Art. 25 bis comma 5 Dlgs
59/98
(...) Nello svolgimento delle
proprie
funzioni organizzative e amministrative il dirigente può avvalersi
di docenti
da lui individuati, ai quali possono essere delegati
specifici compiti(...).
La logica del "non voto" è legata ad una diversa circostanza e cioè
che negli incarichi elettivi non è ammessa delega, ma il dirigente è
membro di
diritto e non appartiene alla componente elettiva.
Un membro del consiglio di circolo si può far rappresentare ad
una seduta del consiglio dando delega ad un altro?
Purtroppo no. Così come avviene generalmente per le
cariche elettive (delega rappresentativa di carattere fiduciario ad
personam).