Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |
Lezione 3.3 - Modifiche alle maschere
In questa lezione si apprenderà come fare modifiche alle maschere.
Vediamo ora di compiere altre operazioni sulle maschere che abbiamo appena definito. A questo scopo iniziamo subito aprendo Access (non ti ricorderò questa volta le operazioni da svolgere); scegliamo poi, tramite freccia giù, il database Tabelle che abbiamo creato insieme ed utilizzato finora. Quando lo hai trovato, premi INVIO. Controlla poi che sia evidenziata la linguetta "maschere". A questo punto, posizionati tramite le frecce su "Indirizzi" ed aprila in visualizzazione struttura (anche qui non ti ricordo la combinazione di tasti necessaria). Come ricorderai da quanto abbiamo detto in precedenza, lo sfondo di questa finestra è a quadretti, per permettere di spostare ed allineare i campi con maggior facilità. In questo caso, dato che la maschera è stata creata in modo automatico, i campi risultano già allineati correttamente, e cioè incolonnati dall'alto in basso, nello stesso ordine in cui sono definiti nella tabella.
Ti ricordo ancora che per ogni campo esiste una label (etichetta), posta a sinistra, e sulla destra il campo vero e proprio. Naturalmente ogni campo ha una diversa lunghezza, perché così sono stati definiti durante la creazione della tabella. Se, tramite il tuo ausilio, volessi controllare che tutti i campi siano incolonnati correttamente, dovresti verificare le proprietà di ognuno di essi: quando ti trovi su "proprietà" di un certo campo, raggiungibile dal menù visualizza, devi selezionare la linguetta "formato", poi controllare che il campo "sinistra", presente appunto nelle proprietà, abbia lo stesso valore che ha in tutti gli altri campi. Ti ricordo che finora, nelle proprietà, abbiamo selezionato la linguetta "tutte". Ti avevo detto che avremmo esaminato le altre linguette in seguito. Formato è proprio una di esse.
Lo sfondo della maschera ha le dimensioni necessarie a contenere i campi che essa comprende, che sono otto, ma potremmo desiderare di migliorare un po' la maschera. Ad esempio, potrebbe piacerci più grande. Se utilizziamo il mouse, è molto semplice farlo, perché basta trascinare verso il basso l'angolo destro inferiore della maschera stessa: essa si allarga come se fosse di gomma. Utilizzando invece un ausilio, ci si può posizionare sull' oggetto "corpo" e poi modificare l'altezza della maschera dalle proprietà, noterai però che purtroppo fra le proprietà non figura la larghezza, per cui l'unico modo per modificarla è agire sull'oggetto "maschera".
Facciamo insieme questa prova anche se, ad una persona non vedente, non capiterà spesso di svolgere questa operazione. Premi ALT per portarti sulla barra dei menù; poi CTRL + TAB per portarti sulla barra degli strumenti, ancora CTRL + TAB per passare alla casella degli strumenti, infine CTRL + TAB per portarti sull'elenco degli oggetti.
Con FRECCIA GIU' trova l'oggetto corpo e poi premi INVIO. A questo punto, dal menù visualizza, se non è già attiva, scegli proprietà e premi INVIO.
Se è selezionata la linguetta "formato" portati con FRECCIA GIU' sul campo altezza (dovrebbe esserci scritto 5,34 cm.) e scrivi, ad esempio, 7,34 cm; poi, premi INVIO o TAB per passare al campo successivo. La maschera dovrebbe essersi ingrandita. E' possibile anche selezionare l'intera maschera tramite il comando "seleziona maschera" presente nel menù modifica o la combinazione di tasti CTRL + R, e poi utilizzare la procedura detta prima.
La differenza tra selezionare la maschera e selezionare il corpo è la seguente: la maschera contiene tutti gli oggetti e controlli che la compongono, il corpo contiene invece solo i campi; questo porta ad una importante differenza che ci sarà molto utile.
Se selezioniamo "Corpo" e ricerchiamo le proprietà abbiamo già visto che non possiamo agire sulla larghezza, ebbene se selezioniamo invece "Maschera" e ci facciamo vedere le proprietà scopriamo che fra di esse figura la larghezza e quindi è da questa via che possiamo modificarla a nostro piacimento.
Proviamo ora a modificare l'aspetto della nostra maschera, o meglio introdurre in essa nuovi elementi descrittivi. Spesso viene inserito, nella parte alta della maschera, un titolo che generalmente è scritto in caratteri grandi. In questo caso però, dato che abbiamo creato automaticamente la maschera, non è stato previsto uno spazio per il titolo prima dell'elenco dei campi: infatti, esso inizia a pochi millimetri sotto il bordo superiore della finestra. E' necessario quindi creare dello spazio per poter inserire il titolo. Per fare questo, come sempre, ci sono due strade: la prima prevede l'uso del mouse e non la prenderemo in considerazione perché sicuramente il tuo ausilio non ti permetterebbe di eseguirla.
La seconda strada consiste nel selezionare tutti i campi della maschera (menù Modifica, scelta seleziona tutto); poi, tramite la combinazione di tasti CTRL+ FRECCIA GIU' , trascinare in basso tutti i campi.
Bisogna tener presenti due fattori mentre si esegue questa operazione: il primo è che CTRL+ FRECCIA GIU' potrebbe essere un comando utilizzato anche dal tuo ausilio: in questo caso, se non succede niente alla pressione dei due tasti, e cioè se dopo aver eseguito l'operazione la distanza dal bordo superiore non è cambiata, dovresti impostare il tuo ausilio in modo che la combinazione tasti venga lasciata a Windows. Il secondo fattore è che ogni volta che usi CTRL+ FRECCIA GIU' , i campi si spostano in basso di un quinto di millimetro. In altre parole, per spostarli in basso di un centimetro devi premere questa combinazione tasti cinquanta volte. Lo so, è piuttosto lungo, ma non ti scoraggiare. L'importante è sempre riuscire ad eseguire un'operazione. Molto spesso non deve essere la sua difficoltà ad impedirlo!
Fai allora in modo, utilizzando la procedura che ti ho appena descritto, che i campi si spostino verso il basso di uno o due centimetri, che resteranno liberi per l'inserimento del nostro titolo. Avrai la sicurezza assoluta di aver eseguito correttamente l'operazione, soltanto controllando, nelle proprietà di uno dei campi, la distanza dal bordo superiore, sia prima che dopo.
Un titolo non è altro che una label, un'etichetta. Dobbiamo perciò andare nella casella degli strumenti e cercare il controllo etichetta. Per farlo, devi andare nella barra dei menù con alt, poi passare, con CTRL + TAB, alla barra degli strumenti, e infine, sempre con CTRL + TAB, raggiungere la casella degli strumenti. Il primo pulsante, che dovrebbe risultare premuto è "selezione oggetti". Il secondo, raggiungibile con freccia destra (anch' esso dovrebbe risultare premuto), è "creazioni guidate controllo". Il terzo, che potrai trovare sempre premendo freccia destra, è quello che ci interessa, e cioè "etichetta". Premi INVIO per selezionarlo. Ora, bisogna dare una forma a questa etichetta e scriverci la frase che diventerà il titolo della nostra maschera. Bisogna adesso selezionare il corpo della maschera e posizionare l' etichetta selezionata il più vicino possibile al suo bordo superiore. Per farlo, utilizza ancora il tasto alt per andare alla barra dei menù, poi CTRL + TAB per andare alla barra degli strumenti, ancora CTRL + TAB per raggiungere la casella degli strumenti, e un' ultima volta CTRL + TAB per raggiungere gli oggetti che compongono la nostra maschera.
Ora, cerca, tramite freccia giù, l'oggetto "corpo" e premi INVIO per selezionarlo. A questo punto, posizionati sul primo campo della maschera e blocca, tramite il tuo ausilio, il tasto sinistro del mouse. A questo punto, se premerai i tasti freccia, dovresti riuscire a dare la forma di un rettangolo alla nostra etichetta: premi, ad esempio, due volte freccia destra e una volta freccia giù. E' possibile che il tuo ausilio non dica nulla, ma se hai eseguito tutto correttamente, la tua etichetta dovrebbe essere pronta perché tu scriva il titolo che vuoi dare alla maschera. Sblocca a questo punto il tasto sinistro del mouse e, senza dare alcun altro comando, scrivi "titolo" e premi INVIO.
L'oggetto che abbiamo così creato dovrebbe essere già selezionato; se, quindi, attiviamo, dal menù visualizza, la voce "proprietà", possiamo modificare alcuni valori per posizionarlo al posto giusto e per impostarne correttamente le caratteristiche.
Vediamo, ad esempio, che il nome e "etichetta" seguito da un numero: potrebbe essere "etichetta16". Come abbiamo già detto, esso dovrebbe essere un nome più significativo. Modifichiamolo, allora, ad esempio, in "lbltitolo". Se scorriamo i campi utilizzando il tasto TAB, troviamo che nel campo etichetta è evidenziato ciò che noi avevamo scritto, e cioè "titolo". Sarebbe meglio scriverci, ad esempio, "maschera indirizzi": questo, infatti, è il titolo corretto. Cerchiamo ora il campo "da margine superiore".
E' importante che la posizione del titolo sia corretta, e che esso si trovi in alto nella maschera. Sostituiamo il valore presente in questo campo con 0,1 cm. Bisogna ora modificare la distanza del titolo da sinistra. Cerca questo campo e sostituisci il valore in esso presente con 2,5 cm. Bisogna anche controllare la larghezza e l'altezza. La larghezza potrebbe diventare 12 cm, mentre l'altezza 1 cm. Il tipo di carattere potrebbe essere corretto, ma bisogna forse modificarne la dimensione che, per un titolo, potrebbe essere 18. Per modificare questo dato, basta premere ALT + FRECCIA GIU' per aprire la casella elenco e scorrere con FRECCIA GIU' fino a trovare la dimensione 18.
Possiamo adesso, tramite il menù file, scegliere il comando "chiudi" e, quando ci chiede se vogliamo salvare le modifiche alla struttura della maschera Indirizzi, rispondere con sì. Se riapriamo la maschera, noteremo che in essa è stato inserito il titolo, così come lo avevamo creato e voluto.
Abbiamo visto come inserire in una maschera un campo etichetta, ma allo stesso modo potremmo inserire qualunque altro controllo. Ad esempio: per chiudere una maschera, noi abbiamo sempre usato il comando chiudi del menù file, o il pulsante "chiudi" che si trova accanto al titolo; ma esistono altri modi molto più "familiari" per compiere la stessa operazione.
Esaminiamo meglio la casella degli strumenti, ed in particolare le prime due voci che la compongono. La prima, costituita da una freccia, è quella che ci permette di selezionare gli oggetti, e infatti si chiama "selezione oggetti". La seconda, fatta come una bacchetta magica con tante stelline, è quella che consente la creazione guidata, cioè l'autocomposizione, perché fornisce aiuto durante la creazione di un controllo. Anche quest'ultimo dovrebbe essere selezionato. Controlla che sia così: in caso contrario, premi semplicemente INVIO per attivarlo.
Vogliamo inserire nella nostra maschera un controllo che ci consenta di chiuderla, e precisamente un pulsante di comando. La procedura iniziale è la stessa che abbiamo utilizzato per inserire l'etichetta titolo.
Purtroppo la prima parte della procedura risulta attualmente eseguibile solo mediante l'uso del mouse e quindi la possiamo descrivere solo per un utilizzo non aiutato dall'ausilio; la seconda parte invece risulta nuovamente accessibile.
Per prima cosa occorre accertarsi che nella casella degli strumenti sia attiva l'opzione "autocomposizione", se non lo è provvedi ad attivarla.
Successivamente occorre portarsi sul controllo "pulsante" e selezionarlo (a questo punto inizia la parte non accessibile), spostando ora con il mouse il cursore in un punto vuoto del corpo della maschera (usualmente al centro sul fondo) si vedrà che il cursore ha assunto l'aspetto di un più con a fianco un rettangolino bianco.
Si deve portare il più nel posto in cui si desidera porre l'angolo alto di sinistra del pulsante, premere il tasto sinistro e tenerlo premuto fino a descrivere un rettangolo della grandezza desiderata, a questo punto si rilascia il tasto e parte la vera e propria autocomposizione, che fortunatamente è nuovamente accessibile.
Compare la prima finestra "Composizione guidata pulsante di comando" che spiega che si deve scegliere l'azione da associare al pulsante e che si può selezionarla da una lista.
Infatti vi sono due finestre che contengono liste, la prima a sinistra è intestata "Categorie" e si può scegliere fra "Spostamento fra record", "Operazioni su record", "Operazioni su maschere", "Operazioni su record", "Applicazioni" e "Varie".
Una volta scelto un elemento, nella finestra di destra, intestata "Azioni", si possono vedere tutte le azioni di quel gruppo associabili al pulsante.
Nella finestra di sinistra selezioniamo "Operazioni su maschere" e potremo vedere nella finestra di destra, attraverso il tasto TAB, le scelte possibili: "Aggiorna maschera dati", "Applica filtro dati", "Apri maschera", "Apri pagina", "Chiudi maschera", "Modifica filtro maschera", "Stampa maschera corrente", "Stampa una maschera".
Naturalmente è possibile selezionare le scelte attraverso i tasti freccia su o freccia giù.
Noi desideriamo un pulsante che renda più facile l'operazione di chiusura maschera, quindi sceglieremo quella opzione, premendo poi il pulsante "Avanti".
Si presenta una seconda finestra di dialogo che chiede se il pulsante deve contenere una immagine o una scritta, vi sono infatti due pulsanti di opzione (Testo e Immagine) in cui il secondo è quello di default; accanto al primo vi è la scritta "Chiudi maschera", accanto al secondo la scelta fra "Esci" e "Interrompi firma", è selezionato Esci ed un riquadro in alto a sinistra mostra la corrispondente immagine che è una porta semiaperta.
Noi desideriamo la scritta quindi selezioniamo Testo e premiamo il tasto "Avanti" , viene mostrata la prossima finestra che consente di dare un nome al controllo appena inserito, in una finestra di testo compare la scritta comando X (ove X è il numero progressivo del comando che si sta inserendo), noi preferiamo cmdEsci e lo scriviamo al posto del valore di default, poi premiamo "Fine" e l'operazione termina.
La maschera che abbiamo definito e ritoccato in modo molto rudimentale può dirsi completa, ma ha ancora un problema: è tutta grigia. Sarebbe molto più gradevole se modificassimo il colore dello sfondo. La cosa è molto facile col mouse, ma attualmente piuttosto inaccessibile per gli ausili. Ti dico la procedura, ma non so se, quando farai questo corso, la cosa sarà ancora possibile.
Bisogna selezionare "corpo", poi attivare le proprietà dal menù visualizza e posizionarsi sulla linguetta "tutte". Poi, con freccia giù, scegliere la voce "colore dello sfondo". Dopo il numero del colore, c'è un piccolo pulsante: colore. Una volta trovato, puoi dare INVIO per attivarlo.
Un'altra cosa molto utile che è possibile effettuare sulle maschere è quella di eliminare un campo. Consideriamo, ad esempio, il campo ID. Esso non è utilizzabile direttamente da noi perché, come sappiamo, viene gestito automaticamente da Access. Per questo non serve in una maschera, che deve essere usata per inserire o modificare dati. Proviamo allora ad eliminarlo.
Selezioniamo il campo ID. Portati, con alt, sulla barra dei menù, e poi, tramite CTRL + TAB, sulla barra degli strumenti, con CTRL + TAB sulla casella degli strumenti, ed infine, con l'ultimo CTRL + TAB, sull'elenco degli oggetti. Ora, tramite le frecce, posizionati su ID e premi INVIO. A questo punto, se premi il tasto CANC, eliminerai dalla maschera (attenzione: non dalla tabella), il campo ID.
La stessa operazione può essere eseguita anche tramite la scelta del comando elimina dal menù modifica. Posso chiudere la maschera (scelta chiudi del menù file) e salvare le modifiche. Se la riapro in modalità foglio dati (ALT + A), noteremo subito che il campo ID non viene più visualizzato: infatti, il primo campo è diventato Cognome.
Questa funzione può diventare molto utile se il database è gestito da più di un utente: infatti, consente di mostrare, e quindi di gestire, solo alcuni campi della tabella. Se il database deve essere gestito da due uffici diversi, ad ognuno di essi potrebbe essere data una maschera che consente di modificare solo i campi di pertinenza. Per motivi organizzativi, potrebbe essere necessario aggiungere uno o più campi ad una maschera. Vediamo come fare.
Indietro | Avanti | Ripeti | Inizio | Aiuto | Esci |