Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
- ISSN 1973-252X
Direttore responsabile: Dario Cillo


NOVEMBRE 2009


Scuola Governo Parlamento

gennaio 2009
febbraio 2009
marzo 2009
aprile 2009
maggio 2009
giugno 2009
luglio 2009
agosto 2009
settembre 2009
ottobre 2009
novembre 2009
dicembre 2009

 

     

    Parlamento

     

    Camera

     

    Aula
    Commissioni
    7a 4, 5, 12, 17, 19, 24, 26 - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei
    -
    Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti tecnici
    - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti professionali

    (04.11.09) Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei. (Atto n. 132). (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio).
    La Commissione inizia l'esame del provvedimento, all'ordine del giorno.
    Valentina APREA, presidente e relatore, ricorda che la Commissione è chiamata ad esprimere il parere di competenza sugli atti del Governo n. 132, 133 e 134. Segnala al riguardo che gli schemi di decreto del Presidente della Repubblica non sono corredati dei prescritti pareri della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e del Consiglio di Stato. Ciò nonostante, in considerazione delle ragioni di urgenza rappresentate dal Governo, in data 27 ottobre 2009 si è proceduto all'assegnazione degli indicati schemi di decreto alla VII Commissione, nonché, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 2, del regolamento, alla V Commissione bilancio. Il Presidente della Camera, con lettera del 27 ottobre 2009, ha peraltro richiamato l'esigenza che la Commissione non si pronunci definitivamente sui provvedimenti prima che il Governo abbia provveduto ad integrare la richiesta di parere nel senso indicato.
    Rileva quindi con soddisfazione che la Commissione inizia l'esame dei provvedimenti in oggetto anche nella settimana di sospensione dei lavori parlamentari, proprio in considerazione del fatto che si tratta di provvedimenti molto attesi dal mondo della scuola. Ringrazia quindi i numerosi colleghi intervenuti alla seduta per avere assicurato la loro presenza ai lavori della Commissione.
    Per quel che riguarda l'atto n. 132, ricorda che lo schema di regolamento si compone di 16 articoli e 10 allegati che ne formano parte integrante. Esso procede al riordino dei licei, collocandosi, secondo quanto riportato nella relazione illustrativa, nel solco dei precedenti interventi normativi e concentrandosi su quattro passaggi: riconferma dell'identità dei licei all'interno del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all'articolo 1 del decreto legislativo n. 226 del 2005, come modificato dall'articolo 13 del decreto legge n. 7 del 2007, che ha ripristinato i percorsi di istruzione secondaria superiore effettuati negli istituti tecnici e professionali; acquisizione, da parte dei giovani, di capacità critica e conoscenza approfondita dei settori disciplinari; superamento della frammentarietà dei corsi di studio, con delimitazione del quadro orario e rafforzamento dello studio della matematica e della lingua straniera; maggiori spazi di autonomia per le scuole. Per il perseguimento degli obiettivi indicati, lo schema di regolamento presenta una serie di novità che si applicheranno, con alcune eccezioni, a partire dalle prime e seconde classi funzionanti nell'a.s. 2010-2011. La questione delle modalità di applicazione sarà oggetto di alcune osservazioni all'articolo 13 che disciplina il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento. Osserva che l'articolo 1, nel definire l'oggetto del regolamento, precisa che i licei sono disciplinati dal decreto legislativo n. 226 del 2005, e dall'articolo 64, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008. Con riferimento al profilo dell'identità, l'articolo 2 evidenzia che i licei devono fornire allo studente strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi e all'inserimento nel mondo del lavoro. In esito ai percorsi liceali si prevede il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale già delineato dall'allegato A del medesimo decreto legislativo n. 226 del 2005 - che configura un obiettivo unitario finale sia per l'istruzione scolastica che per l'istruzione e formazione professionale - nonché di quello, specifico, delineato dall'all. A dello schema in esame. Sono poi confermate alcune caratteristiche dei licei già delineate dal citato decreto legislativo: durata quinquennale; articolazione in due bienni, il primo dei quali finalizzato all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ed un anno terminale; possibili intese con le istituzioni di formazione post secondaria per approfondimenti culturali da espletare nell'ultimo anno, anche nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. L'articolo 3 prevede l'articolazione del sistema in 6 licei: artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane, già previsti dal decreto legislativo n. 226 del 2005, modificato dalla legge 40 del 2007 che all'articolo 13 manteneva le suddette tipologie di liceo sopprimendo, viceversa, quelle del Liceo tecnologico ed economico. Aggiunge che i Licei si diversificano in rapporto ad approfondimenti specifici che rientrano all'interno di un'unica cultura liceale. Per i piani di studio rinvia agli allegati da B a G.
    Precisa, altresì, che nell'ordinamento vigente vi sono i licei, classico, scientifico, artistico e socio-psico pedagogico; come evidenzia la relazione illustrativa, il liceo linguistico fa parte del sistema delle scuole non statali e la stessa relazione dà conto delle numerose e varie iniziative sperimentali. Il comma 3 rinvia ad un regolamento di delegificazione la riorganizzazione delle sezioni bilingui, delle sezioni ad opzione internazionale, delle sezioni di liceo classico europeo e delle sezioni di liceo linguistico europeo. Gli articoli da 4 a 9 definiscono quindi i percorsi dei 6 licei, che, ai sensi dell'articolo 10, comma 1, si riferiscono a risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze, al fine di facilitare la mobilità sul territorio UE, individuandone le finalità educativo-formative, gli eventuali indirizzi ed attività di laboratorio, l'orario annuale degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e di quelli obbligatori di indirizzo. Rileva, al riguardo, che il liceo artistico si suddivide - dal secondo biennio - in 3 indirizzi, vale a dire arti figurative; architettura, design, ambiente; audiovisivo, multimedia, scenografia, caratterizzati da attività di laboratorio. Inoltre, i licei in questione possono stipulare intese con le regioni per potenziare l'offerta formativa al fine di corrispondere alle esigenze del territorio. Il liceo musicale e coreutico si articola nelle relative 2 sezioni; i licei scientifico e delle scienze umane possono articolarsi in una o più sezioni, rispettivamente, a opzione scientifico-tecnologica ed economico-sociale; nei licei linguistici è previsto l'insegnamento in lingua straniera, nel secondo biennio, di due discipline non linguistiche. Rappresentano una innovazione, rispetto al decreto legislativo 226 del 2005, l'opzione economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane e l'opzione scientifico-tecnologica del Liceo Scientifico. Osserva, infatti, che, al fine di assecondare le vocazioni degli studenti interessati ad acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali, le istituzioni scolastiche possono attivare, nell'ambito del liceo delle scienze umane, una o più sezione a opzione economico-sociale. Allo stesso modo, al fine di assecondare le vocazioni degli studenti interessati ad acquisire competenze molto avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e all'informatica, le istituzioni scolastiche possono attivare, nell'ambito del liceo scientifico, una o più sezioni a opzione scientifico-tecnologica.
    Ricorda quindi che l'orario annuale delle attività è fissato, in linea di massima, in 891 ore per il I biennio e 990 per il II biennio e per l'ultimo anno, corrispondenti, rispettivamente, a 27 e 30 ore settimanali. Fanno eccezione il liceo classico, 31 ore negli ultimi 3 anni; il liceo artistico, 34 ore nel I biennio e 35 negli altri anni; il liceo musicale e coreutico, 32 ore in ciascuna annualità. Con riferimento all'articolazione ed all'orario dei 6 licei, la relazione illustrativa evidenzia che sono stati ricondotti ad un numero contenuto di percorsi i 396 indirizzi sperimentali ed i 51 progetti assistiti dal MIUR funzionanti nell'anno scolastico 2007/2008 e che si è uniformato l'orario annuale dei diversi percorsi, con l'eccezione dei due licei caratterizzati da attività di laboratorio e del liceo classico, al fine di rafforzare, in quest'ultimo caso, la preparazione matematico linguistica. Rispetto all'articolazione dei quadri orari e dei profili in uscita appare opportuno, nel corso dell'espressione del parere, richiedere una migliore definizione dei quadri orari e dei profili relativamente al liceo delle scienze umane, al fine di delineare con maggiore nettezza tanto il liceo delle scienze umane quanto la relativa opzione economico sociale. Ritiene altresì opportuna, prima dell'approvazione del regolamento in seconda lettura, una accurata ricognizione del rapporto tra profili e quadri orari per verificare puntualmente la loro congruenza: ad esempio, appare utile rafforzare, per quanto riguarda il liceo musicale e coreutico, il monte ore destinato alle discipline storiche di indirizzo, quali storia della musica e storia della danza, al fine di meglio garantire una solida preparazione culturale. Detta ricognizione potrebbe anche portare, ferma restando l'importanza della caratterizzazione dei singoli indirizzi, all'individuazione di alcuni perni che possano aiutare la reversibilità delle scelte e a garantire alcune conoscenze comuni, con particolare riferimento alla lingua straniera, alla matematica e alle scienze. Aggiunge inoltre che l'articolo 10, disciplinando ulteriormente lo svolgimento delle attività didattiche, evidenzia che l'orario annuale - comprensivo della quota riservata alle regioni, alle scuole e all'insegnamento della religione cattolica - si articola in insegnamenti obbligatori ed insegnamenti previsti dal Piano dell'offerta formativa (POF), quali approfondimenti o integrazioni delle discipline obbligatorie, ovvero materie facoltative di cui all'allegato H. Per questi ultimi, si prevede il ricorso ad un contingente di organico da assegnare annualmente alle istituzioni scolastiche, nel rispetto degli obiettivi di risparmio fissati dall'articolo 64 del decreto-legge n. 112 del 2008 e previa verifica, effettuata dal Ministero dell'economia e delle finanze e dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca, della sussistenza di economie aggiuntive, e/o al personale disponibile in base agli accordi di rete. Per le discipline facoltative si prevede, inoltre, la possibilità di stipulare contratti d'opera con esperti, individuati sulla base di criteri indicati dal comitato tecnico-scientifico, e si precisa che la relativa valutazione concorre alla valutazione complessiva degli studenti. Per il II biennio, si stabilisce, quindi, un ampliamento della quota dei piani di studio riservata alla programmazione delle istituzioni scolastiche sulla base di indirizzi regionali: essa viene fissata ad un massimo del 30 per cento, fermo restando un massimo del 20 per cento per il I biennio e per il V anno: in ogni caso, l'orario previsto dal piano di studio di ogni disciplina non può essere ridotto in misura superiore ad un terzo nei cinque anni. Per rendere effettiva la possibilità di recepire in organico di diritto le variazioni di organico determinate dall'applicazione della quota del 20 per cento e del 30 per cento, l'annuale decreto interministeriale e la relativa circolare di accompagnamento detteranno disposizioni per le scuole e gli uffici competenti intese a chiarire le modalità tecnico-giuridiche di variazione degli organici. Osserva peraltro che si prevede, limitatamente al V anno e nei limiti dell'organico assegnato, l'attivazione generalizzata dell'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica Content and Language integrated Learning (CLIL). A tal fine, il comma 6 dell'articolo in commento affida ad un decreto del MIUR la definizione dei criteri per l'accertamento della competenza linguistica dei docenti ai fini dell'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica e si precisa che gli insegnamenti relativi a Cittadinanza e Costituzione si sviluppano nelle aree storico-geografica e storico-sociale e nel monte ore complessivo in esse previsto.
    Evidenzia che ulteriori novità organizzative riguardano la costituzione di dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa; un comitato scientifico, con composizione paritetica di docenti ed esperti, con funzioni di proposta per l'organizzazione degli spazi di autonomia. Si segnala, inoltre, che l'articolo 10, comma 1, lett. a) prevede che i risultati dell'apprendimento si uniformino alla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF). L'EQF è volta a consentire il confronto tra i sistemi nazionali di qualificazione dei vari paesi. L'elemento chiave è la definizione di otto livelli di riferimento che descrivono le abilità, le conoscenze e le capacità di chi apprende, spostandosi così l'attenzione dagli input dell'apprendimento - quale, ad es., la durata degli studi - ai risultati finali dell'apprendimento stesso. La Raccomandazione fissa la data del 2010 per rapportare i propri sistemi nazionali di qualificazione all'EQF e quella del 2012 per introdurre nei singoli certificati di qualifica un riferimento al livello corrispondente dell'EQF. Sottolinea quindi che l'articolo 11 concerne la valutazione degli studenti e il titolo conseguito. Quanto al primo aspetto, si richiama l'applicazione delle norme vigenti che sono state recentemente coordinate con il decreto del Presidente della Repubblica n. 122 del 2009. Il titolo finale rilasciato in esito al superamento dell'esame di Stato, da sostenere ai sensi delle norme vigenti, assume la dizione di «Diploma liceale», reca indicazione della tipologia di liceo e dell'eventuale indirizzo, e dà accesso all'istruzione post-secondaria, universitaria e non. L'articolo 12 prescrive quindi il costante monitoraggio e la valutazione dei percorsi e degli apprendimenti. A tal fine, è prevista l'istituzione del Comitato nazionale per l'istruzione liceale, con il compito di formulare proposte al Ministro. I risultati di apprendimento sono periodicamente valutati dall'INVALSI, che ne cura la pubblicità, mentre il Ministro presenta ogni 3 anni al Parlamento un rapporto con i risultati del monitoraggio e della valutazione. In particolare, il comma 1 prevede che con decreto del MIUR sia istituito il Comitato nazionale per l'istruzione liceale, composto da un rappresentante scelto dal Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione e da rappresentanti delle scuole, dell'università e del mondo della cultura. Il comma 2 affida ad un decreto del MIUR, emanato previo parere del Consiglio nazionale della pubblica istruzione e delle Commissioni parlamentari, ai sensi dell'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 1999, l'aggiornamento del profilo degli studenti in uscita dal percorso liceale e degli obiettivi di apprendimento. L'articolo 13 disciplina il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento. A partire dalle prime e dalle seconde classi funzionanti nell'anno scolastico 2010-2011, i percorsi liceali di ogni tipo e indirizzo, ivi comprese le sperimentazioni, confluiscono nei nuovi licei, secondo la tabella di corrispondenza di cui all'allegato I. Pur comprendendo le motivazioni della scelta biennale tesa a recuperare lo slittamento di un anno scolastico della riforma, sono forti le perplessità legate alla fattibilità di una norma che risulterebbe di difficile applicazione sia sul piano strettamente curriculare che più ampiamente organizzativo. In considerazione di tutto ciò, ritiene opportuno verificare, nel corso dell'espressione del parere, la proposta di modifica di tale previsione per giungere, come è stato peraltro auspicato recentemente anche dal Ministro Gelmini, a decretare l'entrata in vigore della riforma dei licei solo nelle prime classi e analogamente anche nelle prime classi degli istituti tecnici, per gli istituti professionali, essendo modificati di molto i percorsi è già prevista la prima applicazione con questa modalità. Osserva tuttavia che fanno già eccezione le sezioni degli istituti d'arte che prevedono l'esame di licenza di maestro d'arte, e le sperimentazioni musicali e coreutiche, per le quali la confluenza si realizza a partire dalle sole prime classi funzionanti nell'anno scolastico 2010-2011. La relazione tecnica evidenzia che si arriverà ad applicare il riordino a regime su tutti e 5 gli anni di corso nell'anno scolastico 2013/2014, fatta eccezione per le classi degli ex istituti d'arte, anno scolastico 2014/2015, e motiva la scelta effettuata con la necessità di una adeguata riorganizzazione. Per la corrispondenza tra i vecchi e i nuovi titoli di studio fa riferimento alla tabella di cui all'allegato L.
    Osserva che si prevede, peraltro, che le scuole possano presentare agli uffici scolastici regionali eventuali proposte alternative in relazione alla specificità dei percorsi sperimentali. Sono poi dettate disposizioni particolari per l'istituzione, l'organizzazione, l'eventuale incremento delle sezioni musicali e coreutiche che, in sede di prima applicazione, sono costituite nel numero di 40 e 10 a livello nazionale. L'istituzione di sezioni di liceo musicale, o di liceo musicale e coreutico, per la quale il comma 7 prevede l'intervento di un decreto MIUR-MEF, è subordinata alla disponibilità di docenti per l'insegnamento dello strumento, assicurata attraverso convenzioni con i conservatori di musica, le regioni e gli enti locali, eventuali risorse di organico delle singole scuole, o presenza, nelle graduatorie ad esaurimento, di personale fornito di diploma di conservatorio. Per l'istituzione di sezioni di liceo coreutico è, invece, prevista una convenzione con l'Accademia nazionale di danza o istituzioni accreditate. Il comma 10 prevede che un decreto ministeriale definisca le modalità per la stipula della convenzione. Per l'insegnamento di strumento musicale si possono utilizzare docenti a tempo indeterminato di educazione musicale nella scuola secondaria di I grado, purché abilitati nella classe A077. Rileva che il passaggio al nuovo ordinamento è accompagnato da azioni per l'aggiornamento del personale della scuola e per informare studenti e famiglie. Ricorda che, con nota 10873 del 26/10/2009, il termine per le iscrizioni per l'anno scolastico 2010/2011 è stato fissato al 27/2/2010, proprio per consentire la piena conoscenza delle novità. Il comma 11 rinvia, infine, a decreti MIUR-MEF di natura non regolamentare la definizione di indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento; articolazione delle cattedre di ciascuno dei sei percorsi liceali in relazione alle classi di concorso dei docenti; indicatori per la valutazione e l'autovalutazione dei percorsi liceali. L'articolo 14 salvaguarda l'autonomia delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano e prevede che le disposizioni del regolamento si applicano alle scuole con insegnamento in lingua slovena, nelle quali, peraltro, l'orario complessivo annuale dei singoli percorsi viene elevato. L'articolo 15 abroga alcuni articoli del decreto legislativo n. 226 del 2005 ed i corrispondenti allegati. In particolare, gli articoli 2, 3 e 12, recanti finalità, attività didattiche, organizzazione dei licei; 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11, che delineano i singoli percorsi; 23, 25, 26 sull'insegnamento di alcune discipline nel primo ciclo dell'istruzione ai fini del raccordo con il secondo; 27, concernente passaggio al nuovo ordinamento, con esclusione dei commi 2, 7 e 9 che riguardano rispettivamente l'istruzione e formazione di competenza regionale e l'equipollenza dei titoli conseguiti dagli arruolati e dai sottufficiali al termine dei corsi di formazione, con quelli rilasciati dagli istituti professionali. L'articolo 16, infine, stabilisce l'invarianza degli oneri finanziari. Ricorda che allo schema di regolamento sono allegati la relazione illustrativa; la relazione tecnico-finanziaria; l'analisi tecnico-normativa; l'analisi dell'impatto della regolamentazione; alcune note interne al Governo; una prima valutazione del Consiglio nazionale della pubblica istruzione. Non sono ancora allegati invece il parere del Consiglio di Stato e quello della Conferenza Unificata, per i quali il Governo se ne è riservato la trasmissione non appena acquisiti; si ricorda peraltro che la Conferenza unificata ha espresso il parere il 29 ottobre 2009. Aggiunge altresì che la quota dei piani di studio riservata alla programmazione delle istituzioni scolastiche sulla base di indirizzi regionali è attualmente disciplinata dai decreti ministeriali 28/12/2005 e 13/6/2006, n. 47, che sembrerebbero implicitamente abrogati dallo schema in esame.
    Sul piano delle osservazioni rileva quindi che all'articolo 2, comma 3, sembrerebbe che il riferimento corretto sia all'articolo 13, comma. 11, lettera a), e non all'articolo 13, comma 9, lettera a). All'articolo 10, comma 6, ritiene inoltre opportuno valutare di utilizzare l'espressione «diploma di laurea conseguito in uno Stato dell'Unione europea» invece che «titolo di laurea comunitario». All'articolo 11, comma 1, sembrerebbe opportuno inoltre sostituire le parole «dal regolamento emanato ai sensi dell'articolo 3, comma 5, del medesimo decreto legge» con le parole «e dal decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122». All'articolo 12, comma 2, rileva inoltre che sembrerebbe che il riferimento corretto sia alle indicazioni relative agli obiettivi di apprendimento di cui all'articolo 13, comma 11, lettera a), e non al comma 10. All'articolo 13, comma 5, ritiene opportuno inoltre che si valuti l'opportunità di chiarire gli eventuali termini per la presentazione di proposte alternative e le modalità di eventuale formalizzazione delle stesse, ove accolte, rispetto al quadro di corrispondenza di cui all'allegato L; al comma 6, il riferimento corretto è «decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154» e non 186; è, inoltre, presente il refuso «dalla»- «della»; al comma 9 del medesimo articolo, il riferimento corretto sembrerebbe «legge 20 maggio 1982, n. 270» e non «1981»; al successivo comma 10 del medesimo articolo, riterrebbe opportuno esplicitare a chi fa capo l'emanazione del decreto ministeriale previsto.
    Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti tecnici.
    (Atto n. 133). (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio).
    La Commissione inizia l'esame del provvedimento, all'ordine del giorno.
    Valentina APREA, presidente e relatore, con riferimento allo schema di regolamento in esame, ricorda che al centro della riforma c'è la volontà di rafforzare l'identità e il valore pedagogico degli istituti tecnici, riportandoli al centro del secondo ciclo del sistema nazionale di istruzione e di formazione. Osserva che salvaguardare la specificità dell'istruzione tecnica e valorizzare il contributo che ha dato allo sviluppo economico e sociale del Paese è un impegno e un dovere. Rileva che ancora oggi è possibile tracciare una mappa dell'Italia da cui emerge la fortissima interconnessione tra distretti e aree ad alto sviluppo tecnologico e produttivo e istituti tecnici di eccellenza che per decenni hanno formato imprenditori e tecnici qualificati. È un patrimonio prezioso che merita di non essere disperso. L'istruzione tecnica è ricondotta ad un numero contenuto di percorsi formativi: due i settori di riferimento, economico e tecnologico, 11 indirizzi in tutto, 2 per il settore economico, 9 per quello tecnologico. Finisce quindi l'epoca della frammentazione dei corsi di studio, scaturita dalla stratificazione dei percorsi di ordinamento e delle relative sperimentazioni, nell'istruzione tecnica è stata superata la quota di duecento percorsi formativi, mentre ai licei spetta il record di 501 percorsi. La ridondanza dell'offerta formativa non è funzionale alle professionalità di cui ha bisogno il mondo produttivo ed è anche di difficile lettura per studenti e famiglie. Rileva che con la riforma c'è, insomma, più chiarezza per agevolare l'orientamento e dare risposte precise ai ragazzi e alle famiglie, che si aspettano dalla scuola percorsi trasparenti e competenze spendibili tanto per l'inserimento nel mondo del lavoro, quanto per il passaggio ai livelli superiori di istruzione e formazione, anche per l'esercizio delle professioni tecniche regolamentate.
    Ricorda che lo schema di regolamento in esame, emanato sulla base dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito in legge n. 133 del 2008, si compone di 10 articoli e 4 allegati, che ne formano parte integrante. Per il perseguimento degli obiettivi indicati, lo schema presenta una serie di novità che si applicheranno agli istituti tecnici, a partire dalle prime e seconde classi funzionanti nell'anno scolastico 2010/11. Nello stesso anno scolastico, ai sensi dell'articolo 1 le terze e le quarte classi proseguiranno secondo i piani di studi previgenti, sino alla conclusione del quinquennio, con un orario, però, di 32 ore settimanali. La relazione tecnica evidenzia che si arriverà ad applicare il riordino a regime su tutti e 5 gli anni di corso nell'anno scolastico 2013/2014 e motiva la scelta effettuata - rispetto a quella di partire dalla I e III classe - con una maggiore funzionalità ed efficacia. Con riferimento al profilo dell'identità, l'articolo 2 ne individua i tratti salienti in una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni della UE, in un numero limitato di indirizzi connessi con i settori più rilevanti per lo sviluppo del paese - anche in relazione alla necessità di valorizzare le sue vocazioni tradizionali -, in una durata quinquennale, che porta al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore. Ribadisce, altresì, che gli istituti tecnici collaborano con le strutture formative accreditate dalle regioni nei Poli tecnico professionali, anche allo scopo di favorire i passaggi fra i sistemi di istruzione e formazione, e che ad essi si riferiscono gli Istituti tecnici superiori. Gli articoli 3, 4 e 5 individuano i due settori, economico e tecnologico, in cui si articola l'istruzione tecnica, a fronte degli attuali dieci; i relativi indirizzi, che nell'attuale ordinamento sono trentanove, pari a due per il settore economico, vale a dire amministrazione, finanza e marketing; turismo, e nove per quello tecnologico, ovvero meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria e agroindustria; costruzioni, ambiente e territorio; l'organizzazione degli stessi. I percorsi si riferiscono a risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze, al fine di facilitare la mobilità sul territorio UE. Gli stessi si articolano in un primo biennio, finalizzato all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, in un secondo biennio e in un quinto anno, i quali ultimi costituiscono articolazione di un complessivo triennio. Sono caratterizzati da un'area di istruzione generale e da risultati di apprendimento e strumenti organizzativi e metodologici comuni a tutti - di cui ai punti 2.1 e 2.4 dell'allegato A - e da aree di indirizzo, nonché da profili culturali e risultati di apprendimento specifici per ciascun settore, di cui, rispettivamente, ai punti 2.2 e 2.3 dell'all. A. Ritiene che si potrebbe valutare l'opportunità di richiamare anche il profilo educativo, culturale e professionale di cui all'allegato A del decreto legislativo n. 226 del 2005, come opportunamente previsto nello schema di regolamento relativo ai licei.
    Osserva che nel secondo biennio e nel quinto anno, le aree di indirizzo specifiche possono, a loro volta, essere articolate, sulla base di un elenco nazionale, in un numero definito di opzioni per corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, da attivare comunque nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente, di cui agli gli articoli 5, comma 1, lett. d), e 8, comma 2. Conseguentemente, si prevedono spazi di flessibilità per le scuole entro il 30 per cento nel II biennio e il 35 per cento nel V anno, che si aggiungono alla quota di autonomia del 20 per cento dei curricula. L'orario complessivo delle lezioni è pari a 1056 ore, corrispondenti a 32 ore settimanali - a fronte dell'orario medio attuale di 36 ore -, che comprendono la quota riservata alle regioni e l'insegnamento della religione cattolica. Il primo biennio è caratterizzato da una prevalenza delle ore dedicate ad insegnamenti di istruzione generale - pari a 660 - rispetto a quelle dedicate ad insegnamenti obbligatori di indirizzo - pari a 396. La scelta è motivata in ragione dell'assolvimento dell'obbligo di istruzione e dell'acquisizione di saperi e competenze di indirizzo in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti. L'allegato A prevede che l'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire agli studenti la preparazione di base, acquisita attraverso lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Negli ultimi 3 anni, il rapporto si capovolge: infatti, le ore dedicate agli insegnamenti di istruzione generale sono 495, a fronte di 561 dedicate a insegnamenti obbligatori di indirizzo, al fine di approfondire i contenuti scientifici, economico-giuridici e tecnici. Tra le novità, segnala l'inserimento, nel primo biennio di entrambi gli indirizzi, della nuova disciplina «Scienze integrate», alla quale concorrono le discipline «Scienze della terra e biologia», «Fisica» e «Chimica», e la previsione della Storia, unitamente a Cittadinanza e Costituzione, di cui all'articolo 1 del decreto-legge n. 137 del 2008. Il carico orario delle lezioni diventa, dunque, più sostenibile per gli alunni e in linea con quello previsto negli altri paesi. Il monte annuale dei percorsi degli istituti tecnici, come ho già detto, è di 1.056 ore di 60 minuti, corrispondenti a 32 ore settimanali. Attualmente i corsi prevedono nella maggior parte dei casi 36 ore settimanali di lezioni, ma solo sulla carta. Osserva, infatti, che sono ampiamente diffuse le riduzioni dell'unità oraria a 50 o 55 minuti per ragioni estranee alla didattica, per esempio, orario dei mezzi pubblici e diffuso pendolarismo degli studenti. Il nuovo impianto organizzativo intende superare ogni forma arbitraria di gerarchia tra i saperi, ne riconosce la complementarietà e valorizza il legame tra il contributo educativo offerto dalla scienza, dalla tecnica e dalla tecnologia e la cultura umanistica. La riforma punta, infatti, a tutelare le molteplici intelligenze e i diversi stili cognitivi dei giovani, nel rispetto del principio di equivalenza tra percorsi educativi diversi, da difendere e sostenere con una politica più efficace dell'orientamento. L'obiettivo è quello di far acquisire ai giovani la capacità di creare, progettare, contribuire a fare impresa, ottimizzando le sinergie delle scuole con il territorio e i soggetti economico-sociali locali. Molta attenzione ai risultati di apprendimento, declinati, sempre come ho già detto, in competenze, abilità e conoscenze, in coerenza con le raccomandazioni dell'Unione europea. Tale impostazione facilita i passaggi tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro. Accogliendo il patrimonio delle migliori esperienze realizzate negli istituti tecnici, sono stati introdotti nuovi modelli organizzativi per sostenere il ruolo delle scuole come centri di innovazione, attraverso: la costituzione di dipartimenti, quali articolazioni funzionali del Collegio dei docenti - che hanno lo scopo di ampliare - all'interno della scuola - il confronto sugli obiettivi educativi, la condivisione dei percorsi formativi e delle metodologie più efficaci per ottenere i migliori risultati, l'aggiornamento costante delle aree di indirizzo e degli assi culturali; l'istituzione di un Comitato tecnico-scientifico, finalizzato a rafforzare il raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo, rilevando peraltro che questo comitato prevede una composizione paritetica di docenti ed esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l'organizzazione delle aree di indirizzo e l'utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; la realizzazione - negli istituti del settore tecnologico - di un Ufficio tecnico per migliorare l'organizzazione e la funzionalità dei laboratori e la loro sicurezza per le persone e per l'ambiente.
    Rileva che uno degli aspetti più qualificanti della riforma riguarda lo sviluppo di metodologie innovative basate sull'utilizzo diffuso dei laboratori a fini didattici in tutti gli ambiti disciplinari, che sarà sostenuto con un piano di formazione e aggiornamento del personale della scuola. Il raccordo più stretto con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato e il privato sociale, è garantito attraverso la più ampia diffusione di stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro. Inoltre, per arricchire l'offerta formativa con specifiche attività didattiche che richiedono competenze specialistiche - qualora all'interno della scuola non siano presenti le professionalità necessarie - gli istituti tecnici potranno avvalersi, attraverso la stipula di contratti d'opera, di esperti del mondo del lavoro e delle professioni con una specifica e documentata esperienza professionale, maturata nel settore di riferimento, da individuare sulla base dei criteri formulati dal comitato tecnico-scientifico. Precisa ancora che l'articolo 5, comma 1, lettera a), richiama la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF).
    L'EQF è volta a consentire il confronto tra i sistemi nazionali di qualificazione dei vari paesi. L'elemento chiave è la definizione di otto livelli di riferimento che descrivono le abilità, le conoscenze e le capacità di chi apprende, spostandosi così l'attenzione dagli input dell'apprendimento - quale, ad es., la durata degli studi - ai risultati finali dell'apprendimento stesso. L'articolo 6 concerne la valutazione degli studenti e il titolo conseguito. Quanto al primo aspetto, si richiama l'applicazione delle norme vigenti, che sono state di recente coordinate con decreto del Presidente della Repubblica n. 122 del 2009. Anche all'esame di Stato si applicano le disposizioni vigenti. Nello specifico, si prevede che le prove per la valutazione periodica e finale e per l'esame di Stato devono essere configurate in modo da accertare la capacità dello studente di utilizzare le competenze acquisite in contesti applicativi. A tal fine, si prevede che le commissioni possono avvalersi di esperti del mondo economico e produttivo con documentata esperienza. Al superamento dell'esame di Stato, viene rilasciato il relativo diploma, che indica l'indirizzo seguito e le competenze acquisite, anche con riferimento alle eventuali opzioni. Il titolo consente la prosecuzione degli studi nelle università, nelle AFAM, negli ITS e negli IFTS. Occorrerebbe armonizzare il titolo in uscita da questi percorsi quinquennali di istruzione secondaria con le norme vigenti in materia di accesso agli Albi professionali dei periti. L'articolo 7 prescrive quindi il costante monitoraggio dei percorsi degli istituti tecnici, per la loro innovazione. A tal fine, è prevista la costituzione di un Comitato nazionale per l'istruzione tecnica e professionale - con contestuale soppressione del Comitato nazionale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore - articolato in commissioni di settore, al quale è affidato il compito di formulare proposte al Ministro per aggiornare periodicamente gli indirizzi, i profili e risultati di apprendimento degli istituti tecnici. Il Comitato è composto da docenti e dirigenti scolastici, esperti del mondo del lavoro, dell'università e della ricerca, esperti indicati dalla Conferenza dei presidenti delle regioni, dall'UPI, dai Ministeri del lavoro, della salute e delle politiche sociali, dello sviluppo economico e della gioventù. Esso si avvale dell'assistenza tecnica dell'ANSAS, dell'ISFOL, di Italia Lavoro e dell'IPI. I risultati di apprendimento sono periodicamente valutati dall'INVALSI, che ne cura la pubblicità, mentre il Ministro presenta ogni 3 anni al Parlamento un rapporto con i risultati del monitoraggio e della valutazione. Il comma 1 prevede che il Comitato nazionale per l'istruzione tecnica e professionale è costituito con decreto MIUR. Il successivo comma 3 prevede il periodico aggiornamento di indirizzi, profili e risultati di apprendimento con decreto MIUR, emanato previo parere del CNPI e delle Commissioni parlamentari competenti ai sensi dell'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 1999. L'articolo 8 reca disposizioni inerenti il passaggio al nuovo ordinamento. Gli attuali istituti tecnici di ogni tipo e indirizzo confluiscono, a partire dall'anno scolastico 2010/11, negli istituti tecnici disciplinati dal regolamento, secondo la tabella di cui all'allegato D. Gli indirizzi sperimentali corrispondenti ai percorsi liceali funzionanti presso gli istituti tecnici, compreso l'indirizzo scientifico tecnologico, sono ricondotti nei nuovi ordinamenti dei licei. La relazione illustrativa specifica che in alcuni casi è stata prevista la confluenza degli attuali percorsi in più indirizzi o in entrambi i settori, in relazione sia alle specializzazioni che maggiormente caratterizzano la realtà territoriale, sia ai percorsi sperimentali più diffusi. Il passaggio è accompagnato da azioni per l'aggiornamento del personale della scuola e per informare studenti e famiglie.
    Ricorda ancora che, con nota 10873 del 26 ottobre 2009, il termine per le iscrizioni per l'anno scolastico 2010/2011 è stato fissato al 27 febbraio 2010, proprio per consentire la piena conoscenza delle novità. Precisa peraltro che il comma 2 dell'articolo in commento prevede che con decreto di natura non regolamentare MIUR, adottato di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), previo parere della Conferenza Stato-regioni-province autonome, sono definiti: le indicazioni nazionali su competenze, abilità e conoscenze; i criteri e le modalità per l'articolazione delle aree di indirizzo in opzioni; i criteri per il raccordo fra vecchio e nuovo ordinamento nelle II classi funzionanti nell'anno scolastico 2010/11; la rideterminazione dei quadri orario a partire della III e IV classi funzionanti nell'anno scolastico 2010/11 secondo il vecchio ordinamento, ma con un orario di 32 ore settimanali. Il comma 3 del medesimo articolo prevede invece che con decreti di natura non regolamentare dei Ministri indicati, sono definiti le classi di concorso del personale docente e l'articolazione delle cattedre; i criteri generali per l'insegnamento in inglese di una disciplina non linguistica nel quinto anno; gli indicatori per la valutazione e l'autovalutazione degli istituti tecnici. Si segnala che in relazione all'articolo 8, comma 3, lettera a), l'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto legge n. 112 del 2008 prevede che l'intervento sulle classi di concorso sia attuato con regolamento di delegificazione ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400 del 1988. Lo schema di regolamento in questione è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 12 giugno 2009. L'articolo 9 prevede disposizioni finali concernenti, in particolare, l'inderogabilità delle disposizioni del regolamento da parte di norme contrattuali, l'invarianza degli oneri per la finanza pubblica, la salvaguardia dell'autonomia delle province autonome di Trento e Bolzano. L'articolo 10, infine, prevede alcune abrogazioni. Precisa che allo schema sono allegati la relazione illustrativa; la relazione tecnico-finanziaria; l'analisi tecnico-normativa; l'analisi dell'impatto della regolamentazione; il parere del Consiglio nazionale della pubblica istruzione; alcune note interne al Governo. Non sono allegati il parere del Consiglio di Stato e quello della Conferenza Unificata, per i quali il Governo si riserva la trasmissione non appena acquisiti. La Conferenza unificata ha espresso il parere il 29 ottobre 2009.
    Segnala quindi l'esigenza che nella premessa si inserisca il riferimento al parere delle Commissioni parlamentari. All'articolo 6, comma 1, riterrebbe opportuno inoltre sostituire le parole «dal regolamento emanato ai sensi dell'articolo 3, comma 5, del medesimo decreto legge» con quelle «e dal decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122»; al comma 3 del medesimo articolo, sarebbe opportuno inoltre chiarire le modalità con le quali le Commissioni possono avvalersi di esperti per la configurazione delle prove di esame. All'articolo 8, comma 3, lettera a), riterrebbe opportuno chiarire il riferimento all'intervento sulle classi di concorso. Considera opportuno inoltre riformulare l'articolo 10, comma 1, al fine di definire una data e termini certi per l'abrogazione, in un testo che reciti: «1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, all'articolo 191, comma 3, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, sono soppressi: a) al primo periodo, le parole: «gli istituti tecnici hanno per fine precipuo quello di preparare all'esercizio di funzioni tecniche od amministrative, nonché di alcune professioni, nei settori commerciale e dei servizi, industriale, delle costruzioni, agrario, nautico ed aeronautico»; b) l'ultimo periodo». Ritiene infatti che non sembrerebbe necessaria la soppressione delle parole «gli istituti tecnici» al comma 2 del medesimo articolo 191.
    Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

    Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti professionali.
    (Atto n. 134). (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4 del regolamento, e rinvio).
    La Commissione inizia l'esame del provvedimento, all'ordine del giorno.
    Valentina APREA, presidente e relatore, con riferimento all'esame del provvedimento in titolo, ricorda che la riforma degli istituti professionali è caratterizzata dagli stessi elementi chiave degli istituti tecnici, con alcune significative differenze: una propria identità, centrata sul valore della cultura dei settori produttivi, con riferimento a due settori: servizi, con cinque indirizzi, ed industria e artigianato, con un indirizzo molto ampio; una maggiore flessibilità rispetto agli istituti tecnici; oltre alle quote di autonomia del 20 per cento già attribuite, gli istituti professionali avranno a disposizione un ulteriore 25 per cento nel primo biennio, il 35 per cento nel secondo biennio e il 40 per cento nell'ultimo anno; la possibilità di organizzare - in regime di sussidiarietà - percorsi per il conseguimento di qualifiche di durata triennale e di diplomi professionali di durata quadriennale, rispondenti ai livelli essenziali delle prestazioni definiti a livello nazionale, nell'ambito dell'offerta coordinata di istruzione e formazione professionale programmata dalle Regioni nella loro autonomia. Ricorda che, per questo gli istituti professionali, potranno usare le quote di flessibilità sopra indicate. I giovani che seguiranno questi percorsi avranno la possibilità di spendere - a livello nazionale ed europeo - la relativa certificazione.
    Osserva che lo schema di regolamento in esame, emanato sulla base dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito in legge n. 133 del 2008, si compone di 10 articoli e 4 allegati, che ne formano parte integrante. Ai sensi dell'articolo 1, per il perseguimento degli obiettivi indicati, lo schema di regolamento presenta una serie di novità che si applicheranno agli istituti professionali a partire dalle prime classi funzionanti nell'anno scolastico 2010/11. Nello stesso anno scolastico le II e III classi proseguiranno secondo i piani di studi previgenti, con un orario di 34 ore settimanali. La relazione tecnica fa riferimento al periodo 2010/11-2014/15 ed evidenzia che la scelta di partire esclusivamente dalle prime classi deriva dal fatto che gli studenti delle seconde sono avviati su un percorso molto diverso da quello del nuovo ordinamento, nel quale non si prevede una qualifica al terzo anno. Con riferimento al profilo dell'identità, l'articolo 2 ne individua i tratti salienti nell'integrazione di istruzione generale e di cultura tecnico-professionale; in una durata quinquennale, che porta al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore; nella possibilità, sopra ricordata, di rilasciare qualifiche e diplomi di competenza regionale in regime di sussidiarietà sulla base di accordi stipulati tra il MIUR e le singole regioni nel quadro delle linee guida previste dall'articolo 13, comma 1-quinquies, del decreto-legge n. 7 del 2007. Ribadisce, altresì, che agli istituti professionali si riferiscono gli Istituti tecnici superiori. Gli articoli 3, 4 e 5 individuano quindi: i due settori, già indicati, quali servizi; industria e artigianato, in cui si articola l'istruzione professionale, a fronte degli attuali cinque; i relativi indirizzi - nell'attuale ordinamento sono 27 - pari a 5 per il settore servizi: agricoltura e sviluppo rurale, manutenzione e assistenza tecnica, socio sanitari, enogastronomia e ospitalità alberghiera, commerciali; 1 per il settore industria e artigianato: produzioni industriali e artigianali; l'organizzazione degli stessi. I percorsi si riferiscono a risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze, al fine di facilitare la mobilità sul territorio UE. Gli stessi si articolano in un primo biennio, finalizzato all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, in un secondo biennio e in un quinto anno. Sono caratterizzati da un'area di istruzione generale e da risultati di apprendimento e strumenti organizzativi e metodologici comuni a tutti, di cui ai punti 2.1 e 2.4 dell'allegato A e da aree di indirizzo, nonché da profili culturali e risultati di apprendimento specifici per ciascun settore, di cui, rispettivamente, ai punti 2.2 e 2.3 dell'allegato A. Ritiene che si potrebbe valutare l'opportunità di richiamare anche il profilo educativo, culturale e professionale di cui all'allegato A del decreto legislativo 226/2005, come opportunamente previsto nello schema di regolamento relativo ai licei e come già indicato per gli istituti tecnici. Rileva che le aree di indirizzo specifiche possono, a loro volta, essere articolate, sulla base di un elenco nazionale, in un numero contenuto di opzioni per corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, da attivare comunque nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente, ai sensi degli articoli 5, comma 1, lettera d) e 8, comma 3, lettera b). Conseguentemente, si prevedono gli spazi di flessibilità che già prima ho indicato L'orario complessivo delle lezioni è pari a 1056 ore, corrispondenti a 32 ore settimanali, che comprendono la quota riservata alle regioni e l'insegnamento della religione cattolica. Il I biennio è caratterizzato da una prevalenza delle ore dedicate ad insegnamenti di istruzione generale - pari a 660 - rispetto a quelle dedicate ad insegnamenti obbligatori di indirizzo - pari a 396. La scelta è motivata in ragione dell'assolvimento dell'obbligo di istruzione e dell'acquisizione di saperi e competenze di indirizzo in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti. L'allegato A prevede che l'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire agli studenti la preparazione di base, acquisita attraverso lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Negli ultimi 3 anni, invece, il rapporto si capovolge: infatti, le ore dedicate agli insegnamenti di istruzione generale sono 495, a fronte di 561 dedicate a insegnamenti obbligatori di indirizzo, al fine di acquisire una conoscenza sistemica della filiera economica di riferimento.
    Tra le novità, segnala l'inserimento, nel primo biennio di entrambi gli indirizzi, della nuova disciplina «Scienze integrate», alla quale concorrono le discipline «Scienze della terra e biologia», «Fisica» e «Chimica» e la previsione della Storia, unitamente a Cittadinanza e Costituzione, di cui all'articolo 1 del decreto-legge n. 137 del 2008. Nei percorsi si utilizzano metodologie finalizzate a sviluppare la capacità di analisi e soluzione dei problemi e a lavorare per progetti, si usano i laboratori - le ore di laboratorio sono indicate negli all. B e C - e si applica l'alternanza scuola lavoro. Ulteriori novità organizzative riguardano la costituzione di dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti, per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa; un comitato tecnico-scientifico, con composizione paritetica di docenti ed esperti, finalizzato a rafforzare il raccordo tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo; un ufficio tecnico negli istituti del settore industria e artigianato, per sostenere la migliore organizzazione dei laboratori ai fini della copertura dei posti, secondo quanto stabilito dall'articolo 8, comma 6. Si prevede, altresì, la possibilità di stipulare contratti d'opera con esperti del mondo del lavoro - individuati sulla base di criteri indicati dal comitato tecnico-scientifico - ai fini dell'arricchimento dell'offerta formativa e per competenze specialistiche non presenti nell'istituto, nei limiti degli spazi di flessibilità e delle risorse a disposizione. Anche in questo caso l'articolo 5, comma 1, lettera a), rinvia alla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF), già richiamata nelle precedenti relazioni e alla quale si rinvia.
    Riassume quindi le caratteristiche innovative degli istituendi Istituti Professionali ricordando che sono: forte integrazione tra i saperi anche nella dimensione operativa; risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze anche in relazione al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone in Unione europea da definire con apposito decreto; centralità dei laboratori; stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi soprattutto nel secondo biennio e nel quinto anno; possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l'offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche L'articolo 6 concerne la valutazione degli studenti e il titolo conseguito. Quanto al primo aspetto, richiama l'applicazione delle norme vigenti che sono state di recente coordinate con il decreto del presidente della repubblica n. 122 del 2009. Anche all'esame di Stato si applicano le disposizioni vigenti. Nello specifico, si prevede che le prove per la valutazione periodica e finale e per l'esame di Stato devono essere configurate in modo da accertare la capacità dello studente di utilizzare le competenze acquisite in contesti applicativi. A tal fine, si prevede che le commissioni possono avvalersi di esperti del mondo economico e produttivo con documentata esperienza. Al superamento dell'esame di Stato, viene rilasciato il relativo diploma che indica l'indirizzo seguito e le competenze acquisite, anche con riferimento alle eventuali opzioni. Il titolo consente la prosecuzione degli studi nelle università, nelle AFAM, negli ITS e negli IFTS. L'articolo 7 prescrive quindi il costante monitoraggio dei percorsi degli istituti professionali, per la loro innovazione. A tal fine, è prevista la costituzione di un Comitato nazionale per l'istruzione tecnica e professionale - con contestuale soppressione del Comitato nazionale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore - articolato in commissioni di settore, al quale è affidato il compito di formulare proposte al Ministro per aggiornare periodicamente gli indirizzi, i profili e risultati di apprendimento degli istituti professionali. Il Comitato è composto da docenti e dirigenti scolastici, esperti del mondo del lavoro, dell'università e della ricerca, esperti indicati dalla Conferenza dei presidenti delle regioni, dall'UPI, dai Ministeri del lavoro, della salute e delle politiche sociali, dello sviluppo economico e della gioventù. Esso si avvale dell'assistenza tecnica dell'ANSAS, dell'ISFOL, di Italia Lavoro e dell'IPI. I risultati di apprendimento sono periodicamente valutati dall'INVALSI, che ne cura la pubblicità, mentre il Ministro presenta ogni 3 anni al Parlamento un rapporto con i risultati del monitoraggio e della valutazione. Il comma 1 dell'articolo in esame prevede che il Comitato nazionale per l'istruzione tecnica e professionale sia costituito con decreto MIUR. Il successivo comma 3 prevede il periodico aggiornamento di indirizzi, profili e risultati di apprendimento con decreto MIUR, emanato previo parere del Consiglio nazionale della pubblica istruzione e delle Commissioni parlamentari, ex articolo 8 del decreto del Presidente della repubblica n. 275 del 1999. L'articolo 8 reca disposizioni inerenti il passaggio al nuovo ordinamento, che è accompagnato da azioni per l'aggiornamento del personale della scuola e per informare studenti e famiglie.
    Ricorda quindi che, con nota 10873 del 26/10/2009, il termine per le iscrizioni per l'anno scolastico 2010/2011 è stato fissato al 27/2/2010, proprio per consentire la piena conoscenza delle novità. Gli attuali istituti professionali di ogni tipo e indirizzo confluiscono, a partire dall'anno scolastico 2010/11, negli istituti professionali disciplinati dal regolamento, secondo la tabella di cui all'all. D. Si prevede quindi la possibilità di stipulare intese tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e la ricerca, il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) e le singole regioni interessate per attuare sperimentazioni di nuovi modelli organizzativi e di gestione degli istituti professionali ai fini di una offerta coordinata tra i percorsi degli istituti professionali e quelli di istruzione e formazione professionale gestiti dalle regioni. L'articolo 8, comma 2, prevede in specie che con decreto di natura non regolamentare MIUR, di concerto con il MEF, previo parere della Conferenza Stato-regioni-province autonome, sono definiti: le indicazioni nazionali su competenze, abilità e conoscenze; i criteri e le modalità per l'articolazione delle aree di indirizzo in opzioni; la rideterminazione dei quadri orario, a partire della classi successive alla I funzionanti nell'anno scolastico 2010/11 secondo il vecchio ordinamento, con un orario di 34 ore settimanali; la sostituzione (limitatamente ai percorsi surrogatori realizzati in assenza di specifiche intese con le regioni) dell'area di professionalizzazione con 132 ore di attività in alternanza scuola-lavoro nelle IV e V classi. Il successivo comma 3 del medesimo articolo prevede che con decreti di natura non regolamentare dei Ministri indicati al precedente comma 2 sono definiti: le classi di concorso del personale docente e l'articolazione delle cattedre; gli indicatori per la valutazione e l'autovalutazione degli istituti professionali. In relazione all'articolo 8, comma 4, lettera a), dello schema, si segnala che l'articolo 64, comma 4, lett. a), del decreto-legge n. 112 del 2008 prevede che l'intervento sulle classi di concorso sia attuato con regolamento di delegificazione ex articolo 17, comma 2, L. 400 del 1988. Lo schema di regolamento in questione è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 12 giugno 2009. L'articolo 9 prevede disposizioni finali concernenti, in particolare, l'inderogabilità delle disposizioni del regolamento da parte di norme contrattuali, l'invarianza degli oneri per la finanza pubblica, la salvaguardia dell'autonomia delle province autonome di Trento e Bolzano. L'articolo 10, infine, prevede alcune abrogazioni, in particolare, l'articolo 195 del decreto legislativo n. 297 del 1994, in materia di esami di qualifica. Rileva quindi che allo schema di regolamento sono allegati la relazione illustrativa; la relazione tecnico-finanziaria; l'analisi tecnico-normativa; l'analisi dell'impatto della regolamentazione; il parere del Consiglio nazionale della pubblica istruzione; alcune note interne al Governo. Non sono allegati il parere del Consiglio di Stato e quello della Conferenza Unificata, per i quali il Governo si riserva la trasmissione non appena acquisiti. La Conferenza unificata ha espresso il parere il 29 ottobre 2009.
    Osserva che nella premessa allo schema di regolamento, occorre inserire il riferimento al parere delle Commissioni parlamentari. All'articolo 6, comma 1, sembrerebbe opportuno sostituire le parole «dal regolamento emanato ai sensi dell'articolo 3, comma 5, del medesimo decreto legge» con quelle «e dal decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122». Al comma 3 del medesimo articolo, potrebbe essere opportuno chiarire inoltre le modalità con le quali le Commissioni possono avvalersi di esperti al fine della configurazione delle prove di esame. Aggiunge che all'articolo 8, comma 4, lettera a), sarebbe opportuno chiarire il riferimento all'intervento sulle classi di concorso; mentre all'articolo 10, al fine di definire una data e termini certi per l'abrogazione sembrerebbe opportuno riformulare il comma 1 come segue: « «1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, è abrogato l'articolo 195 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, e all'articolo 191, comma 3, sono soppressi: a) al primo periodo, le parole: «gli istituti professionali hanno per fine precipuo quello di fornire la specifica preparazione teorico-pratica per l'esercizio di mansioni qualificate nei settori commerciale e dei servizi, industriale ed artigiano, agrario e nautico»; b) l'ultimo periodo». Ritiene infatti che non sembrerebbe necessaria la soppressione delle parole «gli istituti professionali» al comma 2 dello stesso articolo 191, che, invece, dovrebbe essere aggiornato per altri profili.
    Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

    7a 11, 18, 25 Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: "Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR)"
    7a 4, 18 Indagine conoscitiva sulle problematiche connesse all’accoglienza degli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano: audizione di esperti del settore
     

    Senato

     

    Aula
    Commissioni
    7a 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25 - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei
    -
    Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti tecnici
    - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente norme sul riordino degli istituti professionali

    (10.11.09) Su proposta del PRESIDENTE, la Commissione conviene di congiungere l'esame degli atti in titolo.
    Il PRESIDENTE ricorda indi che l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi ha svolto questa mattina l'audizione dei sindacati e dei rappresentanti dei dirigenti scolastici circa i provvedimenti di riordino della scuola secondaria superiore (atti nn. 132, 133 e 134). In proposito precisa che la dettagliata documentazione trasmessa sarà presto inviata a tutti i senatori. Rammenta altresì che domani mattina alle ore 8,30 l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi audirà i rappresentanti delle famiglie.

    Riferisce alla Commissione sull'atto n. 132 il relatore ASCIUTTI (PdL), il quale si riserva di integrare la propria relazione al termine delle audizioni in corso di svolgimento presso l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi. Osserva preliminarmente che l'atto del Governo, analogamente ai nn. 133 e 134, è stato assegnato con riserva stante la mancanza dei prescritti pareri della Conferenza unificata e del Consiglio di Stato. Al riguardo segnala tuttavia che la Conferenza unificata ha espresso il parere il 29 ottobre 2009, il quale sarà quindi a breve trasmesso alle Camere. Rammenta poi che la revisione degli ordinamenti del secondo ciclo, avviata con la cosiddetta "riforma Moratti" (legge n. 53 del 2003 e decreto legislativo n. 226 del 2005), poi modificata dal Governo Prodi con la legge n. 40 del 2007 (cosiddetta "Bersani-bis"), viene nuovamente proposta all'esame del Parlamento sulla base dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008.
    Fa poi presente che lo schema di regolamento si compone di 16 articoli e 10 allegati. Esso procede al riordino dei licei, collocandosi, secondo quanto riportato nella relazione illustrativa, nel solco dei precedenti interventi normativi e concentrandosi su quattro aspetti: riconferma dell'identità dei licei all'interno del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all'articolo 1 del decreto legislativo n. 226 del 2005, come modificato dall'articolo 13 del decreto-legge n. 7 del 2007, che ha ripristinato i percorsi di istruzione secondaria superiore effettuati negli istituti tecnici e professionali; acquisizione, da parte dei giovani, di capacità critica e conoscenza approfondita dei settori disciplinari; superamento della frammentarietà dei corsi di studio, con delimitazione del quadro orario e rafforzamento dello studio della matematica e della lingua straniera; maggiori spazi di autonomia per le scuole.
    Per il perseguimento degli obiettivi indicati, prosegue il relatore, lo schema di regolamento presenta una serie di novità che si applicheranno, con alcune eccezioni, a partire dalle prime e seconde classi funzionanti nell'anno scolastico 2010-2011. Dopo avere dato conto dell'articolo 1, descrive l'articolo 2 in base al quale i licei devono fornire allo studente strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi e all'inserimento nel mondo del lavoro. In esito ai percorsi liceali si prevede il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale già delineato dall'allegato A del medesimo decreto legislativo n. 226 del 2005 nonché di quello specifico delineato dall'allegato A dello schema in esame.
    Osserva inoltre che sono confermate alcune caratteristiche dei licei già delineate dal citato decreto legislativo del 2005: durata quinquennale; articolazione in due bienni, il primo dei quali finalizzato all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ed un anno terminale; possibili intese con le istituzioni di formazione post-secondaria per approfondimenti culturali da espletare nell'ultimo anno, anche nell'ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Passa poi ad illustrare l'articolo 3, secondo cui l'articolazione del sistema è imperniata su 6 licei (i cui piani di studio sono contenuti negli allegati da B a G): artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane, già previsti dal decreto legislativo n. 226 del 2005, modificato dalla legge n. 40 del 2007 la quale aveva già soppresso il liceo tecnologico ed economico. Dopo aver brevemente richiamato l'ordinamento vigente, puntualizza che il comma 3 rinvia ad un regolamento di delegificazione la riorganizzazione delle sezioni bilingui, delle sezioni ad opzione internazionale, delle sezioni di liceo classico europeo e delle sezioni di liceo linguistico europeo.
    Gli articoli da 4 a 9 definiscono quindi i percorsi dei 6 licei che, ai sensi dell'articolo 10, comma 1, si riferiscono a risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze, al fine di facilitare la mobilità sul territorio europeo. Rileva, al riguardo, che il liceo artistico si suddivide - dal secondo biennio - in 3 indirizzi caratterizzati da attività di laboratorio (arti figurative; architettura, design, ambiente; audiovisivo, multimedia, scenografia) e che essi possono stipulare intese con le Regioni per potenziare l'offerta formativa onde corrispondere alle esigenze del territorio. Comunica altresì che il liceo musicale e coreutico si suddivide nelle relative 2 sezioni, che i licei scientifico e delle scienze umane possono articolarsi in una o più sezioni, rispettivamente, a opzione scientifico-tecnologica ed economico-sociale, e che nei licei linguistici è previsto l'insegnamento in lingua straniera, nel secondo biennio, di due discipline non linguistiche. Giudica quindi innovative, rispetto al decreto legislativo n. 226 del 2005, l'opzione economico-sociale del liceo delle scienze umane e l'opzione scientifico-tecnologica del liceo scientifico, che hanno l'obiettivo di assecondare in maniera più mirata le vocazioni degli studenti.
    Delinea altresì i caratteri dell'orario annuale, fissato in linea generale in 891 ore per il I biennio e 990 per il II biennio e per l'ultimo anno, corrispondenti, rispettivamente, a 27 e 30 ore settimanali, ad eccezione del liceo classico (31 ore negli ultimi 3 anni), del liceo artistico (34 ore nel I biennio e 35 negli altri anni), nonchè il liceo musicale e coreutico (32 ore in ciascuna annualità). Con riferimento all'articolazione ed all'orario dei 6 licei, il relatore evidenzia che sono stati ricondotti ad un numero contenuto i 396 indirizzi sperimentali ed i 51 progetti assistiti dal Ministero funzionanti nell'anno scolastico 2007-2008 e che si è uniformato l'orario annuale dei diversi percorsi, con l'eccezione dei due licei caratterizzati da attività di laboratorio e del liceo classico, al fine di rafforzare, in quest'ultimo caso, la preparazione matematico-linguistica. Reputa comunque opportuna una accurata ricognizione del rapporto tra profili e quadri orari per verificare puntualmente la loro congruenza, tanto più che nello schema all'esame si ravvisano alcune contraddizioni, in taluni casi motivate probabilmente da un'eccessiva attenzione alle classi di concorso.
    Fa presente inoltre che secondo l'articolo 10 l'orario annuale - comprensivo della quota riservata alle Regioni, alle scuole e all'insegnamento della religione cattolica - si articola in insegnamenti obbligatori ed insegnamenti previsti dal Piano dell'offerta formativa (POF), quali approfondimenti o integrazioni delle discipline obbligatorie, ovvero materie facoltative di cui all'allegato H. Per questi ultimi, si prevede il ricorso ad un contingente di organico da assegnare annualmente alle istituzioni scolastiche, nel rispetto degli obiettivi di risparmio fissati dall'articolo 64 del decreto-legge n. 112 del 2008 e previa verifica della sussistenza di economie aggiuntive. Per le discipline facoltative si stabilisce, inoltre, la possibilità di stipulare contratti d'opera con esperti, individuati sulla base di criteri indicati dal comitato tecnico-scientifico, e che la relativa valutazione concorre al giudizio complessivo degli studenti.
    Rende poi noto che per il II biennio si dispone un ampliamento della quota dei piani di studio riservata alla programmazione delle istituzioni scolastiche sulla base di indirizzi regionali, che viene fissata ad un massimo del 30 per cento, fermo restando un massimo del 20 per cento per il I biennio e per il V anno; in ogni caso, l'orario previsto dal piano di studio di ogni disciplina non può essere ridotto in misura superiore ad un terzo nei cinque anni. Auspica peraltro che sia attuato l'organico funzionale da molti richiesto anche nel corso delle audizioni, nell'ottica di attuare concretamente l'autonomia. Riferisce inoltre che, limitatamente al V anno e nell'ambito dell'organico assegnato, è prevista l'attivazione generalizzata dell'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica; in proposito reputa opportuno l'aggiornamento del personale e puntualizza che la definizione dei criteri per l'accertamento della competenza linguistica dei docenti ai fini dell'insegnamento in lingua straniera di una specifica materia è rinviata ad un successivo decreto ministeriale. Precisa indi che gli insegnamenti relativi a Cittadinanza e Costituzione si sviluppano nelle aree storico-geografica e storico-sociale e nel monte ore complessivo in esse previsto.
    Delinea quindi le ulteriori novità organizzative riguardanti la costituzione di dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa, nonché di un comitato scientifico, con composizione paritetica di docenti ed esperti, con funzioni di proposta per l'organizzazione degli spazi di autonomia. Segnala, altresì, che i risultati dell'apprendimento si uniformano alla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF). L'EQF è volto a consentire il confronto tra i sistemi nazionali di qualificazione dei vari Paesi attraverso la definizione di otto livelli di riferimento che descrivono le abilità, le conoscenze e le capacità di chi apprende, spostandosi così l'attenzione dagli input ai risultati finali dell'apprendimento.
    Dopo aver illustrato l'articolo 11, sul titolo finale rilasciato in esito al superamento dell'esame di Stato, descrive i contenuti dell'articolo 12, relativo al monitoraggio e alla valutazione dei percorsi e degli apprendimenti; a tal fine, è prevista l'istituzione del comitato nazionale per l'istruzione liceale, composto da un rappresentante scelto dal Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione e da rappresentanti delle scuole, dell'università, della cultura, dell'arte e della ricerca, con il compito di formulare proposte al Ministro. I risultati di apprendimento sono periodicamente valutati dall'INVALSI, che ne cura la pubblicità, mentre il Ministro presenta ogni 3 anni al Parlamento un rapporto con gli esiti del monitoraggio e della valutazione.
    Quanto all'articolo 13 sul passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, comunica che, a partire dalle prime e dalle seconde classi funzionanti nell'anno scolastico 2010-2011, i percorsi liceali di ogni tipo e indirizzo, ivi comprese le sperimentazioni, confluiscono nei nuovi licei, secondo la tabella di corrispondenza di cui all'allegato I. In proposito, manifesta dubbi sull'opportunità di estendere l'applicazione della riforma anche alle classi seconde, atteso che ciò risulterebbe poco fattibile sul piano sia strettamente curriculare che più ampiamente organizzativo e renderebbe incoerente il percorso di studi già avviato; occorrerebbe dunque a suo avviso stabilire l'entrata in vigore della riforma dei licei solo nelle prime classi, tanto più che ciò è già previsto per le sezioni degli istituti d'arte che prevedono l'esame di licenza di maestro d'arte e le sperimentazioni musicali e coreutiche, per le quali la confluenza si realizza a partire dalle sole prime classi funzionanti nell'anno scolastico 2010-2011.
    Si sofferma altresì sulle disposizioni particolari per l'istituzione, l'organizzazione, l'eventuale incremento delle sezioni musicali e coreutiche che, in sede di prima applicazione, sono costituite nel numero, rispettivamente, di 40 e 10 a livello nazionale. Rileva in merito che l'istituzione di sezioni di liceo musicale o di liceo musicale e coreutico è comunque subordinata alla disponibilità di docenti per l'insegnamento dello strumento, assicurata attraverso convenzioni con i conservatori di musica, le Regioni e gli enti locali, oppure mediante eventuali risorse di organico delle singole scuole, o in presenza, nelle graduatorie ad esaurimento, di personale fornito di diploma di conservatorio. Per l'istituzione di sezioni di liceo coreutico è invece prevista una convenzione con l'Accademia nazionale di danza o con istituzioni accreditate.
    Esprimendosi a favore delle azioni per l'aggiornamento del personale della scuola e per l'informazione degli studenti e delle famiglie, passa poi in rassegna le norme inerenti le Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, l'articolazione delle cattedre di ciascuno dei 6 percorsi liceali in relazione alle classi di concorso dei docenti, nonché gli indicatori per la valutazione e l'autovalutazione dei percorsi liceali. Illustra inoltre gli articoli 14 e 15, concernenti rispettivamente la salvaguardia dell'autonomia delle Regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano e l'abrogazione di alcuni articoli del decreto legislativo n. 226 del 2005 ed i corrispondenti allegati.
    Ritiene infine doveroso segnalare alcuni refusi o mancanze di coordinamento interno del testo. Rileva ad esempio che all'articolo 2, comma 3, il riferimento corretto è all'articolo 13, comma 11, lettera a), e non all'articolo 13, comma 9, lettera a). All'articolo 10, comma 6, giudica più appropriato utilizzare l'espressione «diploma di laurea conseguito in uno Stato dell'Unione europea» invece che «titolo di laurea comunitario». All'articolo 12, comma 2, segnala che il riferimento corretto è alle Indicazioni relative agli obiettivi di apprendimento di cui all'articolo 13, comma 11, lettera a), e non al comma 10. L'articolo 13, comma 6, reca un rinvio al decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 186, che invece è il n. 154; al comma 9 del medesimo articolo, il riferimento corretto sembrerebbe infine essere la legge 20 maggio 1982, n. 270.

    Sull'atto n. 133 riferisce alla Commissione il relatore de ECCHER (PdL), il quale osserva preliminarmente che anche il riordino degli istituti tecnici discende dall'applicazione del decreto-legge n. 112 del 2008. Dà conto quindi dell'attuale quadro dell'istruzione tecnica, suddivisa in 10 settori e in 39 indirizzi, sottolineando poi le finalità della riforma in termini di conferma dell'identità degli istituti tecnici intesi quale parte integrante dell'offerta formativa. Tiene a precisare che detti istituti impartiscono competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, dando perciò risposte concrete ad esigenze specifiche delle famiglie.
    Dichiara poi di condividere in pieno la scelta di ridurre il monte ore settimanale, lamentando come il carico orario sia stato negli ultimi anni esagerato. In merito ritiene infatti che l'eccessivo peso sullo studente rischi di generare un forte disagio per sopportare il quale i ragazzi cercano evasioni di altra natura, a volte anche illecita e distruttiva.
    Concorda altresì con l'incremento dello studio dell'inglese, che consente di adeguare l'Italia all'Europa, manifestando apprezzamento per la scelta innovativa di costituire un dipartimento di aggiornamento sui percorsi di studio, tenuto conto che ciò va incontro, a suo avviso, alle necessità del mondo produttivo. Nel giudicare essenziale che il lavoro svolto corrisponda al titolo di studio conseguito, si esprime a favore dell'alternanza scuola-lavoro, reputando il lavoro complementare allo studio. Occorre pertanto un cambiamento di mentalità volto ad evitare atteggiamenti dispregiativi nei confronti dell'attività lavorativa svolta dai giovani.
    Dopo aver illustrato l'articolazione dei settori economico e tecnologico, si sofferma sulla entrata in vigore della riforma che dovrebbe coinvolgere anche le seconde classi. In proposito riferisce le perplessità manifestate dai soggetti auditi dall'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, evidenziando comunque che il primo biennio va inteso in maniera unitaria.
    Si sofferma quindi sul rapporto tra insegnamenti generali e aree di indirizzo, illustrando inoltre gli spazi di flessibilità per le istituzioni scolastiche, nell'ambito dei quali potrebbe essere collocato il percorso di alternanza scuola-lavoro, sul quale l'Italia versa ancora in una situazione di arretratezza.
    Quanto al previsto comitato tecnico-scientifico, rileva che, nonostante la composizione sia paritetica tra docenti ed esperti, la componente scolastica è comunque maggioritaria considerata la presenza del dirigente scolastico. Al riguardo reputa positivi i contatti con il mondo esterno grazie al quale la scuola può utilmente arricchirsi di esperienze. Condivide altresì la possibilità di stipulare contratti d'opera con rappresentanti nel mondo professionale, che possono apportare un contributo specifico notevole.
    Plaude poi al definitivo chiarimento circa i licei tecnologici che fino ad ora, a dispetto della denominazione, hanno avuto una caratterizzazione più vicina agli istituti tecnici, mentre nello schema di regolamento essi sono inclusi nel sistema dei licei. Dopo aver dato conto dell'analisi tecnico-normativa, dell'analisi di impatto della regolamentazione e della relazione tecnica, tiene a precisare che l'atto non è corredato dal parere della Conferenza unificata e dal Consiglio di Stato; in proposito, segnala comunque che la Conferenza unificata si è espressa il 29 ottobre 2009. Con riferimento ai risparmi derivanti dalla riduzione del monte ore settimanale, rileva che si tratta di 831 classi, 7.400 docenti laureati e circa 2.800 docenti tecnico-pratici in meno. Illustra inoltre la possibilità di inserire l'insegnamento della seconda lingua quale materia facoltativa aggiuntiva.
    Si sofferma indi sull'articolo 6, comma 3, in base al quale le commissioni di esame possono avvalersi di esperti del mondo economico e produttivo. Giudica favorevolmente tale innovazione che rende più serio l'esame di Stato considerato che attualmente si svolge dinanzi ad una commissione mista. In proposito rimpiange la composizione interamente esterna della commissione d'esame, superata la quale si sono verificati episodi di scadimento della qualità della valutazione.
    Nel richiamare il parere espresso dal Consiglio nazione della pubblica istruzione (CNPI), stigmatizza la scarsa preparazione degli studenti che si iscrivono alla scuola secondaria di secondo grado, ritenendo improbabile l'acquisizione uniforme delle conoscenze di base al termine del primo biennio. Invoca dunque il ripristino del senso del dovere nell'ottica di una precisa assunzione di responsabilità, evidenziando altresì che l'attitudine allo studio di un ragazzo emerge ben prima del passaggio alla scuola superiore.
    In ordine ai tagli al personale, reputa corretta l'eliminazione di posti fittizi, creati senza che corrispondessero ad una effettiva esigenza di lavoro, con conseguente danno per l'intera comunità. Avviandosi alla conclusione, conviene in linea teorica che tutti i percorsi debbano avere pari dignità, pur prendendo atto che l'utenza ad esempio delle scuole professionali è composta da studenti che hanno mostrato poca volontà di impegnarsi nello studio.

    Sull'atto n. 134 riferisce alla Commissione il senatore PITTONI (LNP), il quale afferma anzitutto che la riforma degli istituti professionali è caratterizzata dagli stessi elementi chiave degli istituti tecnici, con alcune significative differenze: una propria identità, centrata sul valore della cultura dei settori produttivi, riferiti a due settori (servizi ed industria e artigianato) e una maggiore flessibilità. Rileva infatti che, oltre alle quote di autonomia del 20 per cento già attribuite, gli istituti professionali avranno a disposizione un ulteriore margine e potrenno organizzare - in regime di sussidiarietà - percorsi per il conseguimento di qualifiche di durata triennale e di diplomi professionali di durata quadriennale, rispondenti ai livelli essenziali delle prestazioni definiti a livello nazionale, nell'ambito dell'offerta coordinata di istruzione e formazione professionale programmata dalle Regioni.
    Pone poi l'accento su una serie di novità che si applicheranno agli istituti professionali a partire dalle prime classi funzionanti nell'anno scolastico 2010-11; a differenza dei licei e degli istituti tecnici, in questo caso si è scelto infatti di partire esclusivamente dalle prime classi in quanto gli studenti delle seconde sono avviati su un percorso molto diverso da quello del nuovo ordinamento, nel quale non si prevede una qualifica al terzo anno. L'articolo 2, prosegue il relatore, individua alcuni tratti salienti nell'integrazione tra istruzione generale e cultura tecnico-professionale, nella durata quinquennale, nonché nella possibilità di rilasciare qualifiche e diplomi di competenza regionale in regime di sussidiarietà sulla base di accordi stipulati tra il Ministero e le singole Regioni. Con riferimento agli articoli 3, 4 e 5, dà conto in dettaglio dei due settori in cui si articola l'istruzione professionale, a fronte degli attuali cinque, nonché dei relativi indirizzi - nell'attuale ordinamento sono 27 - pari a 5 per il settore servizi e ad 1 per il settore industria e artigianato.
    Ribadisce altresì che i percorsi si riferiscono a risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze, al fine di facilitare la mobilità sul territorio europeo. Essi si articolano in un primo biennio, finalizzato all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, in un secondo biennio e in un quinto anno. Ritiene in proposito che si potrebbe valutare l'opportunità di richiamare anche il profilo educativo, culturale e professionale di cui all'allegato A del decreto legislativo n. 226 del 2005, come opportunamente previsto nello schema di regolamento relativo ai licei e come già indicato per gli istituti tecnici.
    Il relatore fa presente che le aree di indirizzo possono, a loro volta, essere articolate, sulla base di un elenco nazionale, in un numero contenuto di opzioni per corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, da attivare comunque nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente. Circa il monte ore, osserva che l'orario complessivo delle lezioni è pari a 1056 ore, corrispondenti a 32 ore settimanali, che comprendono la quota riservata alle Regioni e l'insegnamento della religione cattolica; segnala in particolare che il I biennio è caratterizzato da una prevalenza delle ore dedicate ad insegnamenti di istruzione generale rispetto a quelle dedicate ad insegnamenti obbligatori di indirizzo, atteso che occorre consentire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e l'acquisizione di saperi e competenze di indirizzo in funzione orientativa, oltre che favorire la reversibilità delle scelte degli studenti. L'allegato A, riferisce il relatore, prevede che l'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire agli studenti la preparazione di base, acquisita attraverso lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l'obbligo di istruzione: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Negli ultimi 3 anni, invece, il rapporto si capovolge: infatti, le ore dedicate agli insegnamenti di istruzione generale sono 495, a fronte di 561 dedicate a insegnamenti obbligatori di indirizzo, al fine di acquisire una conoscenza sistemica della filiera economica di riferimento.
    Tra le novità, segnala l'inserimento, nel primo biennio di entrambi gli indirizzi, della nuova disciplina Scienze integrate, alla quale concorrono le discipline Scienze della terra e biologia, Fisica e Chimica e la previsione della Storia, unitamente a Cittadinanza e Costituzione, di cui all'articolo 1 del decreto-legge n. 137 del 2008. Ulteriori innovazioni organizzative riguardano la costituzione di dipartimenti, di un comitato tecnico-scientifico e di un ufficio tecnico negli istituti del settore industria e artigianato. Si prevede, altresì, la possibilità di stipulare contratti d'opera con esperti del mondo del lavoro - individuati sulla base di criteri indicati dal comitato tecnico-scientifico - ai fini dell'arricchimento dell'offerta formativa e per competenze specialistiche non presenti nell'istituto, nei limiti degli spazi di flessibilità e delle risorse a disposizione. Anche in questo caso si rinvia alla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF), che la Lega Nord aveva presentato sotto forma di emendamento già a partire dal 2007.
    Si sofferma poi sulle caratteristiche innovative degli istituti professionali oggetto di riordino, a partire dalla forte integrazione tra i saperi anche nella dimensione operativa, dalla centralità dei laboratori nonché di stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi soprattutto nel secondo biennio e nel quinto anno, fino alla possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l'offerta formativa. Analogamente a quanto già riferito dal relatore de Eccher circa gli istituti tecnici, fa presente che le commissioni per gli esami di Stato possono avvalersi di esperti del mondo economico e produttivo con documentata esperienza. Dà inoltre conto della costituzione di un comitato nazionale per l'istruzione tecnica e professionale - con contestuale soppressione del comitato nazionale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore - articolato in commissioni di settore, al quale è affidato il compito di formulare proposte al Ministro per aggiornare periodicamente gli indirizzi, i profili e risultati di apprendimento degli istituti professionali. Al pari degli altri atti sulla scuola secondaria superiore, prosegue il relatore, i risultati di apprendimento sono periodicamente valutati dall'INVALSI mentre il Ministro presenta ogni 3 anni al Parlamento un rapporto sugli esiti del monitoraggio e della valutazione.
    Dopo aver precisato che il passaggio al nuovo ordinamento sarà accompagnato da azioni per aggiornare il personale della scuola e per informare studenti e famiglie, rammenta che il termine per le iscrizioni all'anno scolastico 2010-2011 è stato posticipato al 27 febbraio 2010, proprio per consentire la piena conoscenza delle novità. Pone peraltro l'accento sulla possibilità di stipulare intese tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e la ricerca, il Ministero dell'economia e delle finanze e le singole Regioni interessate per attuare sperimentazioni di nuovi modelli organizzativi e di gestione. Si sofferma quindi sugli ulteriori aspetti contenuti nell'articolo 8, comma 2, segnalando altresì le disposizioni del decreto legislativo n. 297 del 1994 abrogate in maniera espressa.
    Ravvisa poi alcune imprecisioni nella premessa allo schema di regolamento, nella quale occorre inserire il riferimento al parere delle Commissioni parlamentari, reputando inoltre opportuno, all'articolo 6, comma 1, sostituire le parole «dal regolamento emanato ai sensi dell'articolo 3, comma 5, del medesimo decreto-legge» con quelle «e dal decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122». Al comma 3 del medesimo articolo, invita a chiarire le modalità con le quali le commissioni possono avvalersi di esperti al fine della configurazione delle prove di esame. Aggiunge inoltre che all'articolo 8, comma 4, lettera a), occorre precisare il riferimento all'intervento sulle classi di concorso, mentre all'articolo 10 suggerisce una riformulazione del comma 1. In conclusione segnala a sua volta che la Conferenza unificata ha espresso il prescritto parere il 29 ottobre 2009, che si augura sarà tempestivamente trasmesso alle Camere.

    (18.11.09) Il relatore ASCIUTTI (PdL) riferisce sulle audizioni svolte dall'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, con riferimento all'atto n. 132. Comunica in particolare che martedì 10 novembre sono state audite le organizzazioni sindacali e quelle rappresentative dei dirigenti scolastici, che hanno sollevato alcune preoccupazioni comuni, a partire dai tempidi approvazione della riforma e dalla conseguente informazione alle famiglie. Pur con le prevedibili difficoltà del momento di avvio, molte organizzazioni hanno tuttavia sottolineato l'esigenza di non rinviare ulteriormente il riordino, mentre unanime è stata la richiesta di applicarlo solo dalle classi prime, escludendo le classi seconde. E' stata altresì invocata la definizione di modalità più chiare per i passaggi da un segmento formativo all'altro. Diverse organizzazioni si sono poi soffermate sull'esigenza di misure di accompagnamento adeguate tra cui l'organico funzionale pluriennale di istituto, come del resto segnalato nella relazione introduttiva, al fine di garantire la prevista flessibilità. E' stata inoltre sottolineata l'inopportunità di far confluire tutti gli istituti d'arte nel sistema liceale, atteso che molti di essi hanno invece una vocazione più professionale, ipotizzando un coinvolgimento dei collegi docenti nella decisione. Al riguardo, egli conviene sull'estrema differenziazione a livello territoriale e quindi si dichiara d'accordo a rimettere la scelta al collegio docenti, paventando tuttavia qualche difficoltà di carattere organizzativo e programmatorio. Il relatore fa presente altresì che sono stati espressi giudizi positivi nei confronti della riduzione del tempo scuola, pur con il rilievo connesso all'esigenza di uniformare tutti e cinque gli anni sulle 30 ore. Tutte le organizzazioni hanno infine lamentato i pesanti tagli al settore e rimarcato l'esigenza di una forte riqualificazione del personale.
    Con riferimento ad alcune richieste specifiche, il relatore comunica che la Gilda ha rimarcato l'urgenza di riordinare gli organi collegiali della scuola, ormai anacronistici, e di non reintrodurre la frammentarietà degli indirizzi con un uso indiscriminato della quota di autonomia, mentre l'ANP ha espresso parere favorevole all'insegnamento in lingua straniera di una materia non linguistica, all'alternanza scuola-lavoro (richiamata invero anche da altre organizzazioni) e alla pari dignità dei diplomi. Ha lamentato invece che i sei licei siano troppo diversi uno dall'altro, essendo mancato quello sforzo unificatore che ha caratterizzato il riordino di tecnici e professionali. La Rete della comunicazione didattica ha poi rivolto un accorato appello a non trascurare l'esigenza di ammodernamento del liceo classico gentiliano sottesa alle numerose sperimentazioni sviluppatesi negli ultimi decenni.
    Mercoledì 11 novembre l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi ha audito invece le organizzazioni rappresentative dei genitori, che si sono espresse a favore di un riordino del secondo ciclo, seppur con alcuni distinguo, e hanno posto in luce l'esigenza di assicurare continuità nelle riforme e di investire su orientamento e formazione. Da più parti è stata anche evidenziata la necessità di chiarire lo spirito pedagogico del riordino.
    In dettaglio, secondo l'AgeSC è positiva la riduzione degli indirizzi per contenere la frammentazione, ma occorre più chiarezza nella distinzione tra discipline obbligatorie, opzionali e facoltative. Hanno inoltre chiesto un chiarimento sulla possibilità per le scuole di integrare i piani di studio, sottolineando l'esigenza di un maggiore controllo. Il MOIGE ha ritenuto condivisibile la scelta in favore della qualità del tempo scuola a discapito della quantità, attuata attraverso la riduzione del carico orario, e ha poi posto l'accento sull'insegnamento dell'italiano, dell'inglese e di una seconda lingua comunitaria, auspicando che la riforma rifugga da mere logiche sindacali. Il FAESha ribadito il ruolo della famiglia nell'orientamento, in qualità di primo soggetto educativo. Con riferimento all'articolo 2 dello schema di regolamento sui licei, ha ritenuto che l'identità di tali istituti non passi solo attraverso la misurazione di competenze, conoscenze e abilità, ma sia il frutto di una concezione dell'uomo nella sua globalità. Si è quindi soffermato sul tema delle competenze, illustrando alcune osservazioni dettagliate in merito agli articoli 2, comma 5, 10, comma 2, e 12 commi 1 e 3. In proposito ha proposto, fra l'altro, di rendere obbligatoria per le università la comunicazione alle scuole degli standard dei test di ingresso, di rappresentare anche le scuole paritarie all'interno dell'istituendo Comitato nazionale per l'istruzione liceale e di estendere l'attività dell'Invalsi anche alla scuola secondaria di secondo grado. L'AGE ha invitato a richiamare nel regolamento le parti più significative del decreto legislativo n. 226 del 2005, giudicando tuttavia riduttiva l'attenzione che l'atto dedica all'insegnamento di una lingua europea aggiuntiva all'italiano e all'inglese. Nel sollecitare una maggiore valorizzazione di Cittadinanza e Costituzione, l'Associazione ha invitato peraltro ad introdurre nell'articolo 10, comma 4, la definizione di autonomia scolastica contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 1999, reputando superflua la creazione del comitato scientifico. Si è inoltre espressa a favore di dotazioni economiche più consistenti e ha chiesto a sua volta  che la riforma non si applichi anche classi seconde funzionanti nell'anno scolastico 2010-2011.
    Il relatore rende noto altresì che ieri sono state audite le organizzazioni rappresentative dei docenti nonché i rappresentanti della sperimentazione ERICA degli istituti tecnici. Tutte le associazioni hanno chiesto che il riordino parta solo dalle classi prime e non anche dalle seconde, l'adozione di misure di accompagnamento nonché un'adeguata formazione dei docenti. Alcuni auditi hanno poi addirittura chiesto il rinvio di un anno.
    Quanto alle richieste specifiche, l'ADI ha lamentato l'eccessiva rigidità dei licei e ha sostenuto che i licei artistici dovrebbero invece essere qualificati come istituti tecnici, nei quali dovrebbe confluire anche l'insegnamento della danza e della musica. Pur pronunciandosi a favore della riduzione delle ore, ha affermato che non si può ridurre l'orario mantenendo lo stesso numero di discipline. Ha poi ritenuto che i nuovi licei mortifichino le competenze scientifiche e che il latino dovrebbe diventare una specialità studiata perciò da meno studenti ma meglio. La FIDAEha manifestato il suo favore per una quota di flessibilità uguale nel corso dell'intero quinquennio e ha posto il problema delle modalità di valutazione dei crediti scolastici al fine del passaggio da un percorso ad un altro. Ha precisato indi che la composizione dei comitati scientifici dovrebbe essere a vantaggio della componente scolastica. L'AID si è soffermata prevalentemente sugli istituti tecnici e professionali, lamentando comunque carenze e inesattezze nella relazione tecnica di accompagnamento agli atti. L'AND ha rilevato che ai dipartimenti devono essere attribuite specifiche funzioni e si è dichiarata contraria ai comitati scientifici che potrebbero sovrapporsi ai collegi dei docenti. Ha poi invitato a potenziare gli insegnamenti obbligatori, giudicando addirittura troppo ampia la classificazione in sei licei. Ha affermato altresì che il numero previsto in prima applicazione per le sezioni del liceo musicale e coreutico è troppo esiguo rispetto a quello dei conservatori. Al riguardo, il relatore dichiara invece che il numero stabilito è per il momento sufficiente, salvo una rivalutazione dopo qualche anno di avvio. Dichiarandosi favorevole all'insegnamento nel V anno di una materia in lingua straniera, l'AND ha sollecitato altresì un chiarimento circa i docenti che avranno tale compito. Ha lamentato infine l'eliminazione della geografia economica. L'ANIES ha segnalato criticamente che il liceo classico non prevede opzioni, a differenza degli altri licei: rischia perciò di essere anacronistico tanto più che fino ad ora si è evoluto anche con l'introduzione del Piano nazionale di informatica e della lingua straniera nel quinquennio. Ha invitato perciò ad una rimodulazione del liceo classico, valutando se le ore di latino possano essere quanto meno rapportate a quelle di greco, senza perdere lo spazio per altre materie come la matematica e la lingua straniera.
    La DIESSE ha invocato maggiore chiarezza nella definizione di insegnamenti obbligatori, opzionali e facoltativi. Con particolare riferimento al liceo scientifico, ha rilevato un'eccessiva attenzione alla concezione etica della scienza a discapito dell'esperienza diretta dei fenomeni naturali. Ha poi manifestato il suo favore per il richiamo all'EQF, chiedendo di precisare la compatibilità del riordino con il preannunciato indirizzo di riforma sull'organico funzionale. Il CIDI ha deplorato l'assenza di un biennio unitario orientativo per tutti i percorsi nonché la distinzione tra sapere e saper fare. Ha poi domandato assicurazioni circa le risorse, giudicando il riordino lontano dalle esigenze dei ragazzi. L'AESPI ha stigmatizzato la divisione in due bienni e in un ultimo anno, ritenendo ancora troppo vasta la gamma dei licei. Ha espresso una posizione contraria a quella dell'ADI circa l'insegnamento del latino precisando che dovrebbe essere insegnato a tutti, anche nei licei musicali e artistici, e non solo nel primo biennio. Si è espressa negativamente sulle opzioni scientifico-tecnologica del liceo scientifico e economico-sociale del liceo delle scienze umane. Ha poi manifestato un avviso contrario all'affiancamento dell'indirizzo coreutico nei licei musicali, reputando preferibile un suo spostamento nei professionali. Il CNADSI ha concordato con l'AESPI circa la critica alla suddivisone tra due bienni e anno terminale. Ha giudicato più problematico l'inquadramento del liceo classico, il cui quadro orario necessiterebbe di un'ora in più di greco nel IV anno. Quanto al liceo scientifico, ha proposto l'incremento delle ore di filosofia nel triennio (da 2 a 3), lamentando la povertà culturale dell'opzione scientifico-tecnologica. Infine ha invitato a sostituire la dizione "scienze motorie" con "educazione fisica". La FNISM ha posto l'accento sull'esigenza di una logica di sistema e sul carattere trasversale dell'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Ha inoltre valutato poco innovativi i nuovi licei, precisando che la lingua straniera dovrebbe essere insegnata per l'intero quinquennio. Ha manifestato condivisione sull'insegnamento di una materia in lingua straniera, sottolineando a sua volta la necessità di una riforma degli organi collegiali. L'UCIIM si è associata alla FNISM sulla natura trasversale dell'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Ha poi suggerito l'insegnamento di una materia in lingua straniera anche negli anni antecedenti all'ultimo, lamentando che nel liceo classico e artistico nel primo biennio mancano alcune discipline necessarie per la formazione delle competenze richieste a livello europeo.
    L'ANIEF ha criticato il "sacrificio" del profilo economico-giuridico, diventato facoltativo nel solo liceo delle scienze umane, la cui identità è ritenuta poco chiara poiché c'è poco spazio per le discipline caratterizzanti. Ha sostenuto altresì che l'indirizzo scientifico-tecnologico dovrebbe essere la regola e non un'opzione, apprezzando l'introduzione del liceo musicale e coreutico. Ha poi espresso rammarico per il mancato riconoscimento di uno status proprio all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, giudicando inoltre positivamente che una materia venga insegnata in lingua straniera; a tale ultimo riguardo ha proposto che le materie vengano scelte tra quelle che non comportano la padronanza lessicale (come ad esempio una disciplina scientifica).
    Questa mattina, prosegue il relatore, sono stati infine auditi i rappresentanti di Confindustria i quali si sono soffermati più diffusamente sull'istruzione tecnica. Quanto ai licei, hanno riscontrato un equivoco di fondo nell'opzione scientifico-tecnologica del liceo scientifico che rischia di mortificare l'esperienza fino ad ora acquisita dagli istituti tecnici, nei quali peraltro era potenziata la didattica laboratoriale.
    Avviandosi alla conclusione, il relatore dà conto anche del parere reso dalla Conferenza unificata per quanto concerne il riordino dei licei, espresso in data 29 ottobre e trasmesso formalmente l'11 novembre. In particolare, la Conferenza delle Regioni ha reso un parere negativo a maggioranza, ad eccezione del Veneto e del Molise che hanno espresso in parere favorevole; la Lombardia e il Friuli hanno espresso parere favorevole con la richiesta che "per quanto riguarda il liceo musicale e coreutico sia quantificata a livello regionale la previsione di attivare in prima applicazione a livello nazionale 40 sezioni musicali e 10 coreutiche". L'ANCI e l'UNCEM hanno espresso un avviso positivo, mentre l'UPI ha prodotto un documento unico sui tre atti, lamentando in merito ai licei la mancanza di unitarietà complessiva del nuovo assetto in presenza di un quadro orario molto differenziato. L'UPI ha poi rilevato criticamente che il riordino dovrebbe applicarsi solo per le prime classi e non anche per le seconde e che la riforma degli ordinamenti non è priva di impatto economico per le province.
    Il senatore PETERLINI (UDC-SVP-Aut) rivolge un sentito ringraziamento al relatore Asciutti per l'analitica disamina svolta delle diverse posizioni rappresentate dagli auditi.
    Il seguito dell'esame congiunto è rinviato.

    7a 3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18 Il 18 novembre l'Aula approva definitivamente la conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 25 settembre 2009, n. 134, recante disposizioni urgenti per garantire la continuita' del servizio scolastico ed educativo per l'anno 2009-2010 (Approvato dalla Camera dei deputati)
    7a 3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 19 Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: "Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR)"

    Governo

    27

    Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 10,00 a Palazzo Chigi.

    (…) Il Consiglio dei Ministri ha sanato una incongruenza normativa, il cui esame era iniziato nella precedente seduta su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Mariastella Gelmini, che si è determinata nel corso dell’iter parlamentare di approvazione della conversione in legge del decreto-legge n.134/2009 in materia di precariato nella scuola. Con un nuovo ed apposito decreto-legge è stata decisa l’abrogazione di una norma in materia di concorsi per dirigenti scolastici, introdotta in sede di conversione, al fine di conformare il dettato normativo a pronunce della magistratura amministrativa successivamente intervenute. (…)
    La seduta ha avuto termine alle ore 10,35.

    19 Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 10,00 a Palazzo Chigi

    (...) Il Ministro Gelmini ha riferito al Consiglio dei Ministri che il Senato ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n.134/2009 recante norme sul precariato della scuola. Nel corso dei lavori parlamentari è stata introdotta una disposizione per sanare la situazione di un consistente numero di dirigenti scolastici, principalmente siciliani, già in servizio da due anni e il cui concorso era stato successivamente annullato dalla magistratura amministrativa per vizi procedurali. A seguito di una ulteriore decisione del giudice amministrativo, intervenuta nel corso dei lavori parlamentari, si renderà necessario, pur nella consapevolezza delle ragioni di equità sostanziale che avevano ispirato l’emendamento parlamentare, un intervento normativo volto a rivedere la disposizione nel rispetto dei provvedimenti giurisdizionali adottati e per salvaguardare le posizioni giuridiche soggettive precedentemente acquisite. In proposito, il Governo ha accolto uno specifico ordine del giorno presentato dalla maggioranza. Il consiglio ha condiviso la posizione illustrata dal Ministro Gelmini.
    Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti:
    su proposta del Ministro della semplificazione, Roberto Calderoli, del Ministro dell’interno, Roberto Maroni, del Ministro delle riforme per il federalismo, Umberto Bossi, e del Ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto:
    - un disegno di legge che individua le funzioni fondamentali di Province e Comuni e semplifica taluni aspetti dell’ordinamento regionale e locale; il provvedimento contiene inoltre alcune importanti deleghe conferite al Governo in materia di: trasferimento di funzioni amministrative, Carta delle autonomie locali, razionalizzazione delle Province e delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo. Un intero Capo del provvedimento è dedicato ad una importante operazione di riordino e soppressione di organismi decentrati (in particolare Comunità montane, difensori civici, Circoscrizioni di decentramento comunale, Consorzi di enti locali); vengono altresì proposte misure in favore dei piccoli comuni e gradualmente sarà ridotto il numero dei componenti dei Consigli e delle Giunte comunali e provinciali. In considerazione della peculiarità e dell’importanza che il Governo annette alla materia, il disegno di legge, che ha già avuto un esame preliminare dal Consiglio il 15 luglio scorso, costituisce provvedimento collegato alla manovra finanziaria; in questa veste, consultate le Regioni e le Autonomi locali, verrà presentato al Parlamento e usufruirà dei percorsi preferenziali di approvazione previsti dai Regolamenti parlamentari;
    su proposta del Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli:
    - un decreto legislativo che dà attuazione alla delega conferita al Governo dalla legge n. 246 del 2005 per individuare le disposizioni legislative pubblicate tra il 17 marzo 1861, giorno della proclamazione del Regno d’Italia, ed il 31 dicembre 1969 (una data scelta dal legislatore del 2005 a marcare simbolicamente il trapasso ad un’era legislativa ed amministrativa caratterizzata dal varo di alcune significative riforme, a partire da quella regionale), delle quali si ritiene indispensabile la permanenza in vigore. Si tratta di un ulteriore tassello della manovra di revisione normativa, che consiste nella ricognizione degli atti normativi (circa duemilatrecento) individuati da una complessa istruttoria come tuttora utili al funzionamento della macchina statale. Il testo ha ricevuto il parere della Conferenza unificata, del Consiglio di Stato e della Commissione parlamentare per la semplificazione normativa; (...)
    La seduta ha avuto termine alle ore 10.25.

    12 Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 13,00 a Palazzo Chigi

    Il Consiglio ha inoltre approvato i seguenti provvedimenti:
    su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta e del Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli:
    - un disegno di legge che contiene norme di diverso genere tese a semplificare il rapporti della pubblica amministrazione con cittadini ed imprese; fra queste vi sono le disposizioni tese ad incentivare l’efficacia dell’azione amministrativa in materia di tenuta di libri sociali e di iscrizione all’Albo provinciale delle imprese artigiane mediante comunicazione unica al Registro delle imprese. Semplificati anche gli adempimenti per i gestori delle strutture ricettive, le modalità di conservazione delle cartelle cliniche, l’obbligo di comunicazione della cessione di fabbricati, la denuncia di infortunio o malattia professionale, gli adempimenti per i lavoratori dello spettacolo. Introdotta una nuova e semplificata disciplina per l’attività edilizia libera. Con andamento graduale dal 1° gennaio 2010 e obbligatoriamente dal 2013, le prescrizioni dei medici del Servizio sanitario nazionale verranno fornite in forma telematica, al fine di monitorare i costi della spesa e migliorare il servizio reso ai cittadini. Per semplificare le comunicazioni fra scuola e famiglia le istituzioni scolastiche pubbliche e paritarie potranno redigere la pagella degli alunni in formato elettronico; dal 1° gennaio 2012 la pagella digitale sarà la sola pagella disponibile. Prevista anche la graduale e completa digitalizzazione delle procedure di pagamento ed iscrizione agli esami per gli studenti delle Università; tali procedure diverranno cogenti dal 1° gennaio 2012. Particolari modalità di semplificazione riguardano il settore della giustizia, al fine di pervenire, tra l’altro, all’informatizzazione mediante posta elettronica certificata di tutte le comunicazioni e notificazioni che riguardino i processi penali e civili. Ulteriori misure semplificatorie riguardano la materia delle spese di giustizia, sia per quanto riguarda il pagamento on line che ai fini del recupero e della riscossione, nonché gli oneri informativi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il disegno di legge prevede altresì il conferimento di due importanti deleghe al Governo: la prima per l’emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche, che renderà più incisivi per l’azione amministrativa gli obblighi di trasparenza, buona fede e leale collaborazione, ragionevolezza dei tempi d’adozione di provvedimenti, chiarezza e semplicità del linguaggio, garanzia del rapido accesso ai servizi, iniziative per consentire ai cittadini l’accesso telematico agli atti della P.A, limitazioni delle richieste indebite da parte della pubblica amministrazione, sanzionabilità delle violazioni; la seconda delega prevede l’accorpamento dei capisaldi della disciplina vigente in materia di pubblica amministrazione in un unico grande codice facilmente consultabile e fruibile. In considerazione della grande importanza che il Governo annette a questo provvedimento, il disegno di legge, sarà inviato al parere della Conferenza Stato-Regioni, e quindi sottoposto all’esame del Parlamento in qualità di provvedimento collegato alla legge finanziaria per il 2010, usufruendo quindi dei percorsi accelerati di approvazione previsti dai Regolamenti parlamentari per la manovra di finanza pubblica;
    su proposta del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Mariastella Gelmini:
    - uno schema di decreto legislativo che riordina la disciplina relativa agli statuti e agli organi degli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell’istruzione, al fine di promuovere il sostegno, il rilancio, la razionalizzazione delle attività nel settore della ricerca. I punti fondamentali della riforma sono:
    - il riconoscimento di un’ampia autonomia statutaria e di un nuovo sistema di finanziamento degli enti legato alla valutazione e al merito;
    - la costituzione di un sistema nazionale degli enti di ricerca per favorire la collaborazione e l’integrazione tra strutture che lavorano su temi complementari;
    - l’incentivazione di una sinergia tra gli enti di ricerca, l’università ed imprese.
    Queste le principali novità del provvedimento.
    Come per l’università, una parte delle risorse sarà distribuita sulla base di criteri meritocratici. Per il primo anno il 7% dei fondi sarà destinato al finanziamento di progetti speciali. Viene riconosciuto e valorizzato il merito eccezionale; tutti gli enti di ricerca potranno assumere ricercatori italiani o stranieri che hanno conseguito risultati eccezionali negli ambiti disciplinari. L’assunzione sarà per chiamata diretta e non potrà superare il 3% del personale; nasce il concetto di infrastruttura di ricerca, una nuova modalità di organizzazione delle risorse destinate al supporto della ricerca e dello sviluppo sperimentali; vengono previsti nuovi strumenti di finanziamento e partecipazione al capitale di rischio, anche per reperire e attrarre risorse dai privati.
    Di particolare importanza, nel nuovo regime organizzatorio, la previsione che la selezione dei presidenti e dei componenti dei consigli di amministrazione avvenga attraverso una procedura ad evidenza pubblica.
    I piani e gli investimenti dei singoli enti dovranno essere coerenti con il Programma nazionale della ricerca e le attività degli enti dovranno inserirsi nel contesto degli obiettivi strategici dello sviluppo sostenibile definiti in sede europea e internazionale. Nell’ambito di questo nuovo contesto gli enti saranno chiamati a redigere documenti di pianificazione triennale che evidenzieranno costi, ricavi e risultati attesi.
    Il provvedimento verrà trasmesso alle Commissioni parlamentari per il parere.(...)
    La seduta ha avuto termine alle ore 14,15.

    6 Il Consiglio dei Ministri si riunisce alle ore 10,20 a Palazzo Chigi

    In apertura di seduta il Ministro Frattini e il Presidente Berlusconi hanno riferito sulle iniziative assunte e da assumere per ricorrere alla Grand Chambre e per contestare una inaccettabile sentenza sull’esposizione pubblica del Crocifisso. Il Consiglio ha pienamente condiviso le predette iniziative. (...)
    Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti:
    su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta,
    -due decreti legislativi, in attuazione della delega contenuta nell’articolo 24 della legge n.69 del 2009, in materia di riordino e ridefinizione delle competenze del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA) e della Scuola superiore della pubblica amministrazione (SSPA). I due provvedimenti, finalizzati a realizzare un sistema unitario di interventi nel campo della informatizzazione della P.A. e della formazione dei pubblici dipendenti, tendono a conseguire un deciso avanzamento del nostro apparato amministrativo con l’obiettivo generale di sostenere e promuovere il processo di innovazione per rendere la spesa pubblica un fattore di competitività del sistema economico e produttivo. Sui decreti si è favorevolmente espressa la Commissione parlamentare per la semplificazione legislativa.
    Il Presidente del Consiglio ha successivamente annunciato che, come proposto dal Ministro per i beni e le attività culturali Sandro Bondi, il 27 marzo di ogni anno verrà celebrata la “Giornata mondiale del Teatro”. In tale data le amministrazioni pubbliche, in collaborazione con associazioni ed organismi operanti nel settore, promuoveranno iniziative e manifestazioni per richiamare l’attenzione e l’interesse del pubblico, soprattutto giovanile, sull’importanza del teatro quale forma artistica di elevato valore sociale ed educativo, nonché fattore fondamentale per la diffusione delle tradizioni culturali del nostro Paese. (...)
    La seduta ha avuto termine alle ore 11,15.

     



La pagina
- Educazione&Scuola©