Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |
Lezione 2.1 - Uso delle "Risorse del computer"
In questa lezione si apprenderà l'uso delle "Risorse del Computer"
Il Desktop di Windows 98 dovrebbe ormai essere familiare. Dovrebbero essere presenti sul Desktop le tre icone che hai conosciuto durante le prime lezioni di Windows 98.
Per seguire meglio quanto ti dirò, ti consiglio di aprire, dal desktop, la finestra RISORSE DEL COMPUTER. Ti ricordo che per farlo, puoi, quando ti trovi sul desktop, battere la lettera R fino a posizionarti su RISORSE DEL COMPUTER, oppure arrivarci tramite le frecce; poi, premere INVIO.
Per il momento non ci concentriamo sulla parte della finestra che già conosci, ma sul vero e proprio contenuto della finestra. Ci concentriamo, cioè, su quell'area della finestra che contiene vari "oggetti":
floppy da 3,5 pollici ( A: )
( C: )
Pannello di controllo
Stampanti
ecc.
Attenzione! Alcuni di questi oggetti sono caratterizzati da una lettera seguita dai due punti, il tutto racchiuso tra parentesi. Ad esempio c'è un oggetto definito come floppy da 3,5 pollici ( A: ), un altro è definito semplicemente come( C: ), un altro ancora potrebbe essere definito come ( D: ).
Ci concentreremo, per il momento, esclusivamente su questi oggetti, che hanno in comune il fatto di essere dei Dischi per la memorizzazione di dati.
Il disco C potrebbe anche essere definito come "disco C preinstallato".
Innanzitutto cerchiamo di capire cos'è e a cosa serve un disco. Anche se lo sai già, ti consiglio di ripassare questi concetti perché Windows 98 presenta qualche differenza di impostazione rispetto a versioni precedenti o a DOS.
Un disco è un grande contenitore di dati. Tali dati sono contenuti in Files. Possiamo quindi dire che un File è un insieme omogeneo di informazioni. Ad esempio un File potrebbe contenere una lettera, un insieme di indirizzi, il verbale di una riunione di condominio, il tuo bilancio familiare. Attento, in realtà non tutti i Files contengono informazioni che tu puoi leggere e comprendere.
Alcuni Files possono contenere programmi, oppure informazioni necessarie al tuo personal computer ma assolutamente incomprensibili per te. In sintesi ti consiglio, anche al termine di questo momento di formazione, di non voler leggere Files che non conosci e tantomeno cancellarli perché credi siano inutili. Cerca invece di leggere ed utilizzare solo i Files che conosci o che rientrano in determinate categorie.
Ma prima di parlarti delle categorie di Files, è necessario che ti spieghi che ogni File è contrassegnato da un Nome (che normalmente indica il contenuto del file) e da una estensione (che invece indica il tipo di File). Ti faccio un esempio.
Un file che dovesse contenere un documento relativo ad un'assemblea di condominio potrebbe essere chiamato ASSEMBLEA.DOC dove "assemblea" è il nome del file e ".doc" è l'estensione.
Come ti avevo anticipato il nome del file (assemblea) ti informa sul contenuto del File, mentre l'estensione (.doc) ti informa sul tipo di File (in questo caso Documento). Ti faccio notare ancora qualche cosa:
l'estensione segue il nome del File ed è preceduta da un punto;
normalmente l'estensione è composta da tre lettere;
Questi due aspetti ti aiutano a capire qual'è l'estensione.
Attento, ti do un'altra informazione che può sembrarti difficile adesso, ma ti sarà preziosa nel corso dei moduli didattici che seguiranno:
ogni programma ha una sua estensione preferenziale
Quindi leggendo l'estensione di un File, nella maggior parte dei casi puoi intuire con quale programma quel file è stato creato.
C'è un piccolo problema: un disco è un contenitore molto capiente, quindi può contenere moltissimi files, pensa che può arrivare a contenerne alcune migliaia. Ecco il problema. Pensa di dover individuare un File utilizzando una lista così numerosa, sarebbe un'operazione faticosa e certamente molto lunga. Ecco che ci viene in aiuto il concetto di "Cartella". Una cartella è un contenitore.
In altre parole i Files non sono riposti nel disco alla rinfusa, ma sono organizzati in Cartelle. D'altro canto è quello che probabilmente già sei abituato a fare con il tuo materiale cartaceo. Non hai forse suddiviso i tuoi fogli in carpette che identificano ciascuna un argomento? Non hai per caso riposto i verbali delle assemblee di condominio in un raccoglitore, le ricevute di pagamento delle utenze in un altro raccoglitore, i contratti di assicurazione dell'automobile in un altro ancora, e così via?
Bene, se non l'hai fatto probabilmente fai molta fatica a rintracciare il tuo materiale!!! Ma ipotizziamo che tu lo abbia fatto. Ipotizziamo cioè che tu sia così bravo e ordinato da aver tutte le carpette sopra descritte, e in particolare consideriamo che tu abbia una carpetta contenente tutte le ricevute di pagamento delle utenze.
Probabilmente emergerà l'esigenza di un'ulteriore suddivisione delle stesse. Potresti quindi decidere di inserire all'interno della carpetta "Ricevute Utenze" ulteriori carpette denominate "Telefono", "Acqua", "Gas", ecc, le quali conterranno le ricevute delle utenze classificate per tipologia. Quindi una carpetta può contenere non solo dei fogli, ma anche altre carpette, che a loro volta conterranno fogli o altre carpette, e così via.
Questa è esattamente la logica delle Cartelle di Windows 98. Windows 98 ti consente di creare e gestire cartelle che possono contenere dei Files, ma che a loro volta possono contenere altre Cartelle, così da realizzare una struttura di Cartelle ramificate.
C'è un altro aspetto importante da considerare.
Ipotizza di dover trovare una ricevuta di pagamento relativa ad una bolletta telefonica avendo a disposizione un cassetto contenente tutte le tue carpette ed il tuo materiale cartaceo.
Probabilmente ti avvicineresti al tuo cassetto e lo apriresti. A questo punto avresti una visione di insieme di tutto il contenuto del cassetto. Vedresti quindi tutte le cartelle principali contenute nel cassetto e gli eventuali fogli che fossero riposti direttamente nel cassetto senza essere contenuti in una cartella. A questo punto, individuata la carpetta denominata "Ricevute Utenze" contenente tutte le ricevute di pagamento, dovresti aprirla per guardarne il contenuto.
Ti faccio notare che, una volta aperta la carpetta "Ricevute Utenze", perderesti la visione di insieme del cassetto, per concentrare la tua attenzione sul contenuto della carpetta "Ricevute Utenze". D'altro canto è abbastanza logico, se hai individuato la carpetta che ti serve, perché perdere attenzione guardandone altre?
Ma andiamo avanti, ti ricordo che stai cercando una ricevuta di pagamento relativa ad una bolletta telefonica. Bene, all'interno della carpetta "Ricevute Utenze" puoi vedere le carpette "Telefono", "Acqua", "Gas", ecc. Allora apriresti la carpetta "Telefono" per guardare i documenti che contiene e finalmente troveresti la ricevuta che stai cercando. Ancora una volta avresti perso la visione di insieme della carpetta "Ricevute Utenze" per concentrarti solo sulla carpetta "Telefono". Per riacquistare tale visione di insieme, dovresti chiudere la carpetta "Telefono" e riporla nella carpetta "Ricevute Utenze". Capito la logica? In fondo non è difficile. Ma stai tranquillo, tra poco potrai sperimentare questi concetti direttamente sulle cartelle di Windows 98.
Ma prima vorrei farti un piccolo riassunto generale di quanto visto fino ad ora.
Windows 98 ti mette a disposizione una scrivania, chiamata Desktop.
Su questa scrivania possono essere posati vari oggetti chiamati Icone.
Una di queste Icone contiene le "Risorse del Computer", cioè i supporti che il computer ha a disposizione per consentirti di lavorare.
Una volta aperta la finestra relativa a questa Icona puoi vedere quali risorse hai a disposizione.
Le risorse sono di vario tipo. Alcune si riferiscono alle stampanti, altre alle possibilità di modificare l'assetto del tuo computer (Icona Pannello di Controllo), altre possono riferirsi alla possibilità di accedere a risorse di altri computer (Icona Accesso remoto).
Ma in particolare abbiamo parlato di risorse per la memorizzazione di dati, cioè di dischi. Come ti ho detto prima, i dischi sono identificati da una lettera seguita da due punti, racchiusa tra parentesi, ad esempio ( C: ). Questi dischi sono esattamente simili ad un Cassetto come quello di cui abbiamo parlato, quindi possono contenere cartelle o files esattamente come nell'esempio delle ricevute di pagamento utenze.
In particolare il disco definito "floppy da 3,5 pollici (A:)" identifica un dischetto che è concettualmente identico ai dischi di cui abbiamo parlato prima, ma ha il vantaggio di poter essere facilmente trasportato.
Cioè è come un cassetto, più piccolo degli altri, che può essere trasportato per trasferire dei documenti da una scrivania ad un'altra.
Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |