nie.gif (3217 byte) La
Nuova
Italia

Bibliografia Concorsi - Scuole Medie Inferiori e Superiori

Materie Letterarie

argomento autore titolo sottotitolo altro collana presentazione
Italiano
(AD 4 - 9)
M.L. Altieri Biagi (a cura di) La programmazione verticale Continuità dell'educazione linguistica dalla scuola primaria alla scuola superiore
Didattica Viva 223; pp. XXXII-304 Uno dei problemi di cui soffre il sistema scolastico educativo del nostro paese è certamente dato dallo «scollamento» esistente tra i programmi e i modi dell'insegnare tra i diversi livelli di scolarità. Questo libro vuole mostrare come, nel campo dell'educazione linguistica, questa ipotesi di «continuità» di insegnamento e apprendimento sia davvero realizzabile, riportando, oltre che riflessioni di natura teorica, i risultati concreti di una ricerca e di una sperimentazione condotta da insegnanti di scuola elementare, media e superiore.
Italiano
(AD 4 - 9)
R.A. Andreoli Micromondi linguistici L'uso di LOGO nella didattica dell'italiano
Didattica Viva 251; pp. IX-340 + floppy disk L'idea base di questo testo è di rendere gli allievi consapevoli di ciò che è possibile fare con le loro competenze linguistiche. Il testo è una guida per la costruzione, attraverso l'uso di LOGO, di tutti gli strumenti di un micromondo linguistico completo, potente e nello stesso tempo facile da usare. Partendo dagli anagrammi si arriva all'elaborazione di grammatiche complesse di storie «guidate» e, nella parte finale, vengono proposti numerosi suggerimenti didattici per l'uso del testo.
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Bazzanella Le facce del parlare Un approccio pragmatico all'italiano parlato
Biblioteca di Italiano & Oltre 17; pp. XV-270 Da alcuni decenni si riscopre, con metodi nuovi, un'area ormai sviluppata della linguistica, la «pragmatica», in cui si raccolgono contributi di domini disciplinari diversi. Questo volume presenta una sintesi aggiornata delle posizioni attuali della pragmatica. Il parlare, che è stato visto finora soprattutto con attenzione descrittiva e «grammaticale», non appare più come una pura e semplice macchina strutturale, ma come uno strumento multidimensionale per operare sul mondo esterno.
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Bereiter, M. Scardamalia Psicologia della composizione scritta
Introduzione e traduzione a cura di D. Corno Biblioteca di Scienze dell'Educazione 14; pp. LI-417 Grazie all'intervento di bambini, adolescenti e studenti universitari nelle vesti di autentici e appassionati «co-ricercatori», il libro disegna un modello teorico affascinante e scientificamente ricco che trasforma l'avventura del saper scrivere da una semplice accessibilità al codice scritto alla complessità del ragionamento e del pensiero. Il libro dimostra come un'autentica indagine di psicologia cognitiva finisca per riscoprire la scrittura come la più raffinata e complessa tra le abilità semiotiche, secondo un modello che armonizza i problemi della forma con i problemi del contenuto.
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Bertocchi, L. Brasca, E. Lugarini, G. Ravizza L'italiano a scuola

Didattica Viva 97; pp. VI-328 Questo libro è nato dall'esigenza di disporre, come già avviene per la lingua straniera, di un manuale di glottodidattica relativo all'insegnamento della madrelingua. Oltre a fornire informazioni relative allo stato della ricerca, il volume discute alcuni temi specifici, molto importanti per l'insegnante di italiano, quali quello delle modalità di verifica e di valutazione e dell'approccio al testo letterario.
Italiano
(AD 4 - 9)
M.T. Calzetti, L. Panzeri Donaggio (a cura di) Educare alla scrittura Processi cognitivi e didattica
Didattica Viva 242, serie Quaderni del Lend 10; pp. XXI-266 Questo volume è ricco di indicazioni operative rivolte in particolar modo a insegnanti di L1 e L2 della scuola media superiore. La tipologia dei testi suggerita varia dagli scritti creativi, contigui all'area letteraria, più attinenti al liceo, a quelli già professionalizzanti, più adatti agli ambiti dell'istruzione tecnica e professionale. Inoltre il libro sottolinea le prospettive che nel processo di scrittura vengono aperte dalle nuove tecnologie legate all'uso del computer.
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Colombo (a cura di) La letteratura per unità didattiche Proposte e metodi per l'educazione letteraria Contributi di G. Calò, A. Colombo, S. Corradini, R.M. Grigoletti, F. Monducci, P. Ronci, P. Stignani Didattica Viva 252; pp. VII-227 L'insegnamento di letteratura italiana negli anni terminali dell'istruzione secondaria sta cambiando: l'impianto enciclopedico scandito uniformemente lungo i secoli non è più adeguato alle esigenze dei giovani e della didattica, mentre i nuovi programmi sperimentali raccomandano un'impostazione più flessibile. Questo volume presenta le proposte di un gruppo di insegnanti che da anni lavorano a un'ipotesi di curricolo modulare, già accolta dai programmi ufficiali: vengono presentate tredici unità didattiche già sperimentate in classe, insieme a indicazioni per la costruzione di piani di lavoro razionalmente impostati.
Italiano
(AD 4 - 9)
M. Corda Costa, A. Visalberghi (a cura di) Misurare e valutare le competenze linguistiche Guida scientifico-pratica per gli insegnanti
Didattica Viva 240; pp. XVI-386 Questo volume è una guida alla valutazione delle abilità linguistiche nella lingua materna. La prima parte è dedicata alla produzione scritta a diversi livelli scolastici, dall'elementare alla secondaria superiore, mentre la seconda parte tratta della comprensione della lettura a livello della scuola dell'obbligo. Inoltre il volume suggerisce i modi per costruire un giudizio complessivo che interpreti e unifichi il complesso delle misurazioni effettuate e orienti conseguentemente l'azione didattica.
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Corno (a cura di) Vademecum di educazione linguistica

Biblioteca di Italiano & Oltre 12; pp. XIV-368 Questo volume mira a offrire un vademecum pratico per chi vuol fare educazione linguistica puntando sull'intelligenza dei ragazzi piuttosto che sulla loro propensione a memorizzare. I lavori raccolti nel libro nascono per lo più da esperienze personali, rielaborate e depurate per poter essere ripetute da altri. Molte tematiche tradizionali sono qui reinterpretate in profondità: alcune abilità di base sono scomposte nelle sotto-abilità che le formano; lo sviluppo del linguaggio non è più l'incremento della lista di «regole» o di «parole» apprese, ma un intreccio profondo di conoscenze, riflessione, soluzione di problemi, esplorazione e scoperta dei metodi.
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Corrà, V. Deon (a cura di) "Maxima debetur puero reverentia"

Didattica Viva 260, serie Quaderni del Giscel 17; pp. XXII-224 Sommersa da prove di ingresso, verifiche, didattiche brevi, la scuola rischia di diventare silenziosa e passiva. Nello sforzo di rinnovare l'impegno a «ridare la parola», gli autori dei contributi raccolti in questo volume intendono recuperare la continuità di una tradizione che vede nel dialogo uno strumento di conoscenza, ricerca e costruzione del sapere e che fa dell'educazione l'occasione per l'esercizio del rispetto dell'altro. Il volume sviluppa inoltre le più recenti indicazioni della psicopedagogia, della psicolinguistica e della pragmatica in una serie di saggi-esperienze di insegnanti sui processi del parlare in classe.
Italiano
(AD 4 - 9)
M. Della Casa Scrivere testi Il processo, i problemi educativi, le tecniche
Biblioteca di Italiano & Oltre 18; pp. VI-540 Questo libro è uno degli studi italiani più approfonditi sulla scrittura, alla quale ognuno di noi è stato avvicinato senza cura e senza buoni motivi, e che proprio per questo ci appare come una risorsa difficile o addirittura irraggiungibile. L'idea di Della Casa è, al contrario, che a scrivere si possa arrivare, a condizione di capirne la natura profonda e di seguire sentieri educativi adatti. Per questo l'autore guarda al suo tema con l'attenzione analitica del ricercatore e la cura pratica dell'educatore.
Italiano
(AD 4 - 9)
P. Desideri (a cura di) L'universo delle lingue Confrontare lingue e grammatiche nella scuola
Didattica Viva 234, serie Quaderni del Giscel 15; pp. XVIII-330 Nel campo dell'insegnamento/apprendimento delle lingue, materna e straniere, la grammatica è da sempre uno degli argomenti più cruciali e dibattuti. In questo volume è esaminata la complessità del confronto tra lingue e grammatiche nella pratica scolastica e vengono proposti anche percorsi ed esperienze didattiche volti allo sviluppo delle capacità logico-comunicative degli allievi e al potenziamento della riflessione linguistica.
Italiano
(AD 4 - 9)
E. Detti Come si insegna a scrivere Nuove tecniche per l'apprendimento della scrittura
Didattica Viva 208; pp. VI-86 Questo libro è un manuale pratico di tecniche didattiche nuove rispetto a quelle tradizionali del tema e dell'esercizio linguistico. È sorretto da una singolare e suggestiva idea di fondo: che oggi sia possibile ritrovare anche il gusto di scrivere a condizione di togliere alla scrittura la sua funzione pratica e meramente comunicativa. L'obiettivo è che i giovani acquisiscano gli strumenti linguistici fondamentali, conquistino un uso corretto, multiforme e flessibile della lingua, nonché le capacità necessarie per la decodificazione dei sempre più complessi mezzi di comunicazione.
Italiano
(AD 4 - 9)
E. Detti Il piacere di leggere

Educatori Antichi e Moderni 413; pp. X-86 ill. Fra i vari modi di leggere ve n'è uno particolare: quello finalizzato esclusivamente al piacere. L'autore denomina «sensuale» questo tipo di lettura che, coinvolgendo tutti i sensi, ci porta in un mondo immaginario dal quale si torna circolarmente alla realtà, arricchiti da questa benefica esperienza. Per la formazione del gusto della lettura è necessario provare questo piacere fondamentale e profondo, è necessario che l'individuo riesca a godere della lettura al punto da ridesiderare quel piacere nel corso di tutta la vita. Si può insegnare questo gusto di leggere?
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Ferracin, M. Porcelli Un video tra i libri Itinerari per un uso dei film in classe
Didattica Viva 212; pp. X-246 Questo volume, frutto di concrete esperienze didattiche, ha origine dalla constatazione del valore educativo del linguaggio cinematografico e si rivolge a insegnanti e alunni che intendono utilizzare l'immagine narrativa come stimolo allo studio. Partendo da alcune indicazioni su come l'insegnante può stimolare una lettura critica del film da parte degli studenti, si arriva, attraverso la lettura dei codici cinematografici e delle fasi di realizzazione del film, all'analisi della comunicazione cinematografica e alla definizione delle correlazioni esistenti tra testo filmico, storia e testo letterario. Concludono il libro un itinerario didattico e una proposta di cicli di film su temi specifici.
Italiano
(AD 4 - 9)
M.A.K. Halliday Lingua parlata e lingua scritta

Biblioteca di Italiano & Oltre 9; pp. 192 Il linguaggio umano ha a disposizione un registro parlato e uno scritto che sono destinati a «dire cose diverse» e a dirle in modi del tutto diversi. Il tentativo dell'autore è proprio quello di costruire una grammatica dello scritto e una del parlato perché scritto e parlato sono due metodi profondamente diversi di «compattare» l'informazione. Un libro per gli insegnanti che desiderano confrontarsi con questa nuova interpretazione dei due registri.
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Lavinio (a cura di) Lingua e cultura nell'insegnamento linguistico

Didattica Viva 197, serie Quaderni del Lend 2; pp. XII-220 Questo volume tratta dei rapporti tra lingua e cultura nell'insegnamento linguistico: un problema quanto mai attuale in tempi di integrazione europea, in cui si rendono più evidenti le questioni legate all'incomprensione entro una realtà multilinguistica e pluriculturale. La prima parte del volume affronta i rapporti tra lingua e cultura in chiave prevalentemente linguistica, pragmalinguistica e stilistica, a partire dall'analisi di alcuni tipi di produzioni discorsive, mentre la seconda parte è più strettamente orientata verso i problemi dell'educazione interculturale, come ad esempio le insidie degli stereotipi nell'impatto con culture straniere.
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Lavinio Teoria e didattica dei testi

Biblioteca di Italiano & Oltre 4; pp. 200 In questo volume si parla al plurale, di testi, considerati in alcune delle loro molteplici dimensioni: orale o scritta, descrittiva, narrativa, poetica. Sullo sfondo di una generale «testualità» si delineano i contorni dei vari tipi testuali, al cui interno possono essere distribuiti anche diversi generi e testi letterari. Dall'esame di tali questioni teoriche si ricavano spunti operativi validi sia per la didattica linguistica, sia per quella letteraria: possono essere utilmente messe in correlazione, a patto di essere fondate su presupposti consapevolmente diversi da quelli che regolavano la tradizionale simbiosi scolastica tra lingua e letteratura.
Italiano
(AD 4 - 9)
V. Lo Cascio Grammatica dell'argomentare Strategie e strutture
Biblioteca di Italiano & Oltre 6; pp. 448 Questo libro affronta i problemi dell'argomentazione facendo il punto sulle teorie attuali non meno che sulle elaborazioni degli antichi. L'autore propone una tipologia di testi argomentativi, esamina le strategie e i tipi di argomenti più adoperati, descrive i meccanismi dell'argomentazione fallace.
Italiano
(AD 4 - 9)
M.G. Lo Duca Esperimenti grammaticali Riflessioni e proposte sull'insegnamento della grammatica dell'italiano
Biblioteca di Italiano & Oltre 22; pp. XII-290 In questo libro l'autrice riprende (con continui riferimenti agli studi recenti) e applica alla grammatica italiana il vecchio principio degli experimenta, la presentazione di una serie di casi problematici, risolvendo i quali si creavano l'apprendimento e la conoscenza. Propone una serie di nodi della struttura dell'italiano e li presenta smontandoli e rimontandoli, in modo che, attraverso un percorso di ragionamento e di soluzione di problemi si possa arrivare a comprendere e si afferri il meccanismo di volta in volta in gioco.
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Lumbelli (a cura di) Incoraggiare a leggere Intenzione e comportamento verbale degli insegnanti Contributi di R. Cardarello, M. Formisano, S. Mantovani, C. Zucchermaglio Educatori Antichi e Moderni 425; pp. VI-186 Che può fare l'insegnante con le sue parole per dare un pronto ed efficace aiuto per far capire a un lettore che dalle proprie difficoltà di comprensione può essere scoraggiato a leggere? Il volume affronta questo e altri problemi, con ipotesi di lavoro che vanno dall'asilo nido sino alla scuola media dell'obbligo. La comunicazione dell'insegnante vi è vista come uno strumento didattico peculiare, che ha proprie potenzialità autonome e complementari rispetto a quelle di progetti curricolari specificamente destinati a sviluppare l'abilità di leggere e capire.
Italiano
(AD 4 - 9)
F. Mandelli, L. Rovida (a cura di) La bella e la brutta Il processo di scrittura nella scuola di base
Didattica Viva 264, serie Quaderni del Giscel 19; pp. X-206 Il volume nasce da una ricerca condotta in classi di scuola elementare e media sul processo di revisione come momento dell'attività di scrittura a scuola. Alla presentazione delle motivazioni, dell'articolazione e dei risultati del lavoro di revisione segue una riflessione sui processi di apprendimento della scrittura, nella quale vengono definiti gli obiettivi, i metodi e i contenuti per un curricolo di scrittura nella scuola di base. In appendice viene presentata un'ampia scelta di materiali e percorsi didattici utili per il lavoro in classe.
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Mariani (a cura di) L'autonomia nell'apprendimento linguistico

Didattica Viva 225, serie Quaderni del Lend 8; pp. VI-234 Per la formazione necessariamente flessibile del cittadino del 2000 occorre abituare lo studente a studiare sfruttando anche le occasioni di apprendimento che gli possono essere offerte dalle diverse situazioni. Il libro sviluppa queste indicazioni attraverso il contributo di studiosi italiani e stranieri.
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Musetti, M.L. Pinna, G. Zappu Creatività e analisi del testo poetico Itinerari didattici in italiano e in lingua straniera per la scuola secondaria superiore
Didattica Viva 224, serie Quaderni del Lend; pp. XVI-190 L'esperienza della poesia è di primaria importanza per educare gli allievi alla fruizione estetica, per sviluppare in loro le potenzialità espressive del linguaggio e la competenza letteraria. Ma l'esperienza diventa più ricca e completa se alla dimensione della comprensione si affianca quella della produzione, della creazione di testi poetici, coniugando così analisi e creatività. Questo è lo scopo del volume, che presenta, in attività integrate di lingua italiana e straniera, esperienze articolate e compiute di educazione alla lettura e alla scrittura di poesia.
Italiano
(AD 4 - 9)
F. Orletti (a cura di) L'educazione linguistica nella scuola superiore: un itinerario formativo

Didattica Viva 213; pp. VIII-192 Questo libro, nato da un'esperienza di aggiornamento di docenti di italiano nella scuola superiore, intende fornire strumenti teorici per la didattica dell'italiano nella scuola superiore sulla base del contributo delle diverse scienze del linguaggio: linguistica teorica, sociolinguistica, linguistica applicata, lessicografia e lessicologia. Inoltre, sono presentate proposte didattiche concrete in cui le capacità e i compiti (come il parlare, lo scrivere, ecc.) sono ripensati alla luce di un obiettivo comune: lo sviluppo della competenza testuale.
Italiano
(AD 4 - 9)
P. Samek Lodovici (a cura di) Laboratorio di scrittura Un nuovo ambiente per l'apprendimento: le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Didattica Viva 243; pp. XXXIV-390 Che ruolo possono assumere nella scuola le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione? A questo quesito risponde in modo pratico l'autrice del libro, che raccoglie proposte didattiche sperimentate con successo. La prima parte del volume è rivolta all'insegnante digiuno di informatica e lo addestra all'uso di un programma di videoscrittura. Nella seconda parte sono raccolte unità didattiche che concludono i percorsi di addestramento (praticabili da chi ha un controllo del programma) e l'ultima parte è dedicata alle tipologie testuali, mostrando come la videoscrittura possa favorire l'acquisizione delle relative competenze da parte degli studenti.
Italiano
(AD 4 - 9)
M. Santi Ragionare con il discorso Il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe
Didattica Viva 238; pp. VI-204 Il libro è percorso da un'unica idea: che il ragionare sia un «pensare-parlare» innescato dalle situazioni di interazione sociale, in cui l'essere umano è immerso fin dalla nascita. Nel testo vengono analizzate le impostazioni teoriche più rilevanti a sostegno di un intervento educativo mirato a far «apprendere e pensare» attraverso l'argomentazione. Vengono inoltre offerte indicazioni metodologiche-didattiche per utilizzare la discussione nei contesti di istruzione scolastica.
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Scavetta La metamorfosi della scrittura Dal testo all'ipertesto
Biblioteca di Italiano & Oltre 10; pp. 206 La scrittura ha attraversato nel corso degli ultimi dieci anni una serie di mutamenti: le sue modalità di realizzazione sono cambiate, e sono stati traformati anche la sua logica, i suoi algoritmi e i suoi prodotti finali. In questo libro si ripercorrono questi mutamenti, discutendone il prossimo futuro possibile e identificando alcune costanti dell'opera di chi scrive.
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Tosi Dalla madrelingua all'italiano Lingue ed educazione linguistica nell'Italia multietnica
Didattica Viva 237; pp. XIV-334 Il volume entra nel merito sia della problematica sociale di chi vive in una società dalle caratteristiche linguistiche e culturali diverse dalle proprie, sia del problema scolastico delle nuove generazioni, che crescono parlando a casa una lingua diversa da quella insegnata a scuola. La prima parte del libro osserva il fenomeno del bilinguismo etnico in Italia dalla prospettiva della ricerca linguistica contemporanea, mentre la seconda contiene proposte pedagogiche per arricchire l'educazione linguistica nella scuola multiculturale.
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Devoto Profilo di storia linguistica italiana

Strumenti, Ristampe anastatiche 32; pp. VIII-196 Partendo dalla considerazione che la storia linguistica è immersa nella storia civile e culturale della nazione e che, a sua volta, questa è illuminata da quella luce singolare ed essenziale che è la storia della sua lingua, l'autore affronta argomenti classici della linguistica come: la frantumazione della latinità, il bilinguismo inconscio, la bilinguità consapevole, il monolinguismo di fatto della lingua fiorentina e altri temi centrali nella storia della lingua.
Italiano
(AD 4 - 9)
S. Gensini Volgar favella Percorsi del pensiero linguistico italiano da Robortello a Manzoni
Università 4; pp. 342 Questo libro ricostruisce il formarsi, in Italia, di un'autonoma tradizione di pensiero linguistico, nel quadro degli sviluppi della filosofia del linguaggio nell'Europa occidentale. La ricerca si muove lungo la linea di confine fra storia delle teorie linguistiche e storia delle istituzioni comunicative e dei gruppi intellettuali, tesa a indagare le radici profonde della specificità linguistico-culturale italiana e a ritrovare interrogativi «classici» (primo fra tutti quello, ascoliano e poi gramsciano, della scarsa «densità» della nostra cultura) tornati oggi in piena evidenza.
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Asor Rosa Storia della letteratura italiana

pp. IV-700
Italiano
(AD 4 - 9)
G.M. Anselmi, A. Grillini, R. Marchese Profilo storico della letteratura italiana

pp. 396, L. 25.300
Italiano
(AD 4 - 9)
P. Bagni Genere

Biblioteca 10; pp. VI-154
Italiano
(AD 4 - 9)
E. Behler Romanticismo
A.W. e F. Schlegel, Novalis, Wackenroder, Tieck Biblioteca 15; pp. VIII-280
Italiano
(AD 4 - 9)
F. Bertoni Il testo a quattro mani Per una teoria della lettura
Biblioteca di cultura 210, serie Teoria e analisi dei testi letterari 1; pp. XII-338
Italiano
(AD 4 - 9)
F. Bertoni Romanzo

Biblioteca 14; pp. VI-178
Italiano
(AD 4 - 9)
W.C. Booth Retorica della narrativa

Biblioteca di cultura 212, serie Teoria e analisi dei testi letterari 3; pp. XVI-557
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Bottiroli Teoria dello stile

Biblioteca di cultura 226, serie Teoria e analisi dei testi letterari 5; pp. XX-348
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Bremond Il divenire dei temi Al di là e al di qua di un racconto
Biblioteca di cultura 220, serie Teoria e analisi dei testi letterari 4; pp. XVI-192
Italiano
(AD 4 - 9)
S. Briosi Simbolo

Biblioteca 16; pp. VI-144
Italiano
(AD 4 - 9)
S. Calabrese Fiaba

Biblioteca 9; pp. IV-170
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Castoldi Bianco

Biblioteca 19; pp. VI-130
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Couégnas Paraletteratura

Biblioteca 4; pp. VI-170
Italiano
(AD 4 - 9)
M. Fusillo L'altro e lo stesso Teoria e storia del doppio
Biblioteca di cultura 236, serie Teoria e storia dei testi letterari 6; pp. X-358
Italiano
(AD 4 - 9)
E. Krumm Lirica moderna e contemporanea

Biblioteca 5; pp. VIII-182
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Mazzacurati All'ombra di Dioneo Tipologie e percorsi della novella da Boccaccio a Bandello
Biblioteca di cultura 211, serie Teoria e analisi dei testi letterari 2; pp. XVIII-218
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Meneghelli Teorie del punto di vista

Biblioteca di cultura 241; pp. XXXIV-254
Italiano
(AD 4 - 9)
P. Pellini Naturalismo e verismo

Biblioteca 18; pp. VIII-176
Italiano
(AD 4 - 9)
F. Vittorini Fabula e intreccio

Biblioteca 15; pp. VI-154
Italiano
(AD 4 - 9)
V. Alfieri Agamennone
Introduzione e commento a cura di R. Rugani Scrittori italiani; pp. XXIV-130
Italiano
(AD 4 - 9)
V. Alfieri Bruto secondo
Introduzione e commento a cura di R. Scrivano Scrittori italiani; pp. XVIII-108
Italiano
(AD 4 - 9)
V. Alfieri Filippo
Introduzione e commento di C. Guerrieri Crocetti Scrittori italiani; pp. LXX-130
Italiano
(AD 4 - 9)
V. Alfieri Mirra
Introduzione di Walter Binni, commento di R. Scrivano Scrittori italiani; pp. XLV-112
Italiano
(AD 4 - 9)
V. Alfieri Oreste
Introduzione e commento a cura di D. Mattalia Scrittori italiani; pp. 160
Italiano
(AD 4 - 9)
V. Alfieri Saul
Lezione introduttiva e commento a cura di R. Ramat Scrittori italiani; pp. XVIII-142
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Alighieri La Divina Commedia. Inferno
A cura di N. Sapegno Scrittori italiani; pp. XXIV-398 ill.
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Alighieri La Divina Commedia. Paradiso
A cura di N. Sapegno Scrittori italiani; pp. X-442 ill.
Italiano
(AD 4 - 9)
D. Alighieri La Divina Commedia. Purgatorio
A cura di N. Sapegno Scrittori italiani; pp. X-392 ill.
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Collodi I racconti delle fate
A cura di R. Didoni e A. Matranga Eolo 9; pp. XIV-338
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Goldoni La bottega del caffè
Introduzione e commento a cura di G. Vitali Scrittori italiani; pp. X-94
Italiano
(AD 4 - 9)
C. Goldoni La locandiera
Introduzione e commento a cura di G. Vitali Scrittori italiani; pp. XI-92
Italiano
(AD 4 - 9)
N.Machiavelli Il Principe e altri scritti
Introduzione e commento di G. Sasso Scrittori italiani; pp. XLIV-252
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Manzoni I Promessi Sposi Storia milanese del secolo XVII A cura di I. Gherarducci ed E. Ghidetti Scrittori italiani; pp. XXXVIII-938 ill.
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Manzoni I Promessi Sposi
Commento critico di L. Russo con nuove postille d'autore (nuova edizione ampliata) Scrittori italiani; pp. XIV-722
Italiano
(AD 4 - 9)
A.M. Ortese Il mare non bagna Napoli
A cura di F. Pilato Iride; pp. 208
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Pirandello Il fu Mattia Pascal
A cura di R. Marchese Il mondo narrato; pp. 466
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Sciascia A ciascuno il suo
A cura di L. Panzeri Eolo 1; pp. XVI-218
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Sciascia Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
A cura di A. Baglione Iride; pp. 176
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Sciascia Il giorno della civetta
A cura di A. Baglione Eolo 6; pp. XVI-206
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Sciascia Il quarantotto
A cura di S. Cacciatori Eolo 23; pp. X-152
Italiano
(AD 4 - 9)
L. Sciascia Porte aperte
A cura di C. Allegra Eolo 14; pp. XII-174
Italiano
(AD 4 - 9)
I. Svevo La coscienza di Zeno
A cura di V. Maistrello Il mondo narrato; pp. 502
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Verga I Malavoglia
A cura di A. Baglione Il mondo narrato; pp. 364
Italiano
(AD 4 - 9)
E.A. Abbott Flatlandia Racconto fantastico a più dimensioni A cura di D. Rugginini Eolo 16; pp. XIV-202
Italiano
(AD 4 - 9)
B. Chatwin Anatomia dell'irrequietezza
A cura di F. Esposito Iride; pp. 232
Italiano
(AD 4 - 9)
J. De Angulo Racconti indiani
A cura di R. Didoni e A. Matranga Eolo 19; pp. X-310
Italiano
(AD 4 - 9)
F. Dostoevskij Il giocatore
A cura di F. Pilato Il mondo narrato; pp. 304
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Durrell Il naturalista a quattro zampe
A cura di R. Morraglia Eolo 22; pp. XII-348
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Durrell La mia famiglia e gli altri animali
A cura di M. Madini Eolo 11; pp. XIV-362
Italiano
(AD 4 - 9)
J. Gotthelf Il ragno nero
A cura di S. Pozzi Eolo 29; pp. X-166
Italiano
(AD 4 - 9)
H. Hesse Siddharta
A cura di G. D'Alessio Eolo 3; pp. XVIII-238
Italiano
(AD 4 - 9)
E.T.A. Hoffmann L'uomo della sabbia e altri racconti
Traduzione e cura di F. Quartapelle Il mondo narrato; pp. 298
Italiano
(AD 4 - 9)
W.H. Hudson Un mondo lontano
A cura di V. Longoni Eolo 7; pp. XIV-306
Italiano
(AD 4 - 9)
F. Jaeggy I beati anni del castigo
A cura di F. Pilato Eolo 15; pp. XII-140
Italiano
(AD 4 - 9)
J. Joyce Gente di Dublino
A cura di A. Tropea Il mondo narrato; pp. 304
Italiano
(AD 4 - 9)
R. Lewis Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
A cura di M. Mazzi Eolo 12; pp. XVI-304
Italiano
(AD 4 - 9)
J. London Racconti dei mari del Sud
A cura di A. Facci Tosatti Ricci e L. Geymonat Il mondo narrato; pp. 260
Italiano
(AD 4 - 9)
K. Lorenz L'anello di Re Salomone
A cura di V. Maistrello Eolo 2; pp. XVI-300
Italiano
(AD 4 - 9)
K. Mansfield Sole e luna e altri racconti A cura di P. Tomaselli Eolo 24; pp. VIII-312
Italiano
(AD 4 - 9)
J. Michelet 1789
A cura di E. Lugarini Il mondo narrato; pp. 378
Italiano
(AD 4 - 9)
J.G. Neihardt Alce Nero parla
A cura di N. Giacobini Eolo 8; pp. XIV-346
Italiano
(AD 4 - 9)
J. Roth Giobbe
A cura di V. Maistrello Iride; pp. 256
Italiano
(AD 4 - 9)
J. Roth La leggenda del santo bevitore e altri racconti
A cura di F. Pilato Eolo 4; pp. XVI-160
Italiano
(AD 4 - 9)
H. Russell Il topo e suo figlio
A cura di V. Gaist e B. Serafini Eolo 13; pp. X-278
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Simenon Il porto delle nebbie
A cura di M. Ceragioli Eolo 30; pp. XIV-250
Italiano
(AD 4 - 9)
G. Simenon Una testa in gioco
A cura di M. Ceragioli Eolo 21; pp. XII-234
Italiano
(AD 4 - 9)
R.L. Stevenson L'isola del tesoro
A cura di A.R. Guerriero Eolo 10; pp. XX-348
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Stifter Cristallo di rocca
A cura di A. Flocchini Eolo 17; pp. XII-164
Italiano
(AD 4 - 9)
J.R.R. Tolkien Lo hobbit o la Riconquista del Tesoro
A cura di F. Camisasca Eolo 5; pp. XX-404
Italiano
(AD 4 - 9)
A. Tutuola La mia vita nel Bosco degli Spiriti
A cura di V. Longoni Eolo 18; pp. XVI-224
Italiano
(AD 4 - 9)
O. Wilde Il ritratto di Dorian Gray
A cura di G. Ottolini Il mondo narrato; pp. XII-364
Storia
(AD 4 - 9)
A. Ajello, M.Siciliano Berna Storia e sistemi produttivi

Didattica Viva 190; pp. VI-192 In questo volume si presenta una proposta di insegnamento della storia nella scuola media attraverso l'articolazione di quattro curricoli, ciascuno dei quali riferito a una città - Firenze, Venezia, Manchester e Torino - studiata a partire dal suo assetto produttivo caratteristico.
Storia
(AD 4 - 9)
A. Brusa Il laboratorio storico

Laboratorio didattico 12; pp. 80 Il laboratorio storico costituisce un'interessante via per liberarsi dell'antica controversia fra sostenitori del manuale e assertori dell'uso dei documenti. Si tratta di immaginare uno strumentario dell'insegnamento piuttosto variato, che includa sia i materiali sia i documenti, ma anche aspetti del «vissuto», della storia locale, dei mass-media.
Storia
(AD 4 - 9)
A. Brusa Il manuale di storia

Laboratorio didattico 7; pp. 86 Il testo mostra quante risorse si possano ricavare da una lettura intelligente e didatticamente avanzata del manuale scolastico che sappia moltiplicarsi, trasformarsi e rispondere alle richieste di una nuova storia generale, di modelli efficaci di comunicazione scritta, di serie di tracce operative.
Storia
(AD 4 - 9)
A. Brusa Il programma di storia

Laboratorio didattico 10; pp. 72 Il volume intende confrontare i programmi di storia di diversi paesi europei ed extraeuropei e successivamente ritrovare nel programma italiano gli aspetti teorici e i fondamenti pratici scartando tutto ciò che risulta accessorio e che impedisce un viaggio autonomo e corretto nel passato.
Storia
(AD 4 - 9)
A. Brusa La programmazione di storia

Laboratorio Didattico 16; pp. 110 Viene presentata in questo libro una programmazione di storia, analiticamente, anno per anno, in modo che il docente trovi un modello facile e riproducibile nella sua classe. Uno strumento concreto e manovrabile che permette di comprendere il significato e l'uso della programmazione, ricondotta al suo ruolo originario di semplificatrice di problemi complessi.
Storia
(AD 4 - 9)
S. Guarracino Storia: i discorsi sul metodo

Laboratorio didattico 6; pp. 72 Un testo assai utile per conoscere in maniera approfondita il dibattito sulla storiografia, sui metodi e sui modi molto diversi di fare storia che pongono da un lato l'analisi erudita e filologica delle fonti ossia la storia come scienza, dall'altro la narrazione di fatti memorabili ossia la storia come romanzo.
Storia
(AD 4 - 9)
S. Guarracino, D. Ragazzini La formazione storica Metodi storiografici e criteri didattici
Didattica Viva 175; pp. X-294 Gli autori discutono in questo volume di questioni di fondamento e di impostazione storico-metodologica nell'insegnamento della storia. Partendo dall'esame della dimensione della storicità nel processo formativo delle nuove generazioni, si esamina il ruolo di questa disciplina nella cultura scolastica attuale. La scelta di cosa insegnare e di come insegnarlo si configura come il risultato di una coordinazione complessa: stato delle ricerche, caratteristiche psicologiche degli allievi, aspettative verso la cultura storica che si vogliono formare e sostenere, procedure didattiche organizzate attorno a temi e metodologie fondanti la disciplina. Intrecciati strettamente ai problemi della didattica, sono passati in rassegna i caratteri teorici e metodologici della nuova storiografia, dando particolare rilievo al rapporto fra storia e scienze sociali.
Storia
(AD 4 - 9)
S. Guarracino, D. Ragazzini L'insegnamento della storia Operazioni storiografiche e operazioni didattiche
Didattica Viva 176; pp. VIII-168 Il volume discute abitudini e metodi di insegnamento vecchi e nuovi, offre una mappa ragionata di questioni storiche e didattiche e costituisce un utile strumento di chiarificazione e orientamento. Viene così messo in evidenza cosa comporta far passare la storia - la storia quale effettivamente praticata dagli storici oggi - dalla cultura alla pratica didattica. Gli autori impostano in maniera originale la definizione di disciplina, i principali problemi relativi allo sviluppo cognitivo e personale dello studente e le corrispondenti procedure d'insegnamento.
Storia
(AD 4 - 9)
R. Neri Insegnare la storia nella scuola media: una proposta

Didattica Viva 267; pp. X-166 Il volume affronta i problemi posti dall'insegnamento della storia nella scuola media partendo da una riflessione critica sulle scelte di fondo (pedagogiche, sociali e disciplinari) che, più o meno consapevolmente, ogni insegnante effettua al momento in cui imposta il suo lavoro in classe. L'autore formula una proposta concreta, attuabile nella realtà scolastica dell'Italia di oggi, individuando obiettivi, contenuti, metodi e strumenti. Particolare attenzione è data all'insegnamento della storia del Novecento e al supporto didattico fornito all'insegnante dalle nuove tecnologie.
Storia
(AD 4 - 9)
A. Tarpino Sentimenti del passato La dimensione esistenziale del lavoro storico
Biblioteca di storia 68; pp. X-342 I sentimenti del passato compongono il retroterra esistenziale del lavoro di ogni storico e informano il suo concetto di storia. Questo indispensabile testo ricostruisce il senso dei sentimenti del passato (il sepolcrale, lo sperimentale, l'esotico, ecc.) come sedimento della comunicazione che il presente stabilisce con ciò che è stato ed espone come tali sentimenti costituiscano la spia del fare storia nel loro rapporto con le mutevoli fasi dell'immaginario collettivo.
Storia
(AD 4 - 9)
G. De Luna L'occhio e l'orecchio dello storico Le fonti audiovisive nella ricerca e nella didattica della storia
Biblioteca di Storia 45; pp. VIII-206 Ogni storia si dà le fonti che corrispondono ai propri bisogni. Questo volume tenta di definire i criteri di una nuova critica delle fonti che parta dalla consapevolezza delle immense risorse conoscitive racchiuse nel binomio storia-mass-media. Sia quelle dell'«occhio» (cinema, televisione, fotografia) che quelle dell'«orecchio» (radio, dischi, canzoni) sono in grado di stimolare efficaci percorsi di ricerca.
Storia
(AD 4 - 9)
J. Tosh Introduzione alla ricerca storica

Biblioteca di Storia 36; pp. XX-268 Il libro di Tosh si rivolge a tutti coloro che si chiedono quali siano i modi e i fini della ricerca storica. L'autore affronta in primo luogo il problema delle fonti, considerate sempre nell'ambito di un progetto. Vengono affrontati inoltre i temi della complessa dialettica fra il passato e il futuro in cui vive l'operare storiografico, della soggettività che si insinua nel lavoro dello storico, del racconto storico come la forma espressiva più adeguata per una storiografia che negli ultimi decenni è uscita fuori dai confini tradizionali.
Storia
(AD 4 - 9)
G. Bourgin La formazione dell'unità italiana
Prefazione di R. Michels Ristampe anastatiche 20; pp. XXVI-226
Storia
(AD 4 - 9)
J. Calmette Carlomagno
Prefazione di G. Falco, traduzione di G. Lombardini Ristampe anastatiche 10; pp. XVI-330
Storia
(AD 4 - 9)
F. Cardini Alle radici della cavalleria medievale

Ristampe anastatiche 90; pp. X-390
Storia
(AD 4 - 9)
G. De Sanctis Gaetano Storia dei Greci Dalle origini alla fine del secolo V. Vol. I
Ristampe anastatiche 26/1; pp. XVIII-596
Storia
(AD 4 - 9)

Storia dei Greci Dalle origini alla fine del secolo V. Vol. II
Ristampe anastatiche 26/2; pp. XIV-584
Storia
(AD 4 - 9)
G. De Sanctis Storia dei Romani Vol. I: Roma dalle origini alla monarchia Nuova edizione stabilita sugli inediti, a cura di S. Accame Ristampe anastatiche 56; pp. XXVI-512
Storia
(AD 4 - 9)

Storia dei Romani Vol. II: La conquista del primato in Italia
Ristampe anastatiche 91; pp. XII-560
Storia
(AD 4 - 9)
V. Gitermann Storia della Russia Vol. I: Dalle origini alla vigilia dell'invasione napoleonica Traduzione di G. Sanna Ristampe anastatiche 3/1; pp. XX-1004
Storia
(AD 4 - 9)

Storia della Russia Vol. II: Dall'invasione napoleonica all'ottobre del 1917 Traduzione di G. Sanna Ristampe anastatiche 3/2; pp. XVI-848
Storia
(AD 4 - 9)
S.E. Morison, H.S. Commager Storia degli Stati Uniti d'America Vol. I Traduzione di C. Arangio-Ruiz Ardito e U. Morra Ristampe anastatiche 14; pp. X-1130
Storia
(AD 4 - 9)
E. Sereni Le origini del fascismo italiano

Biblioteca di storia 74; pp. LII-348
Storia
(AD 4 - 9)

Storia degli Stati Uniti d'America Vol. II Traduzione di C. Arangio-Ruiz Ardito e U. Morra Ristampe anastatiche 14; pp. X-1262
Storia
(AD 4 - 9)
M. Rostovzev Storia economica e sociale dell'impero romano
Prefazione di G. De Sanctis, traduzione di G. Sanna Ristampe anastatiche 33; pp. XX-724 con 158 ill.
Storia
(AD 4 - 9)
F. Tenney Storia di Roma Vol. I Traduzione di M. Fazio, appendice bibliografica di G. Sanna Ristampe anastatiche 9/1; pp. IV-412
Storia
(AD 4 - 9)

Storia di Roma Vol. II Traduzione di M. Fazio, appendice bibliografica di G. Sanna Ristampe anastatiche 9/2; pp. IV-570
Storia
(AD 4 - 9)
R. Vivarelli Manuale di storia Vol. 1. Dalla crisi del XIV secolo alla prima metà del Seicento   pp. 400
Storia
(AD 4 - 9)
R. Vivarelli Manuale di storia Vol. 2. Dalla seconda metà del Seicento alla fine dell'Ottocento   pp. 656
Storia
(AD 4 - 9)
R. Vivarelli Manuale di storia Vol. 3. Il Novecento   pp. 592
Ed. Civica
(AD 4 - 9)
M. Corda Costa (a cura di) Formare il cittadino Laboratorio di educazione civica per la scuola secondaria Contributi di M. Corda Costa, E. Lastrucci, L. Viana, A. Salerni, G. Taralli, G. Asquini, L. Genovese Educatori Antichi e Moderni 541; pp. XIX-472 L'«educazione civica» presenta problemi di non facile soluzione ai diversi livelli di età e scolarità. In questo volume viene analizzata la situazione della formazione in campioni della popolazione scolastica italiana attraverso rilevazioni di dati scientificamente condotte. Ma vengono presentate anche alcune sperimentazioni attuate nella scuola scegliendo argomenti significativi, itinerari didattici, percorsi di valenza cognitiva: si tratta di sperimentazioni che possono fornire agli insegnanti indicazioni utili per approfondire problematiche e per stimolare innovazioni didattiche.
Geografia
(AD 4 - 9)
C. Caldo, C.L. Dematteis (a cura di) Didattica della geografia nella scuola dell'obbligo

Didattica Viva 130; pp. X-196 La ricerca geografica è profondamente cambiata e rinnovata: quanto di questo rinnovamento si può trasmettere nella didattica? Con quali metodologie è possibile legare lo studio alla realtà che circonda l'allievo? Conclude l'opera un'analisi critica dei Programmi di geografia e una guida per la preparazione ai concorsi e per l'aggiornamento.
Geografia
(AD 4 - 9)
P. Orefice Didattica dell'ambiente Guida per operatori della scuola, dell'extrascuola e dell'educazione degli adulti
Didattica Viva 218; pp. XII-332 Questo volume intende offrire un contributo a una didattica che nasce dall'ambiente e ritorna all'ambiente. Si presenta come uno strumento di lavoro per gli operatori che a diverso titolo sono impegnati, nella scuola e nel territorio, a fare dell'ambiente la base del loro intervento formativo. In particolare, il libro analizza il progetto di laboratorio di didattica dell'ambiente, dopo averne discusso gli aspetti teorici e le implicazioni istituzionali nel sistema formativo.
Latino
(AD 4 - 9)
N. Flocchini Insegnare latino

Progettare la scuola Il libro si propone di indagare l'importanza del latino sul piano formativo. Nella prima parte viene messo a fuoco il ruolo che il latino e la cultura classica assunsero nelle varie epoche nella formazione dell'uomo di cultura. La seconda parte tratta delle valenze formative del latino come materia scolastica. La terza parte, infine, è dedicata alle metodologie e alle tecniche per l'insegnamento/apprendimento del latino.
Latino
(AD 4 - 9)
M. Bettini, G. Chiarini, A. Fo, G. Guastella, R. Oniga, G. Pucci Storia della letteratura latina Antropologia e cultura romana
pp. 816
Latino
(AD 4 - 9)
Apuleio Metamorphoseon libri IV-VI (La favola di Amore e Psiche) Introduzione e testo critico a cura di E. Paratore Biblioteca di studi superiori 2; pp. IV-158
Latino
(AD 4 - 9)
A. Carbonetto La poesia latina Storia e antologia Introduzioni critiche di D. Gagliardi pp. 1344
Latino
(AD 4 - 9)
A. Carbonetto La poesia latina nell'età di Augusto
Introduzione al periodo storico di D. Gagliardi pp. XVI-798
Latino
(AD 4 - 9)
A. Carbonetto Poesia d'amore nel mondo latino

pp. 676
Latino
(AD 4 - 9)
Cicerone Orazione «Pro rege Deiotaro»
Introduzione e commento a cura di A. Palladino I Classici della Nuova Italia 51; pp. XLVIII-96
Latino
(AD 4 - 9)
Cicerone Tusculanarum disputationum, liber III
Introduzione, commento, appendice critica e indici a cura di N. Marinone I Classici della Nuova Italia 58; pp. XXIV-164
Latino
(AD 4 - 9)
Lucrezio Templa serena Antologia dal «De rerum natura» a cura di T. Fabbri I Classici della Nuova Italia 13; pp. LXX-242
Latino
(AD 4 - 9)
Orazio Le opere
Antologia, introduzione e commento a cura di A. La Penna I Classici della Nuova Italia 60; pp. XXX-592
Latino
(AD 4 - 9)
Orazio Sermo et lyra
Introduzione e commento a cura di A. La Penna I Classici della Nuova Italia 61; pp. XXXII-368
Latino
(AD 4 - 9)
F. Persio Saturae
Introduzione, testo critico e commento a cura di N. Scivoletto I Classici della Nuova Italia 36; pp. XX-180
Latino
(AD 4 - 9)
Seneca Antologia degli scritti filosofici
Introduzione, scelta e commento di L. Perelli I Classici della Nuova Italia 63; pp. XVIII-230
Latino
(AD 4 - 9)
Stazio (P. Papini) Thebaidos liber undecimus
Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di P. Venini Biblioteca di studi superiori 58; pp. XL-216
Latino
(AD 4 - 9)
Terenzio Hecyra Antologia pedagogica da Andria, Heautontimorumenos, Adelphoe Introduzione, scelta e commento di L. Perelli I Classici della Nuova Italia 70; pp. IV-284
Latino
(AD 4 - 9)
Tertulliano De spectaculis
Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di E. Castorina Biblioteca di studi superiori 47; pp. XCII-488
Latino
(AD 4 - 9)
Virgilio Eneide Libro V Introduzione, testo e commento a cura di G. Ammendola I Classici della Nuova Italia 31; pp. XII-132
Latino
(AD 4 - 9)
Virgilio Eneide Libro VIII Testo e commento a cura di E.V. Marmorale I Classici della Nuova Italia 4; pp. 172
Latino
(AD 4 - 9)
Virgilio Eneide Libro IX Testo e commento a cura di E.V. Marmorale I Classici della Nuova Italia 5; pp. 224
Latino
(AD 4 - 9)
Virgilio Le opere Antologia Introduzione di A. La Penna, commento di A. La Penna e C. Grassi I Classici della Nuova Italia 66; pp. LII-842
Latino
(AD 4 - 9)
Quintiliano Institutio oratoria
Antologia a cura di G. Garuti I Classici della Nuova Italia 77; pp. LV-250
Greco
(AD 4 - 9)
R. Buxton La Grecia dell'immaginario I contesti della mitologia
Biblioteca di cultura 222, serie Forme dell'antico; pp. XVI-280
Greco
(AD 4 - 9)
H. Chadwick Pensiero cristiano antico e tradizione classica
A cura di G. Lusini Biblioteca di cultura 205, serie Forme dell'antico; pp. XX-140
Greco
(AD 4 - 9)
J. De Romilly La costruzione della verità in Tucidide
A cura di M.L. Ferrari Biblioteca di cultura 199, serie Forme dell'antico; pp. XVI-96
Greco
(AD 4 - 9)
W. Jaeger Paideia La formazione dell'uomo greco Vol. 1. L'età arcaica: apogeo e crisi dello spirito antico Classici Paperbacks 17; pp. XIV-722
Greco
(AD 4 - 9)
W. Jaeger

Vol. 2. Alla ricerca del divino Classici Paperbacks 26; pp. X-670
Greco
(AD 4 - 9)
W. Jaeger

Vol. 3. Il conflitto degli ideali di cultura nell'età di Platone Classici Paperbacks 31; pp. VI-542
Greco
(AD 4 - 9)
E. Dodds I Greci e l'Irrazionale

Classici Paperbacks 19; pp. XXXIV-338
Greco
(AD 4 - 9)
J.B. Hainsworth Epica

Biblioteca 6; pp. VI-226
Greco
(AD 4 - 9)
F. Montanari (a cura di) Omero Gli aedi, i poemi, gli interpreti
Biblioteca di cultura 243, serie Forme dell'antico; pp. VIII-136
Greco
(AD 4 - 9)
A. Pickard Cambridge Le feste drammatiche di Atene
Seconda edizione riveduta da J. Gould e D.M. Lewis Biblioteca di cultura 213, serie Forme dell'antico; pp. XXVIII-564
Greco
(AD 4 - 9)
B. Snell Metrica greca

Ristampe anastatiche 101; pp. VIII-88
Greco
(AD 4 - 9)
Apollonio Rodio Argonauticon liber quartus
Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di E. Livrea Biblioteca di studi superiori 60; pp. LII-552
Greco
(AD 4 - 9)
Appiano Bellorum Civilium liber quintus
Introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di E. Gabba Biblioteca di studi superiori 49; pp. LXXXIV-344 con 1 carta geografica f.t.
Greco
(AD 4 - 9)
Callimaco Hymnus in Dianam
Introduzione, testo critico e commento a cura di F. Bornmann Biblioteca di studi superiori 55; pp. LXIV-144
Greco
(AD 4 - 9)
Diodoro Siculo Bibliothecae liber sextus decimus
Introduzione, testo e commento a cura di M. Sordi Biblioteca di studi superiori 53; pp. XLVI-172
Greco
(AD 4 - 9)
Erodoto Istorie Antologia di passi scelti e coordinati A cura di D. Alasia I Classici della Nuova Italia 6; pp. IV-244
Greco
(AD 4 - 9)
Esiodo Scutum
Introduzione, testo critico, commento con traduzioni e indici a cura di C.F. Russo Biblioteca di studi superiori 9; pp. 244
Greco
(AD 4 - 9)
Euripide Alcesti
Con commento a cura di G. Paduano I Classici della Nuova Italia 59; pp. XLIV-208
Greco
(AD 4 - 9)
Euripide Andromaca
Con commento a cura di F. Ferrari I Classici della Nuova Italia 71; pp. XXVIII-160
Greco
(AD 4 - 9)
Euripide Ippolito
Introduzione, testo e commento a cura di G. Ammendola I Classici della Nuova Italia 10; pp. IV-248
Greco
(AD 4 - 9)
Euripide Le Baccanti
A cura di P. Lazari I Classici della Nuova Italia 75; pp. XL-250
Greco
(AD 4 - 9)
Euripide Medea
Introduzione, testo e commento a cura di G. Ammendola I Classici della Nuova Italia 32; pp. XXII-194
Greco
(AD 4 - 9)
Euripide Orestes
Introduzione, testo critico, commento e appendice metrica a cura di V. Di Benedetto Biblioteca di studi superiori 51; pp. XXXII-324
Greco
(AD 4 - 9)
Plutarco Vita Caesaris
Introduzione, testo, commento e traduzione a cura di A. Garzetti Biblioteca di studi superiori 21; pp. LXVI-364
Greco
(AD 4 - 9)
Senofane Testimonianze e frammenti
Introduzione, traduzione e commento a cura di M. Untersteiner Biblioteca di studi superiori 33; pp. CCLXXX-156
Greco
(AD 4 - 9)
Strumìa Rodolfo Atene: ascesa, apogeo e declino della polis Antologia di storici greci
I Classici della Nuova Italia 74; pp. XXVI-290
Greco
(AD 4 - 9)
Tucidide Historiarum liber primus Vol. I Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di A. Maddalena Biblioteca di studi superiori 15; pp. LXXXVI-96
Greco
(AD 4 - 9)
Tucidide Historiarum liber primus Vol. II Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di A. Maddalena Biblioteca di studi superiori 18; pp. IV-260
Greco
(AD 4 - 9)
Tucidide Historiarum liber primus Vol. III Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di A. Maddalena Biblioteca di studi superiori 20; pp. IV-182

 



LE FastCounter