Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |
Lezione 3.5 - Personalizzazione del Desktop e delle finestre
In questa lezione ti indicherò come sia possibile adattare il desktop e le varie parti di Windows alle tue esigenze. Capisco che per una persona non vedente o con problemi visivi queste informazioni sembrino prive di importanza, ma, dato che lavorerai in un ambiente in cui la maggior parte delle persone non hanno questi problemi, è giusto che anche tu parli il loro stesso linguaggio e che, soprattutto, sappia utilizzare tutte le potenzialità di Windows.
Per queste operazioni, come per altre viste in precedenza, si possono usare molte strade. Potrai scegliere quella che ti sembra più comoda e più adeguata alla situazione in cui ti trovi nel momento. Dovrai scegliere la finestra "Proprietà schermo". La puoi trovare o nel menù di contesto del desktop (lo abbiamo già visto in precedenza: devi portarti in una zona vuota del desktop e fare clic col tasto destro del mouse del tuo ausilio, oppure premere SHIFT + F10 quando nessun elemento del desktop sia selezionato, oppure usare il tasto Applicazioni che si trova subito a sinistra del CONTROL di destra). A questo punto, tramite le frecce, devi scegliere Proprietà e premere INVIO.
La strada forse più comoda è quella di scegliere la voce IMPOSTAZIONI dal menù Avvio; da qui, scegliere "Pannello di controllo", e infine, "SCHERMO".
In entrambi i casi ti verrà presentata una finestra multipagina. L'etichetta selezionata quando aprirai questa finestra è "Sfondo".
Se desideri che il tuo desktop abbia uno sfondo, puoi sceglierlo tramite questa finestra. In genere lo sfondo è un'immagine che ti piace, che vuoi sempre vedere quando lavori. Si sconsiglia però di usarne uno quando si utilizzano degli ausili, perché ci potrebbero essere dei problemi di lettura. Prova a "giocare" un po' con gli sfondi proposti, ma alla fine, con le frecce, riportati su "nessuno" che è la scelta consigliata.
Se desideri aggiungere comunque uno sfondo al tuo desktop, dopo averne scelto uno ed aver deciso dove collocarlo, potrai Fare clic su OK per confermare le modifiche.
Impostare lo screen saver.
Lo screen saver è un'immagine o un motivo in movimento che appare sullo schermo quando il computer rimane inattivo per un certo periodo.
Quando non si usa il computer per un determinato periodo, Windows avvia lo screen saver, per evitare che lo schermo mostri la stessa immagine per molte ore (altrimenti quella immagine potrebbe "trasferirsi" in modo permanente ai fosfori del monitor, deteriorandolo). E' possibile selezionare il periodo di attesa prima che appaia lo screen saver. La scelta del tempo di attesa è utile per evitare che lo screen saver interrompa il lavoro mentre, ad esempio, stai rivedendo del materiale sullo schermo.
Per aggiungere un salvaschermo, puoi scegliere l'etichetta "SCREEN SAVER"; poi, tramite le frecce, scegliere l'immagine che vuoi attivare. Infine, tramite TAB, troverai la voce "Attesa", in cui imposterai dopo quanti minuti di inattività dovrà partire il salvaschermo. Con OK confermerai le impostazioni.
Modificare i colori delle finestre.
E' anche possibile modificare i colori delle finestre, per dare loro un aspetto più gradevole.
Nella finestra di dialogo "Proprietà - Schermo" scegli l'etichetta "Aspetto".
Usa la combinazione di tasti SHIFT + F1 per ottenere aiuto nelle opzioni che non conosci prima di modificarle.
Windows offre diverse combinazioni di colore fra cui scegliere. Le combinazioni con Contrasto elevato possono essere molto utili per le persone con problemi visivi.
Una volta eseguite le modifiche, confermale con OK.
Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |