>8. Incompatibilità ed ineleggibilità
Un professore che insegna nella scuola frequentata dal figlio
ed è stato eletto nel consiglio d'istituto per la componente genitori.
Può
ricoprire incarichi nella giunta esecutiva, o avere l'incarico di
presidente o vice-presidente?
L’art.
16 dell'OM
215/91 prevede che:
1)
il docente che sia anche genitore di alunno iscritto nella stessa
scuola
esercita l'elettorato attivo e passivo per entrambe le componenti.
Cioè vota e
può candidarsi per entrambe le componenti; 2) solo ove candidato per le due componenti ed eletto per entrambe
dovrà necessariamente optare per una, altrimenti il consiglio avrebbe
un
componente in meno; 3)
solo
all'interno dei consigli di classe, interclasse, intersezione sussiste
tale
incompatibilità. Conseguentemente
il
docente/genitore che ha optato potrà assumere qualsiasi carica sia in
seno
al consiglio che in giunta per la componente scelta.
Posso candidarmi nel consiglio di istituto se sono già
presidente in un’altra scuola?
Sì. L'art. 16 comma 3 dell'OM
215/91 dichiara:"Gli elettori suddetti che siano stati eletti in rappresentanza di più
componenti
nello stesso organo collegiale, devono optare per una delle
rappresentanze. Tuttavia
il candidato eletto in più consigli di
circolo e di istituto anche se per la stessa componente non deve
presentare
opzione e fa parte di entrambi i consigli"
Un genitore marito di una insegnante può candidarsi in un
Consiglio D'Istituto?
Non è prevista tale incompatibilità tra quelle indicate nell'art. 16 dell'OM
215/91.
Può candidarsi un genitore che è anche proprietario ed
amministratore della società che fornisce il servizio mensa alla
medesima
scuola?
Se è anche genitore di figli iscritti nella scuola stessa non ricorrono
le incompatibilità o condizioni di ineleggibilità indicate dall' art.
16 dell'OM
215/91. La L
40/07
(art.
13 comma 7) ha vietato ai soggetti che hanno fatto donazioni superiori
ai 2.000
euro di far parte del consiglio di istituto o della Giunta Esecutiva
ma la
situazione prevista non rientra tra queste.
Il presidente del consiglio di circolo è stato eletto sindaco.
Le due cariche sono compatibili?
L'art. 16 dell'OM
215/91 non contempla il caso in questione.
Possono i rappresentanti in consiglio di istituto far parte di
un’associazione culturale senza fini di lucro che opera
nei locali scolastici, in orario
extrascolastico?
Non rientra tra le cause di
incompatibilità e le condizioni di ineleggibilità previste dall'OM
215/91 all'art. 16. La L
40/07 (art. 13 comma 7) vieta solo ai
soggetti che hanno fatto donazioni superiori ai 2.000 euro di far
parte del
consiglio di istituto o della Giunta Esecutiva.
Il DSGA è membro del Consiglio di Istituto. Non vi sono
incompatibilità?
Il DSGA non fa parte di diritto del consiglio di istituto (come invece
nella Giunta Esecutiva), ma potrebbe essere eletto nella componente
ATA.. Il
caso non rientra tra le incompatibilità previste dall’art. 16 dell’OM
215/91.
Può un genitore che fa parte del Consiglio d'Istituto far
parte anche del Comitato Genitori?
L'art. 16 comma 3 dell'OM
215/91 non
include la previsione tra le cause di
incompatibilità.
Sono rappresentante di classe, consigliere e membro del
Comitato dei Genitori. Devo dimettermi da una delle cariche?
No, perché non c’è incompatibilità ai sensi dell’art. 16 dell'OM
215/91.
Uno degli eletti della componente genitori è anche
titolare di un contratto di consulenza con la scuola. Ciò può
costituire causa
di ineleggibilità.
L'OM
215/91 all'art.
16
non contempla il caso. Il regolamento di istituto detta le
norme per quanto non espressamente previsto (artt. 10 e 40 Dlgs
297/94). Pertanto, se il consiglio di istituto concorda nel ritenere questa
descritta una ragione di incompatibilità, può deliberare in merito.
Sono una insegnante e svolgo incarico di vicaria. Posso
candidarmi o faccio parte di diritto del consigli?
Purtroppo
nè l'una nè l'altra.
Infatti l’art. 16 comma 5 dell'OM
215/91 prevede che
Il docente
con incarico di presidenza
sostituisce il preside anche negli organi collegiali; egli
non può esercitare, pertanto, l'elettorato
attivo e passivo nelle elezioni dei rappresentanti dei docenti
negli organi
collegiali. Il docente eletto però nel consiglio di istituto
decade dalla
carica qualora sia successivamente nominato preside incaricato.
Ovviamente parteciperà alle sedute in
sostituzione del dirigente.
Un dipendente dell'ente locale fa parte del CdI da anni ma
il nuovo Dirigente lo ha dichiarato l'ineleggibile. È giusto? In caso
di
ineleggibilità tutti gli atti cui ha partecipato andrebbero
invalidati?
L’art. 14 comma 3 dell'OM
215/91 afferma che “Il personale A.T.A.
degli enti locali che presta servizio presso le scuole statali
esercita
l'elettorato attivo e passivo alle condizioni e nei limiti stabiliti
per il
corrispondente personale dello Stato.”. Le condizioni di ineleggibilità
sono disciplinate dall'art.16 dell'OM
215/91 ed il caso non vi rientra.
Pertanto non si pone questione di validità delle deliberazioni
che
comunque ai sensi dell’art. 14 comma 7 del DPR
275/99 divengono
definitive decorsi 15 giorni
dalla pubblicazione.
Possono essere eletti i in rappresentanza dei
2 genitori
nello stesso consiglio di
classe entrambi i genitori di un alunno?
Non solo nell'OM
215/91
all'art. 16 non è prevista tale incompatibilità ma altresì
l'art. 23
comma 7 nell'art. 31 comma 1 del dlsg 297/9afferma: " Le
elezioni dei rappresentanti dei
genitori e degli alunni nei consigli di classe, di interclasse e di
intersezione
hanno luogo per ciascuna componente sulla base di una unica
lista comprendente tutti gli elettori in
ordine alfabetico". Dunque alle
elezioni
dei consigli di classe tutti i genitori esercitano
l'elettorato attivo e passivo e tutti sono candidati.
Può essere eletto nella componente dei genitori un
Consigliere Comunale visto che lo stabile è di proprietà
dell’Amministrazione Comunale?
E
può essere eletto il marito nella componente dei genitori e la moglie
nella
componente dei docenti?