Circolare Ministeriale 25 ottobre 1993, n. 302

Oggetto: Educazione alla legalità

Il contesto storico-sociale nel quale la scuola italiana si trova attualmente ad operare, richiede da parte di tutti gli operatori scolastici una sempre più rigorosa e puntuale attenzione per alcuni aspetti assai preoccupanti delle vicende nazionali, che sembrano registrare una obiettiva diminuzione della consapevolezza del valore della legalità.

Ciò va collegato principalmente alla crisi di valori, alla quale anche il Capo dello Stato ha fatto riferimento in un suo saluto al mondo della scuola, con un'analisi dolorosa, che lo ha indotto a parlare di "delitti atroci in Patria con la morte di persone che avevano posto la loro vita al servizio della comunità, dello Stato; uomini investiti di responsabilità pubblica colpiti dalla legge perché prevaricatori, profittatori, disonesti: esempi desolanti di crisi di valori morali".

Pertanto, la responsabilità, che la scuola si è sempre assunta, di educare i giovani alla società assume oggi aspetti di particolare coinvolgimento e va concretizzata in un rafforzamento dell'educazione alla legalità.

La lotta alla mafia

Un'emergenza speciale della nostra società è certamente costituita dal fenomeno mafioso e dalle altre forme di criminalità organizzata.

Occorre prendere atto della circostanza che la mafia si pone, rispetto al tessuto sociale del Paese, come una comunità che, al suo interno, ha sostituito alle regole del diritto quelle della sopraffazione e della violenza e che tali regole intende proiettare al di fuori di se stessa.

Di fronte ad una situazione del genere, la scuola ha il dovere di promuovere prima una riflessione e poi un'azione volta alla riaffermazione dei valori irrinunciabili della libertà, dei principi insostituibili della legalità.

La scuola, in collaborazione con le altre istituzioni competenti e responsabili, deve pertanto ricercare e valorizzare le occasioni più propizie per avviare un processo di sempre più diffusa educazione alla legalità, come presupposto etico e culturale di una contrapposizione decisa a tutti i fenomeni di criminalità.

L'educazione alla legalità si pone non soltanto come premessa culturale indispensabile ma anche come sostegno operativo quotidiano, poiché soltanto se l'azione di lotta sarà radicata saldamente nelle coscienze e nella cultura dei giovani, essa potrà acquisire caratteristiche di duratura efficienza, di programmata risposta all'incalzare temibile del fenomeno criminale.

La lotta alla mafia rappresenta quindi, oltre che un'occasione specifica di traduzione in termini concreti dell'educazione alla legalità, anche una verifica operativa di un processo formativo che è destinato a creare, in tutti i cittadini, una forte cultura civile e ad inserire nel circuito democratico persone sempre più coscienti dell'importanza che, per la vita del Paese, rivestono la correttezza dei rapporti giuridici, la salvaguardia dei diritti individuali, il rifiuto di qualsiasi forma di contiguità tra società del diritto e società della sopraffazione.

In questo senso la lotta alla mafia e alle altre forme di criminalità organizzata costituisce un'occasione decisiva per la difesa delle istituzioni democratiche e per la creazione di una condizione di vita equa e paritaria per tutti i cittadini.

Al carattere organizzato della criminalità può rispondersi soltanto con una azione altrettanto organica e continuativa. L'isolamento di pur generose azioni individuali, la frammentarietà delle ipotesi di lavoro occasionali e locali devono cedere il passo ad un impegno strutturale.

L'impegno di lotta deve essere assunto da tutti e su tutti i fronti con decisione e responsabilità, poiché soltanto con una presenza costante e diffusa, che contrapponga la saldezza civile di una formazione alla legalità, alla prepotenza distruttrice dei criminali e delle loro azioni violente, si potrà realizzare un contrasto efficace e duraturo al fenomeno mafioso.

Finalità

Educare alla legalità significa elaborare e diffondere una autentica cultura dei valori civili. Si tratta di una cultura che:

- intende il diritto come espressione del patto sociale, indispensabile per costruire relazioni consapevoli tra i cittadini e tra questi ultimi e le istituzioni;

- consente l'acquisizione di una nozione più profonda ed estesa dei diritti di cittadinanza, a partire dalla consapevolezza della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità;

- aiuta a comprendere come la organizzazione della vita personale e sociale si fondi su un sistema di relazioni giuridiche;

- sviluppa la consapevolezza che condizioni quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza, non possono considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette.

Un itinerario formativo di tal genere deve proporsi in primo luogo la valorizzazione della posizione/responsabilità della scuola, intesa come terreno privilegiato di cultura per qualsiasi attività educativa.

Peraltro il ruolo centrale della scuola appare ancor più evidente rispetto alla finalità di educare i giovani alla legalità, in considerazione del fatto che la scuola è normalmente la prima fondamentale istituzione, dopo la famiglia, con cui essi si confrontano e su cui misurano immediatamente l'attendibilità del rapporto tra le regole sociali e i comportamenti reali.

Infatti per i giovani le istituzioni si presentano con il volto della scuola.

E' necessario allora che la scuola offra ai giovani l'immagine coerente di "luogo" dove i diritti e le libertà di tutti, nel reciproco rispetto, trovano spazio di realizzazione, dove le aspettative dei ragazzi ad un equilibrato sviluppo culturale e civile non vengano frustrate.

In questa prospettiva vanno particolarmente sottolineati i rapporti che si instaurano all'interno della comunità classe. Una valutazione del rendimento scolastico ispirata a criteri di trasparenza, coerenza, equità e solidarietà, può, ad esempio, costituire in molti casi una lezione di legalità più efficace di tante parole.

La dimensione operativa

Le ragioni sopra indicate evidenziano, pertanto, l'opportunità di dedicare il presente anno scolastico ad una riflessione sul valore della legalità, ed in particolar modo ad una riflessione sulla necessità di un'azione di contrasto forte e coordinato con la mafia e le altre forme di criminalità organizzata.

La complessiva azione da promuovere deve articolarsi, nel rispetto del principio della continuità didattica, in interventi di tipo verticale, che vanno dalla scuola materna alla scuola secondaria superiore, e di tipo orizzontale, che richiedono il coinvolgimento dei docenti, da realizzarsi attraverso un'azione finalizzata di programmazione educativa.

Questa attività potrà avvalersi anche del contributo di altre realtà istituzionali e sociali presenti sul territorio.

Indicazioni di progetti

Soltanto una forte attività propositiva da parte della scuola, in collaborazione con gli altri soggetti istituzionali interessati, può garantire concretezza nella programmazione, operatività nella realizzazione, autenticità nei risultati.

Si tratta pertanto di realizzare una serie di iniziative, delle quali qui appresso se ne evidenziano alcune, come possibili modalità di promozione del processo delineato.

1) Organizzazione di un'efficace attività di contrasto della dispersione scolastica. L'impegno contro la dispersione costituisce una linea di azione prioritaria per contrastare il fenomeno con efficacia e continuità. In questo si richiama il recente D.L. 2 agosto 1993, n. 265, reiterato con il D.L. 1 ottobre 1993, n. 391, con il quale pur in un quadro di generale contenimento della spesa, si è reso possibile garantire la prosecuzione delle iniziative già in corso, molte delle quali hanno offerto risultati positivi e fortemente confortanti.

2) Promozione di progetti sperimentali coordinati a livello nazionale in relazione a puntuali realtà di disagio e di frammentazione sociale, da realizzare mediante strumenti, quali azioni di aggiornamento, intese quadro, sperimentazioni curricolari.

3) Promozione di rapporti fra istituzioni scolastiche, anche appartenenti a zone colpite in grado diverso da fenomeni di criminalità organizzata, per il tramite di gemellaggi, scambi epistolari, visite-scambio, nell'ambito di viaggi studenteschi, proposte culturali.

Ciò al fine di far crescere nei giovani, provenienti da regioni diverse, la consapevolezza di una comune identità storica e culturale, il senso di appartenenza ad una unica comunità nazionale che, pur nelle sue articolazioni, mantiene riconoscibili caratteri di una medesima civiltà umana e giuridica.

4) Attività centrali e locali di aggiornamento e di formazione dei docenti sull'educazione alla legalità, con particolare riguardo agli interventi finalizzati a contrastare la criminalità mafiosa. Tali attività potranno coinvolgere non soltanto i docenti delle discipline (diritto ed educazione civica) che potrebbero apparire istituzionalmente vocate a specifiche responsabilità educative in questo campo, ma anche tutti i docenti che siano comunque disponibili ad assumere particolari responsabilità promozionali in un progetto/processo di educazione alla legalità.

5) Utilizzazione di possibili strumentazioni multimediali già elaborate nel quadro delle iniziative di aggiornamento promosse e realizzate, anche dagli IRRSAE, con riguardo all'educazione alla legalità.

6) Distribuzione ai docenti di alcune zone territoriali di particolare esposizione al rischio criminalità, di un questionario di screening, in relazione al tipo e al grado di impegno formativo esistente e/o promovibile.

7) Distribuzione agli alunni di alcune zone territoriali, di particolare esposizione al rischio criminalità, di un questionario tendente a identificare il tipo e il grado di conoscenza e valutazione del fenomeno criminalità organizzata.

E' appena il caso di sottolineare che le azioni proposte hanno carattere indicativo e che spetta ai docenti arricchirle con l'offerta della loro passione educativa e della loro professionalità.

Collaborazione con la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia

A seguito di apposito incontro tra il ministro della P.I. e l'ufficio di Presidenza della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia, la Commissione stessa ha deciso di aprire presso i propri uffici uno specifico "sportello", al fine di contribuire a raggiungere concretamente gli obiettivi sopra indicati.

Pertanto, gli operatori scolastici potranno utilizzare il seguente numero di fax (fax 06/6784809), per richiedere documenti, informazioni e suggerimenti in ordine al fenomeno mafioso.

Interventi di natura didattica - Verifica e valutazione

A monte di questa serie di iniziative deve inoltre svilupparsi, sempre più organicamente, l'impegno dei docenti di educazione civica e di diritto, ai quali spetta il compito di istituzionalizzare un processo di insegnamento/apprendimento, e quindi un coerente e corretto processo formativo nell'ambito delle discipline di competenza.

In questa prospettiva l'attività didattica farà opportunamente riferimento ai contenuti programmatici delle discipline che, non soltanto per quanto attiene specificamente all'educazione civica e al diritto, ma anche per quel che si riferisce ad altri ambiti culturali, sono portatrici di espliciti materiali informativi e formativi. Particolare attenzione, pertanto, sarà rivolta alla programmazione di interventi interdisciplinari, che avranno anche una implicita valenza educativa, quella consistente nel mostrare concretamente la convergenza di molteplici interessi culturali verso la finalità della educazione alla legalità. A tal fine nei consigli di classe potrà essere identificato un referente per questa tematica, da individuare preferibilmente nel docente di educazione civica, o, dove esista, in quello di diritto ed economia.

L'importanza del tema, anche con riguardo alla sua valenza educativa, richiede un impegno prioritario da parte dei capi d'istituto volto a promuovere, coordinare e realizzare le iniziative sollecitate dalla presente circolare, nell'ambito di un'azione intesa a valorizzare il ruolo della scuola nella comunità civile.

Accanto all'attività più strettamente curricolare, un'azione di arricchimento potrà essere svolta dalle ulteriori iniziative che gli organi collegiali potranno assumere a tutti i livelli.

In questo quadro di centralità propositiva ed operativa delle singole istituzioni scolastiche, in linea con la prospettiva di valorizzazione dell'autonomia già delineata da recenti iniziative legislative, l'amministrazione si impegna a svolgere un ruolo di supporto, di stimolo, di coordinamento e di verifica, finalizzato anche a diffondere le esperienze che abbiano conseguito più efficaci risultati.

Si collocano in tale prospettiva gli interventi, in corso di predisposizione, per realizzare una verifica delle azioni intraprese dalle singole scuole, i cui esiti potrebbero trovare, tra l'altro, un'utile occasione di pubblicizzazione in una giornata da dedicare proprio a questo tema.

Si inquadra altresì nell'impegno di supporto all'azione educativa dei docenti, garantito dall'amministrazione, il recente invito, rivolto all'Associazione italiana editori, di riservare nei libri di testo spazi opportuni al tema della lotta alla mafia, con interventi mirati ed ovviamente calibrati in relazione all'età ed al grado di maturazione degli alunni.