Indietro Avanti Ripeti Inizio Aiuto Esci

In questa lezione si apprenderà la struttura ad albero e la navigazione fra le cartelle.

Abbiamo appurato che le cartelle sono contenitori di altre cartelle e/o files.

Sappiamo di poter scorrere il contenuto di una cartella utilizzando freccia su e freccia giù. Tieni presente che freccia su e freccia giù non hanno alcun effetto quando sei posizionato rispettivamente sul primo e sull'ultimo elemento contenuto nella cartella

Abbiamo anche stabilito che ogni cartella può contenere più cartelle che a loro volta ne contengono altre e così via.

Cerchiamo di capire, allora, come fare ad accedere al contenuto delle cartelle più interne, ovvero... come NAVIGARE tra le cartelle.

Prima di spiegarti la logica della navigazione, però, è necessario che tu sappia che le finestre delle risorse del computer o di tutte le cartelle possono essere visualizzate in diversi modi, a seconda di come ti piace di più o di quali sono le tue esigenze. Nel menù "visualizza" (aprilo con ALT + V, troverai cinque scelte che possono essere attivate o disattivate con INVIO, esattamente come avevamo imparato a fare nel caso delle barre degli strumenti, degli indirizzi o della barra di stato.

Queste scelte sono:

come pagina WEB

icone grandi

icone piccole

elenco

dettagli.

Se attivi "come pagina WEB", la finestra ti verrà presentata come se gli oggetti che la compongono fossero visualizzati un una pagina simile a quelle che si trovano in Internet. Qui non mi è possibile spiegarti molto di più; posso solo dirti che per aprire un oggetto basta usare un solo clic del mouse: esso infatti seleziona ed apre l'oggetto. In tutti gli altri casi è necessario usare il doppio clic.

Tu userai sempre le frecce per posizionarti sull'oggetto ed INVIO per aprirlo. Per te comunque è sconsigliabile usare questa modalità, perché la navigazione tra le cartelle tramite il tuo ausilio sarebbe più difficile.

Se attivi la scelta "icone grandi", gli oggetti all'interno della finestra ti verranno presentati su tre colonne, e l'icona che rappresenta ognuno di essi è molto grande e ben visibile.

Questo consente di individuare subito, a colpo d'occhio, un file o cartella da aprire, e può essere molto utile per individuare subito l'oggetto desiderato.

Attivando la scelta "icone piccole", avrai lo stesso tipo di presentazione, cioè su tre colonne, ma le icone saranno molto più piccole.

Questo ti consentirà di vedere più oggetti nello stesso spazio, e quindi avrai meno necessità di far scorrere le informazioni per trovare quella che ti serve.

Non ti consiglio di usare queste due modalità perché ti sarà abbastanza difficile trovare, spostandoti con le frecce, l'oggetto che ti interessa. Infatti, esso potrebbe trovarsi a destra, in basso, in alto o a sinistra rispetto al punto in cui ti trovi.

La scelta che ti consiglio di tenere sempre attiva è "elenco". Essa ti mostra gli oggetti uno sotto l'altro, in ordine alfabetico. Questo ti permetterà di usare solo FRECCIA SU oppure FRECCIA GIU' per localizzare quello che ti serve.

In molti casi ti sarà utile anche la scelta "dettagli".

Essa mostra le informazioni in una tabella in cui, oltre al nome del file, ti indica le sue dimensioni, la data di creazione, di ultima modifica e il tipo di oggetto (cioè se si tratta di cartella o di file, e in questo caso di che tipo di file si tratta, ad esempio documento Word, cartella di lavoro di Excel o altro).

Questo tipo di visualizzazione può essere molto utile quando si tratta di scegliere file da cancellare o quando si desidera conoscere la dimensione di un determinato oggetto.

Infine, sempre nel menù VISUALIZZA troverai la scelta "disponi icone". Essa ti permette di disporre gli oggetti per nome, per dimensione, per tipo o in modo automatico. Anche questo tipo di visualizzazione ti potrebbe servire, qualora tu avessi bisogno di raggruppare dei file a seconda di determinate loro caratteristiche.

Esso non è alternativo agli altri, ma può essere utilizzato con tutti i tipi che ti ho descritto prima.

Non considerare perdita di tempo l'aver letto questa lunga digressione. Ti sarà molto utile conoscere le diverse possibilità offerte da Windows, perché ti permetterà sia di essere flessibile nelle tue scelte, sia di configurare il tuo computer secondo le tue esigenze.

Torniamo ora alla nostra navigazione! Vorrei che tu seguissi questa parte senza verificare le cose che ti dico in Windows. Infatti, la cosa più importante, è che tu capisca la logica di Windows 98. Nelle parti successive, potrai provare ad eseguire esercizi che io ti propongo, per impratichirti direttamente delle operazioni che sto per raccontarti.

Se ti trovi nella finestra "risorse del computer", puoi aprire, ad esempio il disco C. Se volessi farlo, dovresti posizionarti sulla sua icona tramite le frecce e poi premere INVIO.

Immaginiamo che tu abbia aperto il disco C.

Nella finestra in cui prima erano elencate le risorse del computer, è ora riportato il contenuto del disco "C:".

Potrebbero anche esserci due finestre aperte: una con il contenuto delle risorse del computer, l'altra col contenuto del disco C. Questo dipenderà da come è stato configurato il tuo PC; la logica delle operazioni, comunque, non cambia. Inoltre il titolo della finestra è stato sostituito dal nome della cartella corrente, nel nostro caso "C:".

Come puoi notare, Ogni volta che apri una cartella ti trovi sempre posizionato sull'area in cui sono elencati gli oggetti in essa contenuti, ed in particolare sei posizionato sul primo elemento della lista.

Immaginiamo ora di aprire la cartella "DOCUMENTI": questo significa che saremo in grado di accedere al suo contenuto. Anche in questo caso, per farlo, dovrai cercare, tramite freccia su o freccia giù, "documenti" (o battere D finché non ti troverai posizionato su di essa), e premere INVIO.

E' stata aperta una nuova cartella: non sono più visualizzati gli oggetti contenuti in "C:", ma l'attenzione si è spostata sugli oggetti che si trovano nella cartella che hai aperto; sulla barra del titolo, infatti, compare "C:\DOCUMENTI" che ti informa su qual'è la cartella su cui stai lavorando.

Immaginiamo che nella cartella documenti siano presenti sia dei file che delle cartelle. Bisogna stare molto attenti a non confonderli. Comunque, in genere gli ausili li identificano, ma anche tu potrai verificarne la differenza perché quasi sempre i file hanno un'estensione, mentre le cartelle no.

Può anche capitare di aprire una cartella vuota. Essa è come un cassetto già pronto in cui non abbiamo sistemato ancora niente.

Grazie al tipo di impostazione dato al tuo computer, sulla barra del titolo dovrebbe sempre essere indicato l'intero percorso compiuto per arrivare alla cartella correntemente aperta. Ogni cartella è separata dalla successiva da una barra obliqua chiamata BACKSLASH o controbarra; ti ricordo che l'ultima cartella indicata, è quella su cui siamo attualmente posizionati.

Volevo farti notare un'altra cosa. Ogni volta che apri il disco "C:" o una qualsiasi cartella compare l'elenco degli oggetti in esso contenuti. Nessun elemento risulta evidenziato, però il cursore è puntato sul primo elemento della lista. Premendo barra spazio esso viene evidenziato.

In ogni caso (sia che tu abbia evidenziato il primo oggetto dell'elenco, sia che tu non l'abbia fatto) muovendoti con le frecce direzionali, viene automaticamente evidenziato l'elemento su cui hai posizionato il cursore.

Questo discorso vale anche quando da una cartella torni alla precedente, ma... a proposito: una volta aperta una cartella, come si fa a chiuderla e a ritornare alla cartella precedente?

Ci sono due modi, che dipendono dalla configurazione del tuo PC. Se tutte le cartelle vengono mostrate in una sola finestra, nel senso che l'ultima aperta sostituisce quella precedente e così via, dovrai usare il tasto BACKSPACE. Esso causa la chiusura della cartella corrente e il ritorno alla cartella di livello immediatamente superiore.

Nel caso invece tu abbia una finestra per ogni cartella, potrai anche chiudere la cartella con ALT + F4 e tornare così a quella che hai aperto precedentemente.

Nelle due scelte però c'è una differenza logica. Quando chiudi la finestra attiva con ALT + F4, Windows ti mostra la penultima finestra usata, e non è detto (anche se è molto probabile) che sia la cartella di livello superiore.

Durante questi esercizi lo è sicuramente, perché il tuo lavoro è solo questo, ma in altri casi non è detto che sia così.

Il tasto BACKSPACE, invece, rende attiva la cartella di livello superiore anche se non chiude fisicamente la finestra che contiene la cartella che volevi chiudere.

Noi assumiamo comunque BACKSPACE perché è il modo più logico. Devi comunque conoscere anche il primo metodo che ti ho spiegato.

Se ci trovassimo in una finestra dal titolo "c:\documenti\altro", staremmo visualizzando il contenuto di una cartella di terzo livello.

Per tornare al livello precedente, cioè alla cartella C:\DOCUMENTI, dovremmo premere backspace: questo tasto chiude la cartella di livello successivo e ci porta al livello precedente.

E' come un albero: l'invio ci porta al livello successivo, e quindi ci fa entrare in una cartella, il backspace ci porta al livello precedente, cioè ci fa chiudere una cartella.

Adesso siamo giunti agli esercizi di navigazione tra le cartelle che ti volevo proporre. Quello che ti dirò dovrebbe risultare vero, salvo le differenze che man mano ti ho spiegato e che ci possono essere nelle varie configurazioni.

Apri la cartella DOCUMENTI.

Ora apri la cartella "LAVORO".

Ora apri la cartella "VENDITE".

La cartella che hai appena aperto, non contiene altre cartelle ma solo dei files. Volendo, puoi creare tu una nuova cartella all'interno di "VENDITE", ma non preoccupiamocene ora: lo faremo più tardi.

Torniamo ora al disco "C:". Ti ricordi come devi fare? Devi ripercorrere a ritroso l'intero cammino che ti ha portato fino alla cartella "LAVORO", utilizzando il tasto Backspace.

 

ESERCIZIO

Bene, sei pronto per esercitarti ancora un po'?

Apri la cartella "DOCUMENTI".

Apri la cartella "PERSONALI".

Apri la cartella "RICEVUTE UTENZE".

Apri la cartella "TELEFONO".

Adesso premi il tasto BACKSPACE per tornare alla cartella "RICEVUTE UTENZE".

"Bene, dalla cartella "RICEVUTE UTENZE" apri la cartella "GAS".

Apri la cartella "DOCUMENTI" e da "DOCUMENTI" apri la cartella "PERSONALI".

Bene, ora apri la cartella "RICEVUTE UTENZE" e da "RICEVUTE UTENZE" apri la cartella "TELEFONO".

Sei nella cartella

"C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE\TELEFONO".

Ora apri la cartella "GAS" che si trova sempre nella cartella "C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE".

Fai attenzione perché prima di poter aprire "GAS", devi tornare dalla cartella "TELEFONO" alla cartella "RICEVUTE UTENZE".

Ti indicherò il nome delle cartelle da aprire facendolo precedere dal percorso

Apri la cartella "C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE\TELEFONO". Ricordati che "C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE" indica quali e quante cartelle devi aprire e in quale ordine per arrivare alla cartella TELEFONO.

Adesso dovresti essere nella cartella

"C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE\TELEFONO"

apri la cartella

"C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE\GAS".

Dalla cartella

C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE\GAS, in cui dovresti trovarti ora, torna alla cartella

C:\DOCUMENTI\PERSONALI.

Devi risalire di due livelli.

Premi il tasto BACKSPACE una volta.

Devi risalire di un altro livello. Premi ancora BACKSPACE.

Ora apri la cartella "TENNIS".

Dovresti essere nella cartella "C:\DOCUMENTI\PERSONALI\TENNIS"; vogliamo aprire la cartella "C:\DOCUMENTI\LAVORO\AMMINISTRAZIONE"

Premi di nuovo il tasto BACKSPACE.

Premi ancora il tasto BACKSPACE per portarti nella cartella "C:\DOCUMENTI".

Adesso siamo in grado di aprire la cartella "LAVORO". Procedi.

Apri la cartella "AMMINISTRAZIONE".

Adesso, utilizzando il tasto Backspace torna al disco "C:". Ricorda che Backspace ci fa risalire di un livello alla volta, quindi dovendo tornare a "C:" lo dovrai premere più volte. Controlla sempre la barra del titolo della finestra per verificare in che cartella ti trovi.

Da C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE\GAS, torna alla cartella "C:\DOCUMENTI\PERSONALI" e tra le cartelle che vi sono contenute seleziona "TENNIS".

Adesso torna indietro di due livelli e apri la cartella :

C:\DOCUMENTI\LAVORO\AMMINISTRAZIONE"

Sei nella cartella C:\DOCUMENTI\PERSONALI\RICEVUTE UTENZE\GAS;

apri la cartella "C:\DOCUMENTI\PERSONALI\TENNIS".

Adesso apri la cartella C:\DOCUMENTI\LAVORO\AMMINISTRAZIONE".

Torna al disco "C:".

Indietro Avanti Ripeti Inizio Aiuto Esci