>1. Convocazione
Ci sono dei termini minimi di tempo per il ricevimento delle
convocazioni dell'interclasse. Qual è la normativa che
regolamenta la questione?
La norma di riferimento è l'art.1 comma 1
della CM 105/75: “La convocazione degli organi collegiali deve essere disposta con un congruo preavviso -
di massima non inferiore ai 5 giorni - rispetto alla data delle riunioni”.
Il termine di 5 giorni è previsto "di massima" cioè
non è vincolante né sono previste conseguenze per il mancato rispetto.
Sono rappresentante di classe ed ho ricevuto, a mano, la convocazione del consiglio appena quattro ore
prima che esso si svolgesse anche se l’avviso era datato cinque giorni prima. I
ristrettissimi tempi di convocazione non mi hanno permesso di partecipare.
Posso, per questo, invalidare il Consiglio.
In merito la CM 105/75 stabilisce che il “congruo”
avviso, ma questo deve essere “di massima”,
quindi non in maniera vincolante, “non
inferiore a cinque giorni”. In caso di mancato rispetto di questi
adempimenti non è prevista alcuna conseguenza. L'OM 215/91 all'art. 6, parte II, con riguardo al consiglio di classe,
interclasse, intersezione prevede che l’organo collegiale è costituito
anche se non tutte le componenti hanno espresso la loro rappresentanza
né è previsto un quorum per la validità della costituzione. A ciò aggiunga che
normalmente le attività dei consigli di classe sono programmate all'inizio
dell'anno (art. 2 della CM 105/75). Dunque, per quanto previsto dall’art. 1 della suddetta circolare,
ove fosse affisso a scuola un elenco dei programmati appuntamenti
l'obbligo della comunicazione a mezzo lettera di fatto verrebbe meno.
Importante è promuovere l'inserimento di una norma nel regolamento che disciplini
le forme di convocazione e stabilisca le conseguenze
in merito alla validità della riunione nel caso di mancanza di "congruo
preavviso".
Può il coordinatore convocare un consiglio di classe o
deve necessariamente convocarlo il Dirigente?
Il potere di convocazione è generalmente affidato a chi
presiede l’organo.
Nello specifico la CM