Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

Circolare Ministeriale 17 aprile 1996, n. 149

Oggetto: Trasmissione documento sulle tematiche relative all'educazione ambientale

Con l'allegato documento vengono fornite indicazioni orientative in ordine alle tematiche relative all'educazione ambientale e delineate alcune possibili strategie ed azioni da intraprendersi a cura di ciascun livello del sistema scolastico.

In attesa dei puntuali interventi che verranno definiti dal comitato tecnico interministeriale previsto dall'art. 4 dell'accordo di programma stipulato in data 6 febbraio 1996 tra il Ministero dell'Ambiente e questo Ministero, si invitano gli uffici in indirizzo a dare adeguata diffusione al documento e a promuovere e sviluppare, nell'ambito delle rispettive competenze, le iniziative coerenti con le indicazioni in esso formulate.

La scuola italiana per l'educazione ambientale

Franco La Ferla
(Consigliere per l'educazione ambientale del ministro della P.I.)

Premessa

Lo studio cerca di dare una prima indicazione per ricondurre ad unità le tante esperienze che la scuola italiana da almeno vent'anni a questa parte sta conducendo sul tema dell'educazione ambientale.

E' senz'altro tempo infatti che si individui meglio che cosa la scuola, soltanto la scuola o la scuola meglio di altri possa promuovere in questo campo. Tale chiarimento porterebbe certamente ad una miglior valorizzazione delle risorse esistenti ed al reperimento di altre.

Questo studio deriva dalla mia esperienza pregressa e dalle osservazioni "sul campo" fatte nei mesi scorsi in qualità di consigliere; da incontri specifici con persone che da molto tempo lavorano alla definizione di finalità e metodologie appropriate per l'educazione ambientale; e dalla lettura di una documentazione specialistica sullo stesso tema.

Di queste due ultime fonti è riportata traccia nell'allegato allo studio.

Per la stesura definitiva:

* nella prima parte ("Le idee"), ho cercato di essere il più possibile conciso e piano nelle espressioni, ipotizzando che potesse essere trasformata con ulteriori pochi tagli e pochi aggiustamenti, in una circolare/lettera a presidi, docenti (e allievi ?);

* nella seconda parte ("La strategia e le azioni da intraprendere") mi sono limitato ad un sintetico elenco che potesse fare da guida per un lavoro con le Direzioni generali finalizzato ad elaborare una strategia condivisa (che sarebbe stato presuntuoso tracciassi io stesso).

Il tutto nella speranza di aver fatto un lavoro utile.

In breve

La sintesi delle pagine che seguono è presto fatta.

L'umanità si trova oggi di fronte ad una sfida formidabile, quella dello sviluppo sostenibile, e anche alla scuola è richiesto di accettarla, promuovendo al meglio l'educazione ambientale in tutti i suoi livelli.

Dopo una lunga fase "pioniera", sembrano oggi sufficientemente chiare e condivisibili quattro linee guida su come la scuola possa aiutare gli allievi ad educarsi in quella che può essere chiamata come una vera e propria "nuova cittadinanza":

* La scuola deve darsi i caratteri di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica per trasmettere ed elaborare cultura; e deve promuovere la partecipazione dei giovani a tale processo nel rispetto della loro coscienza morale e civile.

* Non esiste una "pedagogia di Stato". Le idee emergenti dalla promozione dell'autonomia dei singoli istituti scolastici e dalla recente Carta dei servizi (progetto educativo di istituto, programmazione educativa e didattica) spingono sempre di più i protagonisti del rapporto educativo scolastico (docenti e allievi) a curare la qualità di questo rapporto.

* L'educazione ambientale, avendo a che fare con la costruzione di una nuova cultura, implica anche un cambiamento nel campo dell'educazione tutta, esprimibile in una sorta di circolo "virtuoso": "l'educazione ambientale è utile per migliorare l'ambiente; l'ambiente promuove l'urgenza di una educazione ambientale che è un utile laboratorio di innovazioni educative, di sperimentazione, di trasformazione del sistema educativo".

* L'educazione ambientale non deve costituire una disciplina in più, ma una attenzione che interessa tutte le discipline.

Da queste linee guida discendono le caratteristiche dell'educazione ambientale della scuola:

* Fare educazione ambientale non significa soltanto sviluppare la conoscenza di una questione ambientale, significa anche promuovere atteggiamenti e comportamenti consapevoli e responsabili verso l'ambiente.

* Dal momento che il compito specifico della scuola resta quello del sapere, inteso come conoscenza della realtà e dei modi per trasformarla, come coscienza dei valori della vita, come capacità di compiere scelte consapevoli e responsabili, si può affermare che il concorso della scuola nella promozione di uno sviluppo sostenibile si realizza comunque soprattutto attraverso l'educazione alla conoscenza.

* Si impone il salto concettuale "dalla natura all'ambiente", intendendo per ambiente la realtà che emerge dalla interazione nello spazio e nel tempo fra i complessi fattori (uno dei quali è la cultura) che costituiscono la struttura della biosfera. Se fino a ieri di parlava dunque di "protezione o salvaguardia della natura" oggi si opera per la corretta "gestione dell'ambiente" e ci si sforza di coniugare l'ambiente con lo sviluppo per promuovere uno sviluppo sostenibile.

* Tutta la problematica ambientale non sarà risolta con semplici vie d'uscita tecniche messe in luce da una corretta analisi ecologica. Se è vero che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio salto culturale, allora tutte le discipline, e non solo quelle cosiddette scientifiche, debbono fornire il loro contributo di contenuti, metodologie e immaginazione per disegnare in modo più reale la storia e la geografia, attuali e future, della popolazione umana del pianeta Terra.

* Oggi, grazie soprattutto all'approccio sistemico, arriviamo a renderci meglio conto dei confini e della complessità strutturale delle dinamiche ambientali che siamo tenuti a gestire. Anche la scuola, sia all'interno delle singole discipline, che nel rapporto tra le discipline ed anche nel suo stesso funzionamento dovrà orientarsi verso un approccio sistemico.

* Le decisioni ambientali sono sempre caratterizzate dall'essere prese in condizioni di incertezza. La scuola dovrà meglio approfondire le metodologie per agire in queste condizioni, evitando di diffondere l'idea semplicistica che in campo ambientale non esistono difficoltà oggettive ma sempre e solo la cattiva volontà dei soggetti che avrebbero potere per il cambiamento.

* Un altro aspetto cognitivo irrinunciabile in tema di educazione ambientale è il diverso rapporto che oggi si è venuto a creare fra il Nord e il Sud del mondo, in quanto è anche nella sua criticità che si fonda la sfida dello sviluppo sostenibile.

Dalle linee guida e dalle caratteristiche ora elencate discende infine la strategia che informa le azioni da intraprendere.

La strategia cerca di valorizzare la sinergia ambiente-educazione, cioè il fatto che scoprire quanto può fare "la scuola italiana per l'educazione ambientale" consente anche di esplorare la potenzialità inversa in che cosa può fare "l'educazione ambientale per la scuola italiana"; le azioni invece coinvolgono necessariamente tutti i soggetti della scuola, dagli studenti allo stesso Ministero della P.I.

1. LE IDEE

La sfida dello sviluppo sostenibile

L'umanità si trova oggi di fronte ad una sfida formidabile: quella di garantire una miglior qualità del vivere agli abitanti del mondo intero, garantendo al tempo stesso la qualità del suo ambiente di vita. E' una sfida che coinvolge tutti i paesi della Terra, industrializzati o in via di sviluppo; tutti i cittadini, nei loro diversi ruoli variamente interdipendenti; le generazioni attuali divenute anche attente a quelle future; tutte le dimensioni della persona, con una rinnovata ed ineludibile unione etica. Viene messa in discussione tutta la cultura dell'uomo dalla fine di questo millennio e viene quindi richiesto un salto culturale paragonabile probabilmente a quelli della rivoluzione neolitica e della rivoluzione industriale.

E' la sfida dello sviluppo sostenibile, che richiede una "coniugazione fra ambiente e sviluppo" perché possano essere soddisfatti i nostri bisogni senza precludere alle generazioni future la possibilità di soddisfare i loro.

Anche alla scuola è richiesto di accettare questa sfida. Perché non accettarla, del resto? Essa si adatta perfettamente al tradizionale duplice impegno della scuola di trasmettere la cultura acquisita e di concorrere alla creazione di una nuova.

Si tratta allora di valutare quanto si è in grado di fare con il bagaglio pedagogico e didattico che si possiede e di porsi obiettivi raggiungibili anche se leggermente al di là delle nostre attuali forze, pena il non ottenere alcun cambiamento.

In questo cammino incerto verso una nuova cultura, si tratta anche di accettare che, almeno all'inizio, per costruire strumenti nuovi si può contare solo su strumenti vecchi, talvolta drammaticamente inadeguati. Ma la storia dell'umanità ci testimonia che questa inadeguatezza è poi molto spesso superabile e quindi un cauto ottimismo, anche questa volta, è ragionevole.

L'impegno della scuola: fase "pioniera"

In questi ultimi vent'anni anche la scuola ha ricercato ripetutamente quale fosse il modo migliore per giocare un ruolo significativo in questa sfida dello sviluppo sostenibile.

Si sono succedute varie esperienze, promosse da insegnanti intelligenti e dotati di grande passione civile per formare nuovi cittadini del mondo che fossero capaci di promuovere, in se stessi prima che in ambiti più allargati, un diverso modo di percepire l'ambiente e di giocare in esso un ruolo qualitativamente migliore.

In questa fase, che con termine ecologico potrebbe essere definita "pioniera", sono state tentate varie strade che hanno toccato in modo più o meno marcato i diversi ambiti educativi interessabili dalla costruzione di una nuova cultura ambientale.

E' stata promossa una migliore conoscenza dell'ambiente, finalizzata da un lato a praticare comportamenti responsabili e, dall'altro, a sviluppare un più adeguato adattamento al proprio ambiente di vita; è stato approfondito il tema della responsabilità dell'uomo nella gestione dei rapporti ambientali in cui egli è coinvolto; è stata sperimentata la partecipazione per il cambiamento scoprendo in queste situazioni il legame stretto fra l'educazione ambientale e l'educazione civica per un concetto più ampio di "cittadinanza".

Alcuni progetti didattici hanno toccato in modo organico tutti questi ambiti educativi, altri ne hanno privilegiato solo alcuni, talvolta con un approccio interdisciplinare, altre volte semplicemente allargando i confini di singole discipline. Spesso si è coltivata l'illusione che la complessità dell'ambiente e dunque dell'educazione ambientale potesse essere ridotta in agevoli linearità (presa di coscienza di un problema - acquisizione delle necessarie conoscenze - intervento sugli atteggiamenti e sui valori per creare le motivazioni ad agire concretamente intervenendo in prima persona - partecipazione ad iniziative più allargate); altre volte si sono invece sperimentati modelli di apprendimento più semplificati ma non lineari.

Insomma si è esplorato con impegno ed entusiasmo e la documentazione di tutto ciò è ricca, multiforme, interessante. Se c'è un limite nella applicabilità in modo generalizzato di queste esperienze alla scuola tutta, forse esso sta nel fatto di richiedere insegnanti quali quelli "pionieri" che le hanno condotte: persone particolarmente capaci nella loro disciplina, noncuranti di impegnarsi oltre il dovuto, tenaci nello scovare risorse anche extra-scolastiche. Lo sforzo sarà quindi quello di rendere invece praticabile l'educazione ambientale in una normalità didattica.

Il coinvolgimento della scuola in progetti esterni

Molto utile in questa fase pioniera è anche stata l'offerta educativa che dall'esterno si è riversata nella scuola. Amministrazioni locali, movimenti ambientalisti, organizzazioni internazionali, mezzi di comunicazione di massa, gruppi portatori di interessi diffusi ed altri soggetti ancora hanno elaborato e proposto alla scuola materiali e iniziative che hanno costituito per gli insegnanti stimoli e supporti didattici per l'educazione ambientale quasi sempre validi.

Questa offerta educativa è del resto coerente con la tendenza sempre più marcata nel mondo extrascolastico di caricare sulla scuola compiti educativi. Talvolta ciò avviene perchè la scuola è davvero l'ambito migliore per coltivare l'aspetto educativo ad essa demandato; altre volte ci si trova invece di fronte a fallimenti o disinteressi di altre agenzie educative e la scuola viene utilizzata quasi come "ultima spiaggia".

Per quanto riguarda l'educazione ambientale, le attese del mondo esterno e i contributi offerti alla scuola rispondono certamente alla convinzione che la scuola sia un ambito essenziale, irrinunciabile per sviluppare nelle nuove generazioni una diversa cultura ambientale. Non si può quindi che continuare a favorire contributi esterni di qualità.

Nel passaggio dalla fase pioniera ad una fase matura di educazione ambientale, la scuola dovrà tuttavia sempre più giocare un ruolo attivo: invece di potenziare l'offerta dall'esterno verso la scuola, si tratterà cioè di promuovere dalla scuola verso l'esterno una domanda di contributi che possano tradursi in veri progetti educativi.

Promuovere questa domanda è un compito arduo, ma nessuno meglio degli insegnanti è in grado di farlo, dal momento che essi bene conoscono se stessi, i loro allievi, le potenzialità e le carenze del rapporto educativo in cui sono coinvolti e meglio di chiunque altro possono mettere al centro gli allievi stessi e non tanto, o non solo, la questione ambientale da risolvere.

Probabilmente è anche bene che tutti gli aiuti esterni siano orientati più ad una formazione culturale degli insegnanti che non ad una attività diretta con gli allievi. Rivolgendosi agli insegnanti, infatti, si possono avere più garanzie di evitare sia l'episodicità, entusiasmante ma che non può andare nel profondo, sia il rischio di fare proposte forzatamente uniformi su tutto il territorio nazionale, mentre sulle diverse problematiche, e in particolare per quelle ambientali, è sempre gradita e necessaria l'intelligenza "locale" delle questioni aperte.

L'impegno della scuola: fase matura o "climax"

Non è facile dire quale debba essere ora la fase matura della scuola nel campo dell'educazione ambientale ed usiamo ancora un termine ecologico (climax) per sottolineare che si tratterà comunque di pervenire ad una situazione di equilibrio dinamico non definitivo.

Intanto non è certo che la fase pioniera possa dirsi sicuramente conclusa. Per spingerci più avanti, infatti, non possediamo inconfutabili certezze, ma solo ragionevoli convinzioni tratte da un dibattito scientifico negli ambiti più diversi (filosofia, pedagogia, tecnologia, economia, diritto, ecc.) che fornisce risultati tutt'altro che univoci.

Tuttavia, l'avventura di spingerci oltre non sembra sconsiderata e dunque ci proviamo, invitando tutti a muoversi con intelligenza, ma soprattutto con disponibilità a continue possibili correzioni di percorso.

In questa avventura, manteniamo fisse quattro linee guida.

* La scuola deve darsi i caratteri di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica per trasmettere ed elaborare cultura; e deve promuovere la partecipazione dei giovani a tale processo nel rispetto della loro coscienza morale e civile. E' innegabile infatti che la scuola sia rimasta uno dei pochi ambienti formativi all'interno dei quali i giovani possono apprendere le relazioni sociali e le abilità di cui necessitano per condurre un'esistenza sostenibile.

* Non esiste una pedagogia di Stato. Le idee emergenti dalla promozione dell'autonomia dei singoli istituti scolastici e dalla recente Carta dei servizi (progetto educativo di istituto, programmazione educativa e didattica) spingono sempre di più i protagonisti del rapporto educativo scolastico (docenti e allievi) a curare la qualità di questo rapporto, tenendolo ben stretto nelle loro stesse mani invece che farlo gestire da altri.

* L'educazione ambientale, avendo a che fare con la costruzione di una nuova cultura, implica anche un cambiamento nel campo dell'educazione tutta. Essa costituisce pertanto un interessante stimolo (da non eludere) per l'innovazione educativa, esprimibile come un anello di retroazione, un circolo "virtuoso" così sintetizzabile: "l'educazione ambientale è utile per migliorare l'ambiente; l'ambiente promuove l'urgenza di una educazione ambientale che è un utile laboratorio di innovazioni educative, di sperimentazione, di trasformazione del sistema educativo".

* L'educazione ambientale non deve costituire una disciplina in più ma una attenzione che interessa tutte le discipline. Se e fino a quando non cambierà questo pensiero attualmente dominante, le materie di studio, tutte o in parte, vengono coinvolte in modo trasversale ed integrato per specifici progetti educativi in campo ambientale. La trasversalità rispetto alle discipline, richiamata da questa quarta linea guida, è attualmente sottolineata nella scuola non solo per l'educazione ambientale, ma anche per tutte le altre "educazioni" ad essa demandate: educazione alla salute, ai diritti umani, allo sviluppo, alla pace, all'intercultura, alla sessualità e così via. Non sfugge a nessuno perciò come la trasversalità non sia dunque solo una questione delle discipline, bensì anche delle stesse "educazioni", nel senso che educando ad esempio all'ambiente si educa contemporaneamente alla salute, ai diritti umani, allo sviluppo, ecc. e viceversa. Può sembrare una complicazione in più, ma invece semplifica le cose, purché ci si ricordi di lasciare sempre porte e finestre aperte fra le discipline e fra le tematiche educative, in vista di una unitarietà, seppur complessa, del processo educativo degli allievi che alla scuola si affidano.

Alcune caratteristiche dell'educazione ambientale nella scuola

Una difficile definizione di educazione ambientale

Fra le molte definizioni che oggi la letteratura specialistica presenta scegliamo questa: "un'educazione che promuove atteggiamenti e comportamenti consapevoli e responsabili verso l'ambiente (A. Moroni)".

Essa è probabilmente migliorabile, ma ha il grande pregio della concisione. Non deve peraltro stupire che ci siano definizioni disparate sull'educazione ambientale; si ricorda ancora una volta che stiamo parlando di una cultura nuova, implicante una educazione nuova per uno sviluppo nuovo (sostenibile), verso il quale ci muoviamo con strumenti culturali inadeguati, ma che sono i soli dei quali disponiamo. Le definizioni precise arriveranno appena tutto ciò sarà raggiunto (e quando diventerà probabilmente meno interessante attestarle ...).

La definizione sopra riportata è però sufficiente per fare un paio di osservazioni operative.

"Fare educazione ambientale non significa soltanto sviluppare la conoscenza di una questione ambientale. Significa anche: promuovere atteggiamenti ("come mi pongo io di fronte alla questione che ho finalmente capito meglio"); promuovere comportamenti consapevoli ("quali azioni personali o collettive posso mettere in atto, nella consapevolezza che tali azioni sono orientate verso la soluzione della questione"); promuovere comportamenti responsabili ("dal momento che ogni gesto umano deriva da una scelta intenzionale e dunque implica una responsabilità, quali sono le mie, quali quelle degli altri soggetti sociali, come modificare queste responsabilità").

* La promozione di atteggiamenti, comportamenti consapevoli e responsabili verso l'ambiente, cioè l'educazione ambientale, non riguarda soltanto gli individui in formazione, insomma gli adulti di domani: riguarda qui ed ora anche tutto il mondo adulto. Si tratta infatti di costruire un nuovo senso di cittadinanza e a questa costruzione sono chiamati tutti i cittadini, senza alcuna preclusione, tanto meno di età. Dal punto di vista della scuola quindi andrebbe capovolta l'ottica abituale: non si sta facendo con l'educazione ambientale qualcosa "da bambini per il mondo di domani", bensì, con i dovuti aggiustamenti suggeriti dalla pedagogia, si sta partecipando a qualcosa che oggi sta impegnando (o dovrebbe impegnare) il mondo adulto tutto intero.

Privilegiare la conoscenza

Il compito specifico della scuola resta quello del sapere, inteso come conoscenza della realtà e dei modi per trasformarla, come coscienza dei valori della vita, come capacità di compiere scelte consapevoli e responsabili.

Tenendo quindi ben presente questo sapere aperto a diverse dimensioni della persona umana e ricordando le finalità dell'educazione ambientale, si può affermare che il concorso della scuola nella promozione di uno sviluppo sostenibile si realizza soprattutto attraverso l'educazione alla conoscenza.

Non si vuole con questo dire che l'educazione ambientale della scuola deve limitarsi ad un semplice "studio dell'ambiente"; si vuole affermare che ci si adoprerà per sviluppare la conoscenza del sistema-complesso-che-è-l'ambiente in modo attivo e promuovendo anche atteggiamenti, comportamenti, partecipazione a cambiamenti sociali, ma tutto ciò sarà funzionale soprattutto allo sviluppo della conoscenza.

Questa convinzione deriva da alcune valutazioni pratiche:

* la scuola è tradizionalmente attrezzata per questo compito ed è dove più facilmente si possono apportare innovazioni didattiche significative e non velleitarie;

* solo la scuola è in grado di mettere in atto processi di apprendimento personalizzati e che, oltre alla alfabetizzazione culturale, possano sollecitare le nuove generazioni al saper essere, saper fare, saper interagire;

* cambiamenti di comportamento che non richiedono veri cambiamenti culturali (es. praticare la raccolta differenziata, non disperdere rifiuti nell'ambiente, preferire i mezzi di trasporto pubblici, ecc.) sono raggiungibili attraverso rapide ed efficaci (anche se non facili) decisioni della amministrazione pubblica o del mondo delle imprese, attraverso campagne di comunicazione messe in atto dagli organi di informazione o da movimenti ambientalisti, senza bisogno di mettere in atto complesse attività didattiche, forse spropositate rispetto alla semplicità dell'obiettivo da raggiungere.

Dare priorità alla conoscenza risponde in definitiva al concreto e realistico tentativo di valorizzare quello che si ha, di sviluppare una propria specificità, senza cullarsi nell'illusione di essere in grado di fare tutto quello che in teoria sarebbe giusto fare.

Dalla natura all'ambiente

L'uomo, fin dalla sua comparsa nella biosfera, ha sviluppato un fattore nuovo, prima inesistente in natura: la cultura, cioè un sistema di conoscenze, di valori, di strumenti, di attitudini che identificano un individuo che fa parte di un gruppo ed il gruppo stesso e che gli consentono di interagire con successo con il suo ambiente di vita.

Caratteristica importante della cultura è la sua trasmissibilità da una generazione all'altra attraverso l'educazione e quindi la sua continua evoluzione nel tempo e diversificazione nello spazio. Dal fatto che la cultura ha consentito all'uomo di adattarsi con successo alla natura e successivamente quasi di riuscire ad adattare la natura a se, è derivato un sistema di relazioni fra natura e cultura ormai inestricabile, tanto che è oggi impossibile ipotizzare di interessarsi alla natura senza toccare la cultura e viceversa.

Si impone pertanto il cosiddetto salto concettuale "dalla natura all'ambiente", intendendo per ambiente la realtà che emerge dalla interazione nello spazio e nel tempo tra i complessi fattori (uno dei quali è la cultura) che costituiscono la struttura di quella stessa realtà.

Se fino a ieri si parlava dunque di "protezione o salvaguardia della natura" oggi si opera per la corretta "gestione dell'ambiente" e ci si sforza di coniugare, come si è detto, l'ambiente con lo sviluppo per promuovere uno sviluppo sostenibile.

Da questo salto dalla natura all'ambiente discendono alcune considerazioni pedagogiche.

* Cade il mito che la natura educhi. La natura in quanto tale non educa, seleziona (come ha dimostrato Darwin); non insegna se non a chi è già in possesso della risposta corretta, come capita d'altronde in qualsiasi apprendimento per prove ed errori. Ad educare è sempre la cultura (affermazione paradossalmente in contrasto con il nostro attuale sforzo di costruire una nuova cultura attraverso l'educazione!).

* Nell'ultimo secolo è radicalmente cambiato il rapporto fra il bambino e la natura: sono ridotti gli spazi di naturalità e le occasioni di contatto con ambienti prevalentemente naturali; si riducono le esperienze di prima mano e di contatto diretto con la natura, sostituite sempre più spesso da rappresentazioni veicolate dai mezzi di comunicazione di massa; mentre fino a ieri il contatto con la natura faceva parte dell'esperienza quotidiana extrascolastica e la scuola promuoveva allora processi intellettuali di astrazione dalla natura stessa, oggi il processo si è invertito, costituendo spesso la scuola l'unica occasione per fare esperienza di natura (tale esperienza viene così bollata come "cosa per bambini" o "per il tempo libero dalla esperienza di routine quotidiana"); il livellamento nei modi di rapportarsi all'ambiente naturale tocca allo stesso modo sia il bambino che l'adulto, non vi è più un accostamento progressivo alla realtà servendosi della natura o delle sue rappresentazioni e la natura non è più così scuola di vita.

Sono considerazioni che occorre non ignorare se si vuole evitare una educazione ambientale che si limita a vagheggiare, in un contesto culturale profondamente mutato, gli aspetti gradevoli del passato (nascondendo opportunamente quelli meno piacevoli). Su queste considerazioni andrà ulteriormente sviluppata la ricerca di pedagogisti che attingano ai diversi rami del sapere.

Non solo ecologia

L'ecologia ha certamente apportato un contributo essenziale nel mettere in evidenza i problemi del nostro ambiente; quindi una maggiore diffusione della sua metodologia e dei suoi strumenti è strategica per la promozione della conoscenza che abbiamo detto essere prioritaria nel processo di educazione ambientale sviluppato a scuola.

Non bisogna commettere però l'errore di immaginare che tutta la problematica ambientale sarà risolta con semplici vie di uscita tecniche, messe in luce da una corretta analisi ecologica; o, peggio ancora, immaginare che dall'ecologia possano essere tratti tutti gli insegnamenti e comportamenti più generali, in forza di un supposto "biocentrismo" da sostituire al, secondo alcuni, mai abbastanza vituperato "antropocentrismo".

Se è vero che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio salto culturale, confrontabile con quello delle rivoluzioni neolitica ed industriale, e che in questa transizione verso lo sviluppo sostenibile sono coinvolte tutte le dimensioni dell'uomo (razionalità, sentimenti, valori etici, senso estetico, legame alle tradizioni e desiderio del nuovo, percezioni, comportamenti, ecc.) allora non vi è dubbio che non basterà un semplice approccio scientifico, seppur sostenuto da una disciplina valida come l'ecologia, per intravedere i percorsi futuri da compiere.

Tutte le discipline, e non solo quelle cosiddette scientifiche, debbono fornire il loro contributo di contenuti, metodologie e immaginazione per disegnare in modo più reale la storia e la geografia attuali e future, della popolazione umana del pianeta Terra.

Tutte le discipline andranno pazientemente rivisitate e modificate. Il rapporto interdisciplinare più volte ribadito consentirà tra l'altro di scoprire nelle singole discipline valenze forse finora non sfruttate.

Nell'educazione ad una nuova cittadinanza, così come è ribadito dal ripensamento avvenuta sulla educazione civica e cultura costituzionale, una speciale valorizzazione andrebbe data al diritto e all'economia per farne scaturire le conoscenze necessarie a meglio comprendere la dinamica della biosfera di cui l'uomo è parte.

Elogio della complessità

Non bisogna spaventarsi di fronte alla complessità; occorre anzi rallegrarsi per averla scoperta. Meglio infatti annaspare di fronte a una cosa riconosciuta difficile che andare diritti e presuntuosamente sicuri di fronte a qualcosa erroneamente reputata semplice.

Oggi i passi avanti compiuti soprattutto nello studio dei sistemi ci permettono di meglio renderci conto dei conflitti e della complessità strutturale delle dinamiche ambientali che siamo tenuti a gestire. Tutto ciò è meglio della precedente ipotesi riduzionista che indicava come metodo di studio della complessità il ridurla in parti da studiare separatamente, per poi sommare le conoscenze parziali e giungere alla conoscenza del tutto.

Ci siamo invece avviati verso il cosiddetto "approccio sistemico", tutt'altro che ancora pienamente efficace, ma certamente sulla giusta strada per dominare la complessità.

Anche la scuola, sia all'interno delle singole discipline, che nel rapporto fra le discipline ed anche nel suo stesso funzionamento (a tutti i livelli, Ministero della P.I. compreso) dovrà orientarsi verso un approccio sistemico che, detto un po' grossolanamente, comincia con l'abbattimento delle paratie stagne fra docenti e allievi, discipline, istituti scolastici, Direzioni generali, ecc., e procede curando non solo gli elementi del sistema ma anche e soprattutto le relazioni fra di essi.

Decidere in condizioni di incertezza

Le decisioni ambientali sono quasi sempre impegnative, perché coinvolgono interessi primari dell'uomo, sono difficili sia in termini di comprensione specialistica e divulgativa dei problemi sia di applicazione delle necessarie soluzioni; sono complesse perché coinvolgono più variabili ambientali tra loro interagenti e tendono a complicarsi a seguito di una inarrestabile catena di retroazioni; sono "a geometria variabile" nel senso che l'area coinvolta può avere dimensioni che variano dalla locale alla planetaria e, per le differenti variabili in gioco, difficilmente quest'area coincide con una precisa unità politico-amministrativa; sono articolate, cioè difficilmente riportabili nella loro realizzazione pratica ad una azione centralizzata e richiedono invece caso per caso un approccio ad hoc e il contributo di tutti gli interessati; sono ambigue, cioè non generatrici di sicurezza in quanto offrono soluzioni multiple, contrappongono piani temporali differenti (breve contro medio/lungo termine) e bilanciano probabilità contro incertezze; sono disomogenee, nel senso che vantaggi e svantaggi non si ripartiscono equamente ne sulla popolazione ne sul territorio (P. Schmidt, 1991).

Tutte queste caratteristiche delle decisioni ambientali portano a concludere che quasi sempre siamo costretti a decidere in condizioni di incertezza: talvolta è incerta la diagnosi di un problema, talaltra la soluzione ricercata, altre volte ancora sono incerte le conseguenze delle soluzioni approntate.

E' bene che la scuola prenda atto di queste condizioni della decisione ambientale e si attrezzi per l'approfondimento delle metodologie per agire in queste condizioni, evitando di diffondere l'idea semplicistica che in campo ambientale non esistano difficoltà oggettive ma sempre e solo la cattiva volontà dei soggetti che avrebbero potere per il cambiamento.

Imparare a decidere in condizione di incertezza permette anche di scoprire che tale situazione è molto diffusa anche all'esterno delle decisioni ambientali, essendo un portato della nostra attuale società che fa sempre più conto sulla scienza. Ad esempio non va dimenticato che anche la ricerca di soluzioni in campo pedagogico ed educativo, e non solo sul fronte dell'educazione ambientale, obbliga molto spesso a questa condizione di incertezza. Nonostante l'incertezza, comunque, occorre imparare a decidere ed agire, con un po' di coraggio.

Nord-Sud del mondo

Un altro aspetto cognitivo irrinunciabile in tema di educazione ambientale è il diverso rapporto che oggi si è venuto a creare fra il Nord ed il Sud del mondo.

E' lontano il periodo della avventurosa esplorazione oltre le colonne d'Ercole della cultura mediterranea; è superato il periodo coloniale e della supposta "civilizzazione" europea del resto del mondo; è in discussione il periodo post-coloniale giocato apparentemente solo più sul piano economico.

Si apre soprattutto nella criticità di questo rapporto Nord-Sud la sfida dello sviluppo sostenibile, una critica che non può essere ignorata nel cammino educativo dei nuovi "cittadini del mondo".

Qui la scuola può giocare un ruolo significativo sia nell'approfondimento dell'evoluzione storica di questo rapporto (mettendo per una volta da parte complessi di colpa e semplificazioni tese soltanto a rimuovere il complesso stesso), sia nella costruzione di una mentalità aperta al nuovo, il più possibile libera da paure ataviche per la diversità culturale. In tema di ambiente, un interessante punto di partenza potrebbe essere l'evoluzione delle decisioni prese durante il summit mondiale di Rio de Janeiro del 1992.

2. LA STRATEGIA E LE AZIONI DA INTRAPRENDERE

La sintesi delle idee riportate nella prima parte di questo scritto consente di definire una prima ipotesi di strategia per la scuola italiana perchè, nel campo dell'educazione ambientale, si passi dalla fase "pioniera" alla fase "climax".

Questa ipotesi di strategia risponde alle seguenti linee-guida già in parte precedentemente richiamate:

* occorre ribadire che la scuola meglio di altri può promuovere nel campo dell'educazione ambientale una efficace educazione alla conoscenza;

* occorre valorizzare la sinergia ambiente-educazione, cioè il fatto che scoprire quanto può fare "la scuola italiana per l'educazione ambientale" consente anche di esplorare la potenzialità inversa di che cosa può fare "l'educazione ambientale per la scuola italiana";

* occorre ricercare quanto è intanto fattibile con l'attuale struttura scolastica, innescando poi cammin facendo l'interazione "innovazione didattica-nuove strutture scolastiche";

* occorre valorizzare il bagaglio di esperienze della fase pioniera, i soggetti (docenti, enti vari) che tutto ciò hanno promosso, i materiali validi finora prodotti, rifuggendo dall'idea di dover ripartire da zero;

* occorre puntare sui soggetti educativi e sulla programmazione educativa e didattica di istituto, fornendo opportuni sussidi e valorizzando l'opera dei docenti, più che calare dall'esterno progetti rigidi ed omogeneizzanti modalità di azione.

Trattandosi di una strategia che deriva da una osservazione condotta dalla periferia verso il centro, è bene che la sua discussione riparta dal centro (in particolare dalle Direzioni generali del Ministero) per allargarsi poi alla periferia (fino agli allievi stessi).

Un primo elenco grezzo di azioni che possono discendere da queste linee strategiche è schematizzabile a seconda dei soggetti che possono compiere le azioni stesse, con l'avvertenza che alcune azioni, ad esempio la formazione in servizio dei docenti, coinvolgerebbero più soggetti ma sono state per brevità riferite solo ad alcuni di essi.

Gli studenti

* Ricercare all'interno delle discipline scolastiche metodi e strumenti per approfondire affermazioni, slogan e luoghi comuni sulla tematica ambientale.

* Studiare meglio le lingue per accedere a documentazioni e programmi di altri paesi o di organismi internazionali.

* Acquisire maggior competenza nell'uso di strumenti telematici, oggi irrinunciabili per raccogliere ed elaborare informazioni.

* Proporre e sperimentare comportamenti collettivi che rendano più vivibile l'ambiente scolastico.

I singoli insegnanti

* Promuovere una maggiore e costante circolazione di idee fra i colleghi dello stesso istituto o altri (ad es. incontrati in occasione di eventi di formazione) anche tramite l'utilizzo di reti telematiche.

* Cercare (o pretendere) nelle occasioni di formazione in servizio un contributo non solo su metodologia e contenuti didattici, ma anche sullo stile di insegnamento, che andrà improntato ad esempio più sulla ricerca-azione che non sul mero trasferimento del sapere.

* Esprimere al mondo extrascolastico una domanda specifica di contributo culturale sulle tematiche ambientali, più che limitarsi a scegliere fra le iniziative predisposte.

I singoli istituti

* Utilizzare la Carta dei servizi (progetto educativo, programmazione educativa e didattica) per realizzare le flessibilità strutturali indispensabili per una valida esperienza di educazione ambientale: riorganizzazione degli spazi educativi (attività in classe, di interclasse e sul campo); flessibilità nell'orario settimanale, diverso calendario, contenuti e modalità di effettuazione delle gite di istruzione, ecc.

* Mettere a punto le potenzialità sviluppabili con le modifiche strutturali esistenti: area di progetto, area modulare? (cfr. DG istruz. tecnica e agraria), DOA e semi-esonero ?

* Individuare le possibilità di coinvolgimento di partner esterni all'istituto per rinforzare l'attività didattica (pubblici amministratori, enti locali, tecnici dell'ambiente, esperti del mondo delle imprese, dei movimenti ambientalisti, ecc.).

* Mettere in atto esperienze di imprese scolastiche per la tutela di alcune risorse ambientali interne all'istituto (energia, carta, gestione dei rifiuti, dell'acqua ...) sia per valutare direttamente i cambiamenti nel sistema ambientale attraverso il cambiamento dei comportamenti personali, sia per promuovere un ambiente scolastico più gradevole.

I Provveditorati e gli IRRSAE

* Curare in modo speciale la formazione in servizio dei docenti in tema di educazione ambientale: che sia strettamente integrata con l'aggiornamento in generale e non una sorta di optional a sè stante; che, quando serve, aiuti anche a disimparare quanto si sa per reimparare qualcosa di più efficace; che sviluppi le nuove competenze professionali richieste da una scuola che vuole, soprattutto in campo ambientale, privilegiare la conoscenza; che garantisca contributi caratterizzati da un irrinunciabile pluralismo culturale; che consenta un feed-back dai docenti ai formatori, sia per consentire un monitoraggio continuo delle attività di aggiornamento, sia per consentire ai docenti di incrementare quanto appreso.

* Promuovere la circolazione di idee: un rapporto speciale con l'università, una miglior documentazione disponibile presso i singoli istituti scolastici, un incoraggiamento agli insegnanti a reperire documentazione presso istituzioni diverse; valorizzazione delle associazioni professionali degli insegnanti; valorizzazione dei docenti utilizzati presso le amministrazioni scolastiche provinciali e già precedentemente formati.

* Sostenere i centri e i poli di educazione ambientale diffusi sul territorio in collaborazione con gli enti locali. Svilupparne di nuovi, eventualmente utilizzando strutture scolastiche o altre costruzioni dismesse in località significative sotto il profilo ambientale.

* Curare il collegamento con le amministrazioni locali, in particolare regioni e province.

Il Ministero

* Sviluppare un programma minimo di integrazione fra le azioni messe in atto dalle diverse Direzioni generali perchè, salvaguardandone le specificità, si possa travasare le buone idee e sviluppare al più presto qualche linea strategica comune.

* Dare piena operatività all'accordo M. Ambiente-M. Pubblica Istruzione in particolare per:

- rendere pienamente operativi e mettere a disposizione delle scuole:

* l'archivio ANDREA sulla ricerca e la documentazione ambientale

* l'osservatorio ORMEA sulla ricerca e le metodologie di EA

* la rete nazionale di laboratori territoriali LABNET

- potenziare i centri/laboratori di EA sparsi sul territorio e collegati tramite LABNET

- avere dal M. Ambiente divulgazioni aggiornate e corrette sullo stato dell'ambiente (ad es. attraverso l'edizione per le scuole della relazione sullo stato dell'ambiente in Italia)

* Verificare e valutare i diversi progetti nazionali: sostenere la realizzazione di progetti nazionali/europei elaborati da reti di scuole, da centri pilota o direttamente dallo stesso M. Pubblica Istruzione

* Aggiornare e curare il pieno utilizzo dei vari protocolli d'intesa (Enea, Confindustria, ecc.)

* Raccogliere, rielaborare e diffondere l'esperienza pregressa: circolazione di materiali didattici significativi prodotti dalle scuole.

* Raccogliere, elaborare e diffondere dati aggiornati sulla domanda (attuale e potenziale) di nuove professionalità per l'ambiente ed elaborare quindi proposte di formazione professionalizzante e di orientamento degli allievi.

* Rinforzare ed allargare le reti europee, utilizzando anche i programmi SOCRATES e LEONARDO.

* Potenziare la ricerca pedagogica in modo da pervenire ad una sintesi condivisa di idee che guidino la ricerca didattica.

ALLEGATO

(omissis)

Accordo fra Ministero della P.I. e Ministero dell'Ambiente

L'esecuzione di questo studio è proceduta di pari passo con il lavoro di perfezionamento del testo dell'accordo fra il Ministero della P.I. ed il Ministero dell'Ambiente in ordine all'educazione ambientale.

La sintesi che segue si riferisce alla bozza definitiva predisposta per la firma dei due ministri.

L'accordo si propone di dare seguito ad una storia ormai abbastanza consolidata fra i due Ministeri, partita dal protocollo d'intesa del 25 luglio 1987 e quindi pervenuta al primo accordo-quadro del 27 febbraio 1991 ed al testo del 3 gennaio 1995, il cui perfezionamento costituisce appunto questo ultimo passo.

Il suo obiettivo principale consiste nella promozione sia della corretta conoscenza delle tematiche ambientali, sia di comportamenti responsabili e attivi verso il comune patrimonio ambientale, in favore di una gestione sostenibile degli ambienti naturali e urbani.

Va sottolineato che tale obiettivo è conseguibile con l'integrazione, nelle singole discipline di insegnamento e nelle attività didattiche interdisciplinari a carattere progettuale ed operativo, dei più aggiornati contenuti sul funzionamento e sull'evoluzione degli ecosistemi naturali, sulle modificazioni indotte dalle attività umane, sulle soluzioni offerte dalla tecnologia, sulle questioni di carattere globale che, a livello mondiale, sono all'attenzione della comunità scientifica, politica ed economica.

Le azioni specifiche per conseguire l'obiettivo sono così riassumibili:

* coordinare le azioni dei due Ministeri in materia di educazione ambientale;

* diffondere nelle scuole di ogni ordine e grado i più aggiornati contenuti sul funzionamento e sull'evoluzione degli ecosistemi naturali, sulle modificazioni indette dalle attività umane, sulle soluzioni offerte dalla tecnologia e dal governo dell'economia, sulle questioni di carattere globale contemplate negli accordi internazionali e ratificati dal Parlamento;

* assicurare la raccolta sistematica delle informazioni sulle iniziative di educazione ambientale sviluppate sul territorio nazionale;

* favorire la partecipazione dei docenti a corsi di specializzazione in materia;

* promuovere la formazione in servizio del personale docente;

* fornire pareri su iniziative e prodotti editoriali, su materiali divulgativi e programmi radiotelevisivi;

* promuovere la conoscenza di aree protette, ambienti naturali ed urbani;

* promuovere concrete attività di salvaguardia e ripristino della qualità dei sistemi naturali e dell'ambiente urbano;

* attivare percorsi formativi, anche post-diploma, che tengano conto dei bisogni di professionalità emergenti nel settore ambientale.

L'accordo individua quindi specifici impegni dei due Ministeri.

Il Ministero della P.I. si impegna a:

- diffondere e approfondire i contenuti dell'educazione ambientale già presenti negli ordinamenti della scuola elementare e della scuola secondaria di I grado;

- promuovere e sostenere la formazione e l'aggiornamento in servizio dei docenti;

- emanare le disposizioni perché ciascuna scuola individui le soluzioni migliori per la promozione dello studio delle problematiche ambientali e la loro integrazione con le attività curricolari;

- privilegiare le richieste di utilizzazione di personale della scuola presso il Ministero dell'Ambiente e le associazioni ambientaliste a valenza nazionale;

- promuovere e sviluppare l'educazione ambientale su dimensione europea.

Il Ministero dell'Ambiente da parte sua si impegna invece a:

- sostenere anche finanziariamente le azioni già avviate con il precedente accordo di programma: archivio di documentazione ANDREA, osservatorio su ricerca e metodologia ORMEA, rete nazionale dei laboratori LABNET; il MPI si impegna a sostenere tali azioni favorendo l'utilizzazione di docenti;

- realizzare materiali divulgativi e prodotti editoriali nel campo della didattica sperimentale, d'intesa con il MPI che si impegna a garantirne la diffusione nella scuola.

Vengono quindi proposte alcune strutture operative:

* un comitato tecnico per l'attuazione dell'accordo (quattro persone in rappresentanza del M. Ambiente e quattro del M. della P.I.);

* un organo consultivo di non più di 20 componenti, in rappresentanza dei progetti nazionali di ricerca promossi dai due Ministeri, delle associazioni ambientaliste a valenza nazionale, dei soggetti maggiormente impegnati nel campo dell'educazione ambientale.


La pagina
- Educazione&Scuola©