Se
mia figlia volesse
optare prima dell’inizio dell’anno scolastico per un nuovo indirizzo
di studi
nella scuola di secondo grado può farlo?
Sì, La CM
96/12 prevede che “qualora
gli interessati chiedano, ad iscrizione avvenuta e
comunque prima dell’inizio delle lezioni, di optare per altro
istituto e/o
indirizzo di studi, la relativa motivata richiesta deve essere
presentata sia
al dirigente scolastico della scuola di iscrizione che a quello
della scuola di
destinazione. Dopo l’accoglimento della domanda di trasferimento
da parte del
dirigente della scuola di destinazione, il dirigente della scuola
di iscrizione
dovrà rilasciare all’interessato
e alla scuola di destinazione il nulla osta”.
Se
mio figlio volesse
cambiare indirizzo dopo l’avvio dell’anno scolastico può essergli
negata tale
possibilità?
La CM
96/12 dispone che “Qualora
i genitori di alunni minori, iscritti e
frequentanti classi del primo anno di istruzione secondaria di
secondo grado,
chiedano, nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico, il
trasferimento a
diverso indirizzo di studi della stessa o di altra scuola,essendo
mutate le
esigenze educative dei propri figli, le istituzioni scolastiche,
dopo attenta
valutazione delle singole situazioni e anche in relazione a
recenti
orientamenti giurisprudenziali, concederanno il relativo nulla
osta, rispettando
così la facoltà dei genitori di
scegliere liberamente il corso di studi ritenuto più confacente
alle attitudini
ed alle aspirazioni del minore”.
Esiste
un termine per la
richiesta di “nulla osta”?
La norma di riferimento è costituita ancora dagli artt. 3 e
4 del Regio
Decreto
653/1925 che trova anche richiamata in norme più
recenti
(ad es. CM
35/10 la quale si riferisce agli esami per il primo
ciclo).
Sull’argomento anche la nota
14
novembre 2002
Se un rilevante numero dei genitori di una classe chiede il
nulla osta per il
trasferimento in un'altra scuola può il Dirigente negarlo? Quali
motivazioni
possono essere addotte?
La CM
96/12 avverte “Si
richiama l’attenzione sulla necessità che il
trasferimento di iscrizione non comporti l’attivazione di nuove
classi con
maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato. Le conseguenti
rettifiche di
anagrafe saranno curate dalle scuole interessate, previa verifica
dell’avvenuta
nuova iscrizione”. Ovviamente
l’eventuale
diniego andrà motivato.
Esistono indicazioni per il trasferimento di uno studente
dalla una scuola estera?
Segnalo la Guida
Per la richiesta di trasferimento di un bambino da una sezione
all'altra della stessa scuola è necessaria la motivazione? Il D.S. può
rifiutarla
Come in genere per ogni richiesta alla P.A.
ai sensi della
L 241/90
occorre un'istanza motivata diretta al Dirigente Scolastico, il quale
potrebbe
negare il trasferimento solo ovviamente per motivate ragioni.