Indietro Avanti Ripeti Inizio Aiuto Esci

Ora che sarai sicuramente stanco, parliamo del salvataggio. Bisogna salvare spesso ciò che scrivi, per non rischiare di perderlo a causa di stupidi problemi: mancanza di corrente o problemi al computer, che potrebbero portarti a spegnerlo in modo non corretto.

Se hai aperto il blocco note su un foglio vuoto, senza nome, la prima cosa che devi fare è di salvare il documento nella cartella in cui desideri riporlo. Per farlo, dal menù File, scegli l'opzione "Salva con nome".

Compare una finestra di dialogo che contiene varie caselle. Quella su cui sei posizionato appena effettuata la scelta ti consente di scrivere il nome che vuoi dare al documento. Ricorda che il blocco note salva solo documenti di testo e quindi la sua estensione deve sempre essere .txt. Come sempre, il sistema ti propone un nome: senza nome. Puoi scriverci direttamente sopra, senza spostare il cursore, il nuovo nome.

Se ti sposti con TAB al campo successivo, "Salva come", verrai avvertito che il file sarà di tipo testo. Anche se apri la casella elenco con ALT + freccia giù, non vi troverai altri tipi di file, ma solo "Tutti i file", che in questo caso non ti sarà utile.

Se usi ancora TAB, ti posizionerai rispettivamente sui pulsanti "Salva" ed "Annulla". Un'altra pressione del TAB ti porterà alla casella "Salva in" da cui potrai scegliere, tramite le frecce, la cartella in cui vuoi salvare il documento. Un altro TAB ti porterà all'elenco dei documenti presenti nella cartella attualmente selezionata. L'ultimo TAB ti porterà ancora al campo "Nome file".

Se conosci già il percorso della cartella in cui vuoi salvare il documento, in questo campo potrai digitarlo direttamente. Per una persona non vedente questa è la cosa più veloce e più sicura.

Per tornare al nostro esempio precedente (abbiamo creato il file PROVA.TXT nella cartella C:\DOCUMENTI), nel campo "nome file" potrai scrivere "C:\documenti\prova.txt" e poi premere INVIO.

Durante il lavoro, ti consiglio di usare spesso il comando "Salva" presente nel menù File. Questo, come ti dicevo, ti consentirà di non perdere mai quanto hai scritto.

Il menù File presenta anche il comando APRI. Esso ti consente di richiamare un file già presente sul tuo disco fisso o su un dischetto per permetterti di modificarlo.

Quando scegli il comando APRI, ti viene presentata una finestra molto simile a quella del comando "Salva con nome". Esplorala col tuo ausilio, e noterai che le differenze sono solo nella descrizione delle caselle, e non nel loro contenuto.

Ad esempio, la casella "Tipo file", che si trova subito sotto il nome del file, ti mostra per prima cosa "Solo documenti di testo". Se questa volta apri la casella elenco (ALT + FRECCIA GIU'), vedrai, come nella finestra "Salva con nome", la scelta "tutti i file". Questa volta questa scelta potrebbe esserti utile, perché un file, pur essendo testo, potrebbe avere un'estensione diversa da .TXT. Scegliendo "tutti i file", nell'elenco accanto a "Cerca In" ti verranno mostrati tutti i file, non solo quelli con estensione .TXT.

Anche qui, se lo conosci, ti consiglio di scrivere l'intero percorso del documento che vuoi aprire; oppure, di scrivere il percorso fino ad arrivare alla cartella che contiene il file; ad esempio, C:\DOCUMENTI. Quando premerai INVIO, troverai tutto l'elenco della cartella Documenti da cui potrai scegliere il nome del file che desideravi.

Un altro comando molto utile, sempre presente nel menù File, è "Imposta pagina". Esso ti consentirà di impostare le caratteristiche della pagina da stampare, sia a livello di margini (sinistro, destro, superiore ed inferiore), che di orientamento del foglio. Infine potrai anche modificare la stampante da usare, qualora il PC su cui stai lavorando sia collegato a più di una stampante.

Non esaminerò con te tutte le opzioni di questa finestra: sono abbastanza eloquenti. Inoltre, anche qui può essere usata l'opzione di aiuto MAIUSC + F1 per informazioni su uno specifico campo.

Se stai lavorando su un documento e vuoi crearne un altro, devi chiudere quello attualmente aperto (comando CHIUDI) e richiamare un altro "foglio vuoto" tramite la scelta NUOVO. Entrambe queste scelte sono presenti nel menù File.

Quando desideri stampare un documento ed hai impostato correttamente la pagina, puoi inviarlo alla stampante tramite il comando STAMPA.

Come usare la guida in linea o come ottenere aiuto

Per quanto semplificato e semplice da usare attraverso l'interfaccia grafica, qualsiasi sistema operativo presenta delle funzionalità che non sono immediate e sulle quali anche i più esperti possono andare in crisi. Per questo Windows mette in linea una Guida che viene in aiuto proprio in questi momenti.

Per accedere alla guida in linea di Windows, bisogna aprire il menù AVVIO (tasto di avvio di Windows), e scegliere, tramite le frecce, la funzione "Guida in linea"; poi, premere INVIO.

In alternativa, puoi premere F1, oppure usare la scelta del menù "punto di domanda".

La finestra che appare è divisa in due parti. Nella parte a sinistra sono presenti tre schede:

Sommario. Se ti posizioni su questa linguetta (CTRL + TAB per raggiungerla), ti verrà presentata una visualizzazione ad albero. Ogni volta che usi freccia giù, ti trovi posizionato su un "libro", cioè un oggetto che contiene al suo interno vari argomenti. Il libro è inizialmente chiuso; potrai aprirlo usando freccia destra. Sempre con freccia giù, potrai scorrere tra i vari argomenti e, quando trovi quello che ti interessa, premi INVIO. Nella parte di destra ti viene presentato l'aiuto per quell'argomento. Usa F6 per passare a quella parte della finestra ed ascoltarne il contenuto.

Indice in cui è possibile in una casella apposita inserire una parola chiave (ad esempio Avvio) per ottenere l'elenco di tutti gli argomenti in cui entra in gioco quella parola chiave

Cerca è analoga a Indice.

Nella parte a destra verrà visualizzato il contenuto della guida corrispondente all'argomento selezionato con eventuali collegamenti ipertestuali agli argomenti correlati o alle definizioni contenute nel testo.

Alla guida in linea è possibile accedere anche dall'interno delle finestre di Windows utilizzando il pulsante che mostra il carattere ? come voce nella barra dei menu: questo è infatti il carattere che contraddistingue la funzione di help sia in Windows che in altri sistemi operativi. Effettuando un clic sul suddetto pulsante si apre un menu che permette di scegliere tra la guida in linea e le informazioni su Windows riguardanti la versione, la licenza, la memoria e le risorse disponibili.

Nel caso in cui non fosse presente la barra dei menu, è comunque presente un bottone analogo in alto a destra nella finestra. Esso rappresenta la guida rapida. Cliccando su tale bottone il mouse cambia forma e se si clicca su una funzione sconosciuta della finestra, viene visualizzata una casella di testo colorata che ne spiega brevemente le proprietà.

Indietro Avanti Ripeti Inizio Aiuto Esci