggestione come poche e che solo un’indagine comparata di fenomeni religiosi e scientifici sembra possa procurare!


La pagina
- Educazione&Scuola©