Consiglio di classe, interclasse, intersezione new
Ho avuto un gravissimo alterco con un genitore durante un
colloquio, posso far verbalizzare l’accaduto nel consiglio di classe?
Ai sensi dell’art. 5 del Dlvo 297/94 il consiglio di classe ha il: "compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine
all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con
quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed
alunni. (…)". Si può affrontare l’argomento al fine di chiarire e
risolvere le circostanze dell’accaduto. Vi sono altre sedi per affrontare nel
caso la questione sotto diversi aspetti.
Alla riunione del consiglio di intersezione può partecipare il
rappresentante dei genitori senza la Maestra. Il secondo eletto può partecipare
in assenza del rappresentante alle riunioni?
Per la validità del consiglio di classe, interclasse,
intersezione l'art. 37 del Dlvo 297/94 non prevede particolari maggioranze. L’art.
5 del Dlvo 297/94 stabilisce poi che il consiglio di intersezione è costituito dai
“docenti delle sezioni dello stesso plesso nella scuola materna” (compresi
quelli di sostegno), dunque l’assenza di un insegnante non pregiudica la
riunione. Normalmente le cariche
elettive non prevedono delega. Pertanto il secondo eletto può sostituire il
rappresentante solo in caso di surroga per dimissione o decadenza. Tuttavia i
regolamenti possono prevedere la presenza (anche come mero "uditore")
di un altro genitore
Chi redige il verbale di un consiglio d'interclasse?
Il D.L.vo 297/94 articolo 5 comma 5 stabilisce che: “Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal direttore
didattico o dal preside a uno dei docenti membro del consiglio stesso”.