Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

 

27 gennaio 2002
Ovvero: apriamo i cassetti della Storia

 

(…)"La seconda guerra mondiale diventò possibile quando fallì apertamente e definitivamente il sistema della sicurezza collettiva, cioè quando un possibile malfattore internazionale potè sperare con sufficiente certezza, di entrare in guerra senza trovare contro di sé le forze di tutti i Paesi riuniti nella Società delle Nazioni, anzi potè ragionevolmente aspettarsi la connivenza attiva o almeno l’amichevole neutralità di qualcuno fra i maggiori Paesi associati nella Società (…)" (cfr. Gaetano Salvemini - Preludio alla Seconda guerra mondiale - Laterza Editori, Bari, 1952)

 

***

I "malfattori internazionali" cui Salvemini allude in questo passaggio erano la Germania, l’Italia e il Giappone. La politica repressiva all’interno e aggressiva all’esterno (l’invasione della Cina ad opera del Giappone, la guerra in Etiopia condotta dall’Italia, l’invasione della Cecoslovacchia, l’annessione dell’Austria seguita dall’invasione della Polonia operata dalla Germania con la complicità dell’Unione Sovietica) unitamente al coinvolgimento attivo di Germania e Italia nel soffocare la giovane democrazia spagnola travolta (dopo tre anni di sanguinosa guerra civile a cui fece seguito una spaventosa repressione interna) dal colpo di stato militare del generale Franco precipitò il mondo intero nella guerra totale. E mai termine fu più appropriato per indicare il massacro di intere popolazioni civili.

 

In questo contesto di colpevole connivenza o, meglio, di miope sottovalutazione degli avvenimenti interni agli Stati governati da "malfattori" particolare rilevanza assumono le voci dai ghetti che si levarono, inascoltate, dalle zone occupate dai tedeschi tra l’inverno 1939 e l’estate 1944. Voci inascoltate perché nessuno volle udirle. Ormai non è più un mistero che in Occidente molti sapevano ciò che avveniva nei ghetti prima e nei campi di sterminio dopo. Non aveva, forse, proclamato Hitler, nel 1935, che (…)" gli ebrei dovevano essere rinchiusi in un ghetto, in un’area dove possano comportarsi secondo la loro natura, mentre il popolo tedesco li guarda come si guardano gli animali selvaggi? Come reagì, allora, l’Europa a quella minaccia, se non con il silenzio? (…)" (cfr. Silvio Bertoldi – Corriere della Sera - 22 luglio 2001). Così come era ben nota sin dal 1940 – in Occidente – l’esistenza del campo di Theresienstadt (più noto come Terezin*) a 150 chilometri da Praga.

 

Per ragioni ancora oggi oscure il regime nazista decise di farne una …. "vetrina internazionale". Potremmo definirla oggi. Un tragico "spot" ad uso e consumo della propaganda interna finalizzato - forse - a far tacere la "cattiva coscienza" occidentale (e della Chiesa?). In questo campo "anomalo", infatti, funzionava uno spaccio, una moneta, un servizio postale, un cabaret, un’orchestra, un ospedale, un panificio, un laboratorio artigianale e, persino, un consiglio presieduto da Jacob Edelstein. Ma dietro l’apparente facciata di, rispettabile, "normalità" (il Lager venne, addirittura, ridipinto e "umanizzato" in occasione di una visita compiuta da ispettori della Croce Rossa internazionale avvenuta nel luglio 1944) i prigionieri vivevano in condizioni disumane, venivano severamente puniti per la più insignificante delle trasgressioni, sopravvivevano con meno di 800 calorie al giorno per essere, infine, avviati verso i forni crematori della vicina Auschwitz o di Treblinka. A Terezin viveva – nella medesima inumanità - una folta comunità di bambini che conservarono una parvenza di … educazione scolastica. La maggior parte dei testi, delle poesie, dei disegni, delle "opere" prodotte nei Lager proviene proprio da Terezin e sono state realizzate proprio da (o per) bambini e bambine. Una di queste è Brundibar** un’opera per voci bianche e orchestra divisa in due atti, sedici scene e rappresentata da dieci bambini solisti . Fu realizzata – tra il 1941 ed il 1944 – da un gruppo di musicisti ebrei internati tra cui Karel Barman, Pavel Haas, Gideon Klein, Zikmund Schul, Rudolf Karel, Viktor Ullmann, Hans Krasa.

 

"Brundibar" – riorchestrata da Hans Krasa su testi di Adolf Hoffmeister – fu rappresentata, per la prima volta, nel Lager di Terezin il 23 settembre 1943. Protagonisti furono i bambini di un orfanotrofio di Praga internati nel campo. Fu replicata – nello stesso Lager e sempre con bimbi diversi – 55 volte.

 

***

 

Molti esponenti nazisti e fascisti, e anche molta gente comune che bene o male era stata consenziente con i due regimi, si sono giustificati dall’accusa di corresponsabilità nel genocidio dicendo di non aver saputo nulla o quasi fino all’arrivo delle truppe angloamericane e sovietiche. Questa giustificazione – nella stragrande maggioranza dei casi – non regge: per quanto si potesse ignorare l’esistenza e l’organizzazione di questo o quel campo specifico era fin troppo evidente che la ragion d’essere del regime nazista fosse l’annientamento dei ….. "sottouomini". Tutto ciò Hitler e i gerarchi nazisti lo avevano detto e scritto molto prima della presa del potere e avevano cominciato a metterlo in pratica – istituendo i ghetti nelle principali città tedesche – non appena ebbero il potere statale in mano. Così come non si può dubitare del fatto – a parte lodevolissime eccezioni – che vi fu, nel perseguitare gli ebrei e nel privarli dello status di uomini - un largo consenso popolare. O, se si preferisce, una complice neutralità. Questo consenso o indifferenza – duole rammentarlo – vi fu anche in Italia dal momento che la promulgazione delle leggi razziali – con tutto il corollario, in termini di esclusione e di emarginazione umana e sociale, che ne seguì - non incontrò alcun tipo (a parte, ripeto, isolate eccezioni) di opposizione organizzata e consapevole. Mancanza che non può essere spiegata solo con l’esistenza di una dittatura para-militare, con l’imminenza della guerra o con la paura (reale) di ritorsioni.

 

***

 

Per questo motivo penso che l’occasione offerta dalle celebrazioni della Giornata Internazionale della Memoria possa (e debba) essere finalizzata ad … aprire i cassetti*** della nostra Storia contemporanea. Solo di recente, infatti, si è cominciato a parlare dell’esistenza di campi di concentramento (ad Alberobello e Gioia del Colle) anche in Puglia. Questi campi avevano la funzione di centro di raccolta e di smistamento verso i campi di sterminio in Germania e furono attivati immediatamente dopo la promulgazione delle leggi razziali (1938) volute dal regime fascista e promulgate dal Re. Questi campi furono – interamente – realizzati e gestiti dalle autorità italiane in "osservanza" di precise disposizioni (alcuni testi legislativi e numerose circolari …. "esplicative") fornite da Mussolini e che furono zelantemente recepite dalle Autorità competenti. Non solo il Ministero dell’Interno, e i Prefetti, dunque, ma anche semplici sottoposti come poliziotti, carabinieri, funzionari pubblici, soldati ….

 

I tedeschi, insomma, nella persecuzione e nell’internamento degli ebrei italiani e stranieri residenti in Italia – perlomeno nella fase iniziale – non ebbero alcun ruolo.

 

La verità che brucia – come rileva Lia Levi nell’articolo citato più avanti – (…)"è che in genere si cerca di attribuire la responsabilità dell’Olocausto ai soli tedeschi. Non si vuole aprire gli occhi sul fatto che persecutori furono anche italiani. Ricordare che furono anche pugliesi, fa male. Come fa male immaginare persecuzioni crudeli tra i trulli, divenuti l’icona forse più nota della Puglia nel mondo. E’ un trauma che però dobbiamo affrontare (…)" (cfr. Rina Durante – Corriere del Mezzogiorno – Puglia – 12 gennaio 2002).

 

***

 

"Entrando nel campo – in tutti i campi come ci ha rammentato Primo Levi – per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa: la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà si è rivelata; siamo arrivati al fondo. Più giù di così non si può andare: condizione umana più misera non c’è, e non è pensabile. Nulla è più nostro: ci hanno tolto gli abiti, le scarpe e anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero. Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare sì che dietro al nome, qualcosa ancora di noi quali eravamo, rimanga".

 

Non credo sia necessario aggiungere altro.

 

Grazia Perrone


 

* Il Lager di Terezin rappresenta uno dei misteri della Seconda Guerra Mondiale. Da quel campo – nel febbraio 1944 – 1200 internati furono espatriati – con un treno speciale messo a disposizione dai nazisti in accordo con la Croce Rossa Internazionale – in Svizzera. Per saperne di più si può consultare il libro di Federica Spitzer: che, all’epoca, era una bimba internata: "Anni perduti. Dal Lager verso la libertà" - Editore Dadò – Locarno 2000.

 

** Il "BRUNDIBAR" andato in scena al Teatro Piccinni di Bari nel febbraio 2001 sarà rappresentata il 3 febbraio prossimo al Teatro Duni di Matera (nell'ambito delle manifestazioni della Giornata della Memoria) dall'Orchestra di musica Judaica e dal coro di voci bianche Pueri Cantores di Macerata. Esiste anche una versione registrata (nel 1996) dal pianista Francesco Lotoro in collaborazione sempre con l'Orchestra Judaica e con il coro Barbara Strozzi di Firenze. (cfr. Corriere del Mezzogiorno Puglia 20 gennaio 2002).

 

*** L’art. 1 del d. lgt. N. 374 del 17 settembre 1940 stabilisce che il Ministero dell’Interno può disporre le stesse misure restrittive previste per i sudditi nemici, cioè l’internamento anche per altri soggetti tra cui: (…) 4) ebrei politicamente sospetti (…) 6) zingari. Un’altra Circolare emanata il 6 maggio 1942 dispone – tra le cause dell’internamento nei campi italiani – la disubbidienza alle odiose disposizioni sulla precettazione civile allo scopo di lavoro. Questa Circolare fu formulata per sottrarre agli ebrei italiani i "vantaggi" derivanti dall’esenzione (imposta dalle leggi razziali) dagli obblighi militari. L’internamento è previsto (in quanto "politicamente sospetto") anche per chi si ribella al trattamento economico – fissato per gli ebrei – in misura del 25% rispetto a quello degli …. ariani. Per saperne di più consultare il libro edito da IRRSAE – Puglia curato dal prof. Vito Antonio Leuzzi – La Puglia terra di frontiera 1943-1948 in particolare lo studio di Francesco Terzulli: "Le internate di Alberobello nel 1947. Un campo per quattro stagioni".


La pagina
- Educazione&Scuola©