Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

MODULI DIDATTICI

ADDIZIONI
PARTE II - ESERCITAZIONI

Umberto Tenuta

Si è detto che gli alunni debbono acquisire i concetti dell’addizione operando a lungo con i materiali concreti, comuni e strutturati, fino a quando non li abbiano interiorizzati e possano eseguire mentalmente le operazioni.

Se è importante che gli alunni comprendano, è anche importante che ricordino.

A tal fine sono necessarie le esercitazioni, da effettuare creando situazioni problematiche significative, anche simulazioni ludiche.

È  compito dei docenti creare tali situazioni problematiche concrete, nei contesti in cui i bambini operano.

Si ritiene opportuno ricordare  che addizionare significa aggiungere al numero degli elementi di un insieme il numero degli elementi di un altro insieme, ottenendo come risultato dell’operazione un terzo numero che è la somma dei due precedenti numeri.

Quello che però maggiormente importa evidenziare è che, come si è detto, quando si effettuano delle somme, si parte dal primo numero (numero degli elementi del primo insieme) e poi si aggiungono tante unità quanti sono gli elementi del secondo insieme (FIG. 1).

Chi addiziona tiene presente il primo numero ed anche il secondo numero, ma di questo considera di volta in volta i singoli elementi.

La situazione può essere resa meglio se gli elementi del secondo insieme vengono prelevati ed aggiunti al primo insieme l’uno di seguito all’altro (FIG. 2).

In tale prospettiva, è opportuno effettuare giochi in cui ad una quantità data ne occorre aggiungere un’altra da prelevare altrove (che non è visibile), perché  in questo modo si obbliga colui che addiziona a tenere contemporaneamente presenti il numero totale gli elementi da aggiungere (ad esempio, 3) ed i singoli elementi (1) che di volta in volta vengono aggiunti, come avviene quando gli elementi si prelevano da un sacchetto (FIG. 3).

In tale prospettiva, è opportuno che in un secondo momento il gioco della staffetta venga effettuato da due soli corridori (FIG. 4).

La staffetta è un ottimo gioco, soprattutto per comprendere l’algoritmo dell’addizione, ma per acquisire e consolidare gli automatismi di calcolo è opportuno fare ricorso ad altri strumenti didattici, quali la Bilancia matematica (FIG. 5).

Come è agevole rilevare, è opportuno che gli alunni effettuino l’addizione aggiungendo al primo addendo le unità del secondo addendo l’uno di seguito all’altro:

3 + 2 → 3 + 1 = 4 → 4 + 1 = 5

4 + 3 → 4 + 1 = 5    5 + 1= 6 → 6 + 1 =  7

Per comprendere le addizioni e per consolidare gli automatismi di calcolo possono risultare estremamente utili anche le operazioni con i numeri in colore (FIG. 6).

Altre attività possono essere create, operando con immagini, sillabe, suoni ecc.

Infine, v'è un momento di vero e proprio esercizio orale sui numeri, effettuato sulla base del bisogno di competenza di cui parla Bruner[1].

Anche questo è necessario[2].


[1] Bruner J. S., Verso una teoria dell’istruzione, Armando, Roma, 1967.

[2] Come si dice nella Relazione Fassino del 1982: <<La conquista degli strumenti linguistici e matematici deve essere, quant’è possibile, sicura: il che implica a livello strumentale, apprendimento dei necessari automatismi.  Al riguardo, si sono accumulate ancor più equivoci che sul nozionismo; si è ritenuto che ogni automatismo sia dannoso e da evitarsi.  Per contro, non solo il camminare, il correre e l'andare in bicicletta, ma anche il leggere, lo scrivere, il contare e molte altre attività squisitamente intellettuali, come il parlare una lingua straniera, non sono possibili se non si posseggono i necessari automatismi di base.  Solo questi, infatti, «liberano» le funzioni superiori mettendo a loro disposizione strumenti pronti e docili.  La loro legittimità, dunque, non costituisce più un problema, mentre sembra utile ricordare che il processo della loro formazione non si identifica necessariamente con la ripetizione meccanica, ma chiama in causa, come qualsiasi altro apprendimento, la comprensione di nessi, sequenze e procedure, da recuperare e utilizzare in altri e diversi contesti.>>


La pagina
- Educazione&Scuola©