nie.gif (3217 byte) La
Nuova
Italia

Bibliografia Concorsi - Scuole Medie Inferiori e Superiori

Lingue

autore titolo sottotitolo collana presentazione
M.T. Calzetti, L. Panzeri Donaggio (a cura di) Educare alla scrittura Processi cognitivi e didattica Didattica Viva 242, serie Quaderni del Lend 10; pp. XXI-266 Questo volume è ricco di indicazioni operative rivolte in particolar modo a insegnanti di L1 e L2 della scuola media superiore. La tipologia dei testi suggerita varia dagli scritti creativi, contigui all'area letteraria, più attinenti al liceo, a quelli già professionalizzanti, più adatti agli ambiti dell'istruzione tecnica e professionale. Inoltre il libro indica le prospettive che nel processo di scrittura vengono aperte dalle nuove tecnologie legate all'uso del computer.
M. Ceragioli La programmazione didattica nell'insegnamento della lingua straniera
Didattica Viva 219, serie Quaderni del Lend 6; pp. IX-136 Il volume si divide in tre parti. Nella prima si precisa il concetto di curricolo di formazione linguistico-comunicativa; la seconda analizza le quattro abilità, descrivendo le varie competenze esercitate nell'ascolto, nel parlato, nella lettura e nella scrittura; la terza presenta due esempi di attività integrate.
A. Ciliberti Manuale di glottodidattica Per una cultura dell'insegnamento linguistico Biblioteca di Scienze dell'Educazione 10; pp. VIII-234 Lo studio del processo di insegnamento/apprendimento di una lingua straniera vede coinvolte diverse discipline, dalla sociolinguistica alle scienze dell'educazione; scopi e obiettivi vanno stabiliti in base alla rilevazione dei bisogni linguistici che spingono gli allievi ad apprendere una lingua non materna. Il volume analizza questi aspetti e propone un'«azione motivata della teoria»: la teoria offre cioè l'apparato analitico e concettuale per riflettere sull'attività didattica mentre questa offre, a sua volta, elementi per la verifica della teoria.
A. Coppola, G. Giuli, F. Invernizzi Chi ha paura del lavoro di gruppo? Attività di cooperazione per apprendere le lingue straniere Didattica Viva 265, serie Quaderni del Lend 12; pp. VI-212 Questo libro propone agli insegnanti di lingue straniere nuove tecniche didattiche che vedono lo studente protagonista del proprio apprendimento in classe. Nel volume vengono presentate le implicazioni metodologiche e pratiche dell'apprendimento in cooperazione, un metodo di lavoro che prevede l'organizzazione e la gestione di gruppi strutturati in cui gli studenti imparano grazie al lavoro responsabile di tutti. Vengono proposte inoltre varie attività di gruppo e di coppia in inglese, francese e tedesco e ciascuna attività prevede l'integrazione di almeno tre abilità.
P. Desideri (a cura di) L'universo delle lingue Confrontare lingue e grammatiche nella scuola Didattica Viva 234, serie Quaderni del Giscel 15; pp. XVIII-330 Nel campo dell'insegnamento/apprendimento delle lingue, materna e straniere, la grammatica è da sempre uno degli argomenti più cruciali e dibattuti. In questo volume è esaminata la complessità del confronto tra lingue e grammatiche nella pratica scolastica, proponendo anche percorsi ed esperienze didattiche volti allo sviluppo delle capacità logico-comunicative degli allievi e al potenziamento della riflessione linguistica.
C. Lavinio (a cura di) Lingua e cultura nell'insegnamento linguistico
Didattica Viva 197, serie Quaderni del Lend 2; pp. XII-220 Questo volume tratta dei rapporti tra lingua e cultura nell'insegnamento linguistico: un problema quanto mai attuale in tempi di integrazione europea, in cui si rendono più evidenti le questioni legate all'incomprensione entro una realtà multilinguistica e pluriculturale. La prima parte del volume affronta i rapporti tra lingua e cultura in chiave prevalentemente linguistica, pragmalinguistica e stilistica, a partire dall'analisi di alcuni tipi di produzioni discorsive, mentre la seconda parte è più strettamente orientata verso i problemi dell'educazione interculturale, come ad esempio le insidie degli stereotipi nell'impatto con culture straniere.
L. Mariani (a cura di) L'autonomia nell'apprendimento linguistico
Didattica Viva 225, serie Quaderni del Lend 8; pp. VI-234 Per la formazione necessariamente flessibile del cittadino del 2000 occorre abituare lo studente a studiare sfruttando anche le occasioni di apprendimento che gli possono essere offerte dalle diverse situazioni. Il libro sviluppa queste indicazioni attraverso il contributo di studiosi italiani e stranieri.
G. Musetti, M.L. Pinna, G. Zappu Creatività e analisi del testo poetico Itinerari didattici in italiano e in lingua straniera per la scuola secondaria superiore Didattica Viva 224, serie Quaderni del Lend; pp. XVI-190 L'esperienza della poesia è di primaria importanza per educare gli allievi alla fruizione estetica, per sviluppare in loro le potenzialità espressive del linguaggio e la competenza letteraria. Ma l'esperienza diventa più ricca e completa se alla dimensione della comprensione si affianca quella della produzione. Questo è lo scopo del volume, che presenta, in attività integrate di lingua italiana e straniera, esperienze articolate e compiute di educazione alla lettura e alla scrittura di poesia.
S. Nuccorini La parola che non so Saggio sui dizionari pedagogici Didattica Viva 216, serie Quaderni del Lend 5; pp. 310 All'uso del dizionario viene rivolta sempre maggiore attenzione nella didattica sia delle lingue straniere che dell'italiano, ma raramente viene messo in evidenza il ruolo pedagogico di questo utilizzo. Nell'ambito dell'insegnamento della lingua inglese svolgono un ruolo rilevante i Learners' Dictionaries, dizionari pedagogici che questo libro illustra dettagliatamente analizzandone l'approccio linguistico e lessicografico. Il volume presenta inoltre una breve rassegna dei maggiori problemi lessicografici e delle tipologie di dizionari, oltre che una serie di contributi relativi all'uso del dizionario nella didattica delle diverse lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano).
R. Piazza (a cura di) Dietro il parlato Conversazione e interazione verbale nella classe di lingua Didattica Viva 226, serie Quaderni del Lend 9; pp. XVI-276 Come si sviluppa la competenza conversativa nella classe di lingua straniera? A questa e ad altre domande risponde questo volume, partendo dalla constatazione del notevole divario che intercorre tra il conversare in ambito educativo e quello che ha luogo nella vita quotidiana. Per superare il divario tra parlato scolastico e parlato quotidiano, lo studente deve apprendere le strategie necessarie per accedere alle informazioni pertinenti, tenendo presente che dovrà affrontare situazioni in cui vi è squilibrio tra il significato che vuole comunicare e le sue competenze nella lingua d'arrivo.
G. Pozzo, F. Quartapelle (a cura di) Insegnare la lingua straniera Dalla teoria alla pratica didattica nel nuovo biennio Didattica Viva 210, serie Quaderni del Lend; pp. VIII-200 I programmi Brocca hanno apportato una grossa innovazione: agli studenti è offerta la possibilità non solo di comprendere la società e la sua cultura, ma di acquisire abilità operative che si sappiano adattare ai continui cambiamenti della società. Questo libro ha lo scopo di coinvolgere gli insegnanti di lingue straniere nelle elaborazioni teoriche che stanno alla base delle proposte Brocca fornendo al contempo alcune indicazioni concrete per l'attività didattica.
C. Rizzardi Insegnare la lingua straniera Apprendimento e ricerca Biblioteca di Scienze dell'Educazione 21; pp. XX-374 Il volume, risultato di esperienze di ricerca nell'ambito della scuola di base, fornisce una sintesi degli strumenti teorici che strutturano le competenze per un insegnamento consapevole della lingua straniera e suggerisce una serie di indicazioni operative perché l'insegnante diventi anche programmatore e ricercatore. In una prospettiva che vede gli allievi protagonisti del proprio apprendimento e il rapporto educativo non limitato alla trasmissione di contenuti, l'insegnante è guidato a sperimentare e osservare al fine di poter capire e gestire l'interazione in classe.
M.T. Prat Zagrebelsky Lessico e apprendimento linguistico Nuove tendenze della ricerca e pratiche didattiche Didattica Viva 242; pp. 228 Questo volume presenta i recenti sviluppi nei settori della linguistica e dell'acquisizione della lingua. Lo studio del lessico è affrontato facendo interagire prospettive diverse quali la semantica, l'analisi del discorso, le scienze cognitive, la lessicografia e la linguistica computazionale. I contributi che forniscono supporti teorici all'insegnamento/apprendimento del lessico si legano a contributi che riportano esperienze didattiche. Ne risulta un ventaglio di «casi» di ricerca-azione che offrono stimoli agli insegnanti di lingua straniera e materna, favorendone la collaborazione in una comune educazione linguistica.
E. Banfi (a cura di) La formazione dell'Europa linguistica Le lingue d'Europa tra la fine del I e del II millennio Biblioteca di cultura. Lingue d'Europa 187; pp. X-630 Il volume è dedicato all'analisi, in chiave essenzialmente comparativa, delle dinamiche che hanno contribuito, nell'arco di un millennio, a formare il moderno quadro linguistico europeo e comprende una serie di ampi saggi, affidati a specialisti delle singole sub-aree, che delineano il panorama etnico-linguistico d'Europa.
C. Hagège Storie e destini delle lingue d'Europa
Biblioteca di Italiano & Oltre 19; pp. XVI-288 In questo volume vengono presentate le grandi famiglie linguistiche e le storie delle singole lingue parlate in Europa soprattutto da quando le modifiche dei confini, la migrazione, il diffondersi delle religioni contribuiscono, allo scorcio del XX secolo, a una ridistribuzione territoriale degli idiomi.
C. Sassi L'inglese
Biblioteca di cultura 202, serie Lingue d'Europa; pp. XXII-380

 



LE FastCounter