Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |
Lezione 3.1 - Le cartelle, i files, i collegamenti
Ciao, ed eccoci di nuovo qui per il terzo capitolo del corso di WINDOWS 98.
Se ricordi, nel secondo capitolo abbiamo approfondito le possibilità di utilizzo delle finestre di Windows 98. Adesso aggiungeremo alle nostre conoscenze alcune nozioni di carattere generale. In particolare al termine di questo modulo sarai in grado di:
- creare ed usare le cartelle sul Desktop
- creare collegamenti
-conoscere i menù di contesto
-saper leggere e valorizzare le proprietà di file o cartelle
- saper utilizzare il comando TROVA
- saper utilizzare il CD-ROM
- utilizzare il CESTINO di Windows 98
- saper rinominare un file
- saper creare e salvare un file di testo.
Le cartelle sul Desktop
Abbiamo già parlato del desktop di Windows durante il primo capitolo, ti ricordi?
Abbiamo detto che il Desktop è come la nostra scrivania di lavoro sulla quale appoggiamo tutto ciò che ci serve per svolgere il nostro lavoro. Sul desktop troviamo già alcuni oggetti di Windows: Risorse del computer, Risorse di rete, Cestino.
Creare una cartella sul desktop
Possiamo però appoggiare sul nostro desktop altre cartelle, che usiamo spesso o che riteniamo importante avere a portata di mano. Finora abbiamo imparato a creare cartelle nel disco C. Vediamo invece come fare per crearle direttamente sul desktop.
La creazione di una nuova cartella sul desktop avviene in diversi passi:
Verificare che nessun elemento del desktop sia selezionato;
Premere il tasto Applicazioni che si trova a sinistra del tasto CONTROL di destra (secondo tasto da destra della tastiera) (oppure la combinazione di tasti MAIUS + F10, o, ancora, fai clic col tasto destro del mouse del tuo ausilio); Nel punto in cui ci troviamo compare il menù di contesto del desktop (un riquadro che presenta una serie di operazioni effettuabili), appunto per il desktop.
Selezionare (con freccia su o freccia giù per evidenziare ed INVIO per effettuare la scelta) l'opzione NUOVO. Compare un nuovo riquadro in cui sono elencati tutti gli elementi che si possono creare. Il primo elemento della lista è proprio "CARTELLA".
Selezionare "CARTELLA" digitando la lettera "C". Sul desktop compare una nuova cartella. Il nome provvisorio ad essa associato, NUOVA CARTELLA, risulta evidenziato; il cursore vi è già posizionato sopra in modalità di scrittura, per poterlo modificare. In questo caso non è necessario cancellarlo poiché, alla digitazione della prima lettera del nuovo nome, quello preesistente viene eliminato in blocco. Dopo aver scritto il nuovo nome, bisogna premere INVIO per confermarlo.
Se desideri provare a creare una nuova cartella seguendo i passi che ti ho appena descritto, potresti creare, sul desktop, la cartella LETTERE.
Dato che la cartella è ancora vuota (puoi verificarlo aprendola dal desktop), potresti spostarvi (con il comando copia) il documento testo1.doc che dovrebbe trovarsi nella cartella c:\documenti.
Ti riassumo i passi necessari: questo ti consentirà di ripetere qualcosa che hai imparato nel precedente capitolo. Per prima cosa apri la finestra RISORSE DEL COMPUTER dal desktop. Per aprirla puoi usare le frecce per posizionarti su di essa, o battere la lettera R fino a trovarla; poi premere INVIO. Apri poi il disco fisso C utilizzando la stessa procedura. Scegli nel contenuto di quest'ultima finestra la cartella documenti ed aprila con INVIO. Infine, evidenzia il file TESTO1.DOC e immetti il comando CTRL + C per fare una copia del file negli appunti di Windows. Chiudi la cartella documenti, poi la cartella del disco fisso, infine la finestra di risorse del computer (puoi usare sia backspace che ti fa salire di livello, sia la combinazione di tasti alt + f4 ). Dovresti, dopo aver chiuso le tre finestre, essere sul desktop. Da qui, puoi aprire la cartella LETTERE e, tramite il comando INCOLLA (ctr L + v), ultimare la copia del file.
A questo punto puoi chiudere anche la cartella "Lettere".
Siamo tornati sulla scrivania.
Se vuoi, facciamo anche questa prova.
Riapri la cartella LETTERE.
Contiene solo il file che vi abbiamo copiato poco fa e cioè "TESTO1.DOC".
Ora apri il documento "TESTO1.DOC".
Per farlo, come nel caso delle cartelle, controlla che sia evidenziato (se non lo è premi la barra spaziatrice) e premi INVIO.
Se l'operazione è stata eseguita correttamente,
Hai aperto direttamente dalla scrivania il file TESTO1.DOC. Windows 98 ha automaticamente avviato il programma WINWORD con cui è stato creato il file.
Ora esci dal programma WINWORD.
Per farlo, come per chiudere qualsiasi applicazione di Windows, puoi usare la combinazione di tasti alt + f4.
Devi creare una nuova cartella che chiamerai SPESE.
Verifica che nessun elemento del desktop sia selezionato; poi premi una delle combinazioni tasti per richiamare il menù di contesto del desktop: il tasto che si trova a sinistra del tasto CONTROL di destra (secondo tasto da destra della tastiera), la combinazione di tasti MAIUSC + F10 o il tasto destro del mouse.
Dal menù di contesto che si è così aperto, seleziona NUOVO, poi:
Seleziona la voce CARTELLA
Scrivi il nome della cartella, cioè "SPESE" e premi INVIO per confermarlo.
Apri la finestra RISORSE DEL COMPUTER.
Apri il disco fisso "C:".
Apri la cartella DOCUMENTI.
Evidenzia il file TESTO2.DOC.
Immetti CTRL + C per farne una copia nell'area appunti.
Chiudi la finestra "RISORSE DEL COMPUTER".
Utilizzando il tuo navigatore, apri sul desktop la cartella "SPESE".
Incollaci il file TESTO2.DOC con il comando CTRL + V.
Rinominare un file
Nel modulo precedente, abbiamo imparato a rinominare le cartelle. Ti ho anche accennato il fatto che la stessa procedura può essere applicata per rinominare un file. Se lo desideri, puoi seguire i passi che sono necessari per eseguire l'operazione e cambiare il nome al file TESTO1 che abbiamo copiato nella cartella LETTERE. Per prima cosa bisogna aprire la cartella LETTERE dal desktop. Ti ricordo che, quando si apre una cartella, nessuno dei suoi elementi è selezionato. Tramite le frecce o la barra spaziatrice devi evidenziare il file che ti interessa: in questo caso TESTO1.
Dopo, devi premere F2.
Il cursore è posizionato sulla parola TESTO1 per permetterti di scrivere il nuovo nome.
Puoi digitarlo senza che sia necessario cancellarlo, oppure puoi spostarti con le frecce se desideri cambiare solo alcuni caratteri. Mi raccomando: come ti avevo già avvertito, non cambiare mai l'estensione, perché questo potrebbe crearti dei problemi nell'uso futuro del file.
I collegamenti
Quando abbiamo parlato della creazione di una cartella sul desktop, abbiamo visto quanto sia utile avere gli oggetti che usiamo frequentemente direttamente disponibili sul desktop.
Ad esempio, se vogliamo accedere al contenuto del disco C: o del dischetto A: dobbiamo prima di tutto aprire la finestra RISORSE DEL COMPUTER. Non sarebbe più comodo potervi accedere direttamente dal desktop? Certamente sì e per farlo dobbiamo usare un COLLEGAMENTO.
I Collegamenti non modificano la posizione di un oggetto, di un file o di un programma ma ci consentono di accedervi più velocemente poiché creano sul desktop un'icona ad essi collegata.
Per creare, ad esempio, un collegamento al disco fisso, dalla finestra risorse del computer, bisogna prima di tutto evidenziare l'icona del disco fisso "C:".
Poi bisogna premere la combinazione di tasti MAIUS + F10 per richiamare il menù di contesto del disco C.
Tra le voci di questo menu troverai il comando CREA COLLEGAMENTO. Selezionalo tramite le frecce e premi il tasto INVIO.
E' comparso un riquadro in cui ti viene segnalato che il collegamento al disco fisso "C:" può essere creato solo sul desktop e ti viene chiesta conferma per effettuare l'operazione. digita "S" per confermare.
Ecco fatto: il collegamento al disco fisso sul desktop, se tutto è andato bene, dovrebbe essere stato creato. E' possibile verificarlo scorrendo il desktop e, una volta localizzata l'icona, aprire il disco fisso senza passare da "risorse del computer".
Naturalmente, puoi dare, all'icona del collegamento appena creato, il nome che più ti piace tramite il comando "rinomina". Esso è presente nel menù di contesto del collegamento, oppure può essere selezionato premendo il tasto F2.
Le icone che rappresentano i COLLEGAMENTI sono riconoscibili perché contrassegnate dal simbolo di una freccina.
E gli ausili li identificano chiaramente.
E' possibile fare un COLLEGAMENTO anche ai singoli files.
Prova a seguire i passi che ti indico. Se non è già aperta, apri la finestra "risorse del computer" dal desktop.
Poi, da quest'ultima, apri la finestra del disco C.
Apri la cartella DOCUMENTI.
Evidenzia il file CALDAIA.DOC.
Premi la combinazione di tasti MAIUS + F10.
Seleziona il comando CREA COLLEGAMENTO.
A differenza di prima, la creazione di un collegamento ad un file, non
avviene immediatamente sul desktop. Il collegamento viene infatti creato all'interno della finestra. Da qui deve essere spostato sul desktop utilizzando il comando TAGLIA. Ci si deve poi posizionare con il mouse su una zona vuota del desktop e dare il comando INCOLLA.
Per prima cosa, con il tuo navigatore, esplora il contenuto della finestra attiva e ricerca il collegamento al file CALDAIA.DOC.
Adesso evidenzia il collegamento e premi CTRL + X per attivare il comando TAGLIA.
Ora, chiudi la finestra RISORSE DEL COMPUTER digitando la combinazione di tasti ALT + F4.
Adesso, vai sul desktop e premi CTRL + V per incollarvi sopra il collegamento.
Abbiamo creato, sul desktop, il COLLEGAMENTO al file CALDAIA.DOC.
Adesso prova tu ad aprire il file direttamente dal DESKTOP.
Apri il collegamento al file CALDAIA.DOC.
Essendo un file con estensione ".DOC", Windows lo ha aperto con il programma WINWORD. Per poter procedere, esci da WINWORD.
Siamo dentro la finestra RISORSE DEL COMPUTER.
Crea ora un collegamento sul desktop al file "BILANCIO.XLS" presente nella cartella "documenti" del tuo disco fisso.
Dovresti aver creato, sul desktop, il collegamento al file BILANCIO.XLS.
E' possibile creare collegamenti anche dal menù FILE, dopo aver selezionato l'oggetto.
Da tener presente un'altra importante funzione dello stesso menù, presente anche nel menù di contesto: INVIA A. Essa invia l'oggetto a varie "risorse": al desktop, al disco A, a un destinatario di posta e così via.
Come vedi, in Windows è possibile svolgere un'attività utilizzando sempre varie strade. Dipende sempre da te, e dalla situazione in cui sei, scegliere quale usare.
Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |