Prima Pagina
Reg. Tribunale Lecce n. 662 del 01.07.1997
Direttore responsabile: Dario Cillo

Ricerca

OTTOBRE 2004


Scuola Governo Parlamento

gennaio 2004
febbraio 2004
marzo 2004
aprile 2004
maggio 2004
giugno 2004
luglio 2004
agosto 2004
settembre 2004
ottobre 2004
novembre 2004
dicembre 2004


 

 

Parlamento

 

Camera

 

Aula
Commissioni
7a 28 Disposizioni in materia di testi scolastici e norme per la conservazione dei beni culturali. Contributo al Museo della Shoah (esame C. 5310 -ter Governo – Rel. Palmieri)
7a 7, 12, 13, 14, 20 Alla V Commissione:
- Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005) (C. 5310 Governo)
- Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2005 e bilancio pluriennale per il triennio 2005-2007 (C. 5311 Governo)
Tabella n. 2: stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2005 (limitatamente alle parti di competenza)
Tabella n. 7: stato di previsione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per l’anno finanziario 2005
Tabella n. 14: stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali per l’anno finanziario 2005
(esame congiunto – Rel. Garagnani)
7a 6 Interrogazioni a risposta immediata
7a 5, 27 Stato giuridico e diritti degli insegnanti della scuola (seguito esame C. 4091 Santulli e C. 4095 Angela Napoli – Rel. Santulli)

Governo

29 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 18,20 a Palazzo Chigi.

Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato in via straordinaria, ha approvato il disegno di legge per la ratifica del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato questa mattina a Roma in storica ed ideale continuità con il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea e dell’Euratom del 25 marzo 1957.
Il disegno di legge, acquisita l’autorizzazione del Presidente della Repubblica, verrà immediatamente presentato al Parlamento per la ratifica ai sensi dell’articolo 80 della Costituzione; tale ratifica consentirà all’Italia di assolvere gli impegni assunti a seguito del negoziato che si è svolto fra il febbraio 2002 e il giugno 2004 nell’ambito della Convenzione europea e della Conferenza intergovernativa. L’approvazione del disegno di legge da parte di tutti i Parlamenti nazionali degli Stati membri renderà effettivo il nuovo assetto istituzionale e normativo dell’Unione europea ampliata e consentirà sul piano politico, sociale ed economico di rafforzare il ruolo di un’Europa autorevole e democratica capace di rappresentare i suoi valori ed il suo ruolo su scala mondiale.
Il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa abroga e sostituisce il Trattato di Roma istitutivo della CEE (1957) ed il Trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea (1992), nonché tutti i Trattati comunitari modificativi, ma pur innovando profondamente il significato dell’Unione costituisce un continuum ordinamentale con i precedenti, portandone a compimento le premesse e sviluppandone al massimo le potenzialità.
Il Trattato costituzionale contiene disposizioni che definiscono i valori (dignità umana, libertà, democrazia, Stato di diritto, rispetto delle minoranze), gli obiettivi (taluni acquisiti, altri nuovi come un elevato livello di occupazione, progresso scientifico, lotta contro la povertà e le discriminazioni, protezione sociale) e le libertà fondamentali dell’Unione (con un particolare rilievo del principio della non discriminazione), nonchè disposizioni che definiscono i diritti fondamentali e la cittadinanza nell’Unione (viene “costituzionalizzato” il Trattato di Nizza del 2000 e rafforzati pertanto i meccanismi di tutela dei diritti fondamentali; di grande importanza è a questo proposito la previsione dell’adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei diritti dell’Uomo del 1950) e che codificano le competenze dell’Unione ed i rapporti con le competenze dei Paesi membri; la definizione della fisionomia delle istituzioni europee (Parlamento, Consiglio europeo, Presidente del Consiglio europeo, Consiglio dei Ministri, Commissione, Presidente della Commissione, Ministro degli Affari esteri dell’Unione -una delle innovazioni di maggior rilievo introdotte dal Trattato- Corte di Giustizia), nonché le altre istituzioni (Banca centrale europea, Corte dei conti) e gli organi consultivi; la definizione delle politiche dell’Unione ed i settori di intervento sia diretto che in cooperazione (civile, penale, di polizia) con le Autorità degli Stati membri; infine norme per il funzionamento dell’Unione e disposizioni finanziarie.
La grande importanza del Trattato risiede nell’aver messo in comune le eredità culturali, religiose, umanistiche dell’Europa che hanno consentito la nascita e crescita dei diritti inviolabili ed inalienabili della persona e dello Stato di diritto e nell’aver statuito che l’obiettivo primario dei Paesi che compongono l’Unione è avanzare sulla strada della libertà e del progresso, aiutando i più deboli e bisognosi, promuovendo la libertà del sapere e la diffusione della cultura della pace e della solidarietà nel mondo. La comunanza dell’obiettivo mantiene le identità nazionali in un solido destino comune ed è motivata dalla consapevolezza della responsabilità che i Paesi membri avvertono nei confronti del resto del mondo.
La seduta ha avuto termine alle ore 19,10.

28 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 10,50 a Palazzo Chigi.

Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti: (...)
su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Moratti:
- uno schema di decreto legislativo che istituisce il Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione, nonché riordina l’omonimo Istituto ai sensi della legge n.53 del 2003; il Servizio ha l’obiettivo di valutare l’efficienza e l’efficacia della qualità del sistema dell’istruzione e formazione professionale ed è costituito da Stato, Regioni ed Enti locali che con intese definiscono efficaci meccanismi di valutazione delle attività. L’Istituto omonimo (INVALSI) è un ente di ricerca strumentale dotato di personalità giuridica, con autonomia amministrativa, contabile, regolamentare, vigilato dal Ministero; sul provvedimento sono stati acquisiti i pareri prescritti.
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maroni, ha poi riferito al Consiglio sul Piano nazionale d’azione per l’occupazione (NAP), redatto con la partecipazione dei Ministri dell’economia, dell’istruzione, delle attività produttive, per la funzione pubblica, per l’innovazione e le tecnologie, per le pari opportunità. Il Piano è un importante documento programmatico con il quale gli Stati dell’Unione europea danno conto dell’attuazione delle politiche del lavoro effettuate ed espongono gli indirizzi d’intervento per il triennio successivo. (...)
Il Consiglio ha quindi autorizzato, su proposta del Ministro delle comunicazioni, l’emissione integrativa di carte valori postali per il 2004, celebrative della firma del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa.
Il Consiglio ha poi adottato le seguenti deliberazioni:
su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca:
- conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell’informazione al prof. Giorgio DONNA.
La seduta ha avuto termine alle ore 11,45.

15 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 10,10 a Palazzo Chigi.

La seduta ha avuto termine alle ore 10,25.

8 Il Consiglio dei Ministri si è riunito alle ore 10,10.

(...) Il Consiglio ha poi approvato i seguenti provvedimenti:
(...) su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Moratti:
- un decreto presidenziale per l’approvazione degli Obiettivi specifici di apprendimento propri dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di I grado, a seguito dell’intesa sottoscritta il 26 maggio con il Presidente della Conferenza episcopale italiana. (...)
La seduta ha avuto termine alle ore 12.15.

 



La pagina
- Educazione&Scuola©